1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Qualcuno sta facendo notare che Giacobbo ha portato sfiga :roll:


parole sagge :lol:

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
... Alla luce di ciò è scientificamente plausibile l'ipotesi di un impatto con un "pezzetto" dell'asteroide 2012DA14?


Ci avevo pensato anche io, dovrebbe essere abbastanza facile ricostruire l'orbita rispetto al sole del meteorite precipitato a partire dalla traiettoria di entrata nell'atmosfera (vista l'entità del fenomeno non dovrebbe essere diffcile una triangolazione anche se la zona è poco abitata).

Se fosse abbastanza congruente con 2012DA14 sarebbe un dato importante.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Qualcuno sta facendo notare che Giacobbo ha portato sfiga :roll:


Qualcun altro ha ipotizzato che sia il castigo di Dio per aver fatto cantare l'Armata Rossa con Toto Cutugno... :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 11:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, mi associo anche io allo sconcerto, entusiasmo , sbalordimento per l'evento successo in Russia.
Alcune domande e considerazioni, viste le immagine si può stimare la dimensione del bolide?
Perchè la doppia scia? per uno spaccamento a metà prima di esplodere?
E' assodato che bolidi di una certa dimensione risultano impossibili da preventivare/vedere? soprattuto se vengono lato sole?
Per quanto riguarda il collegamento dell'evento con il passaggio dell'asteroide 2012 DA 14 secondo me potrebbe essere anche al fatto che è un periodo di passaggio di molte comete e ricordo che quando arrivano le comete c'è sempre la possibilità di un aumento di bolidi, asteroidi, ed altri frammenti che arrivano dai confini del sistema solare. Una volta lessi uno studio di qualcuno su questo fenomeno, nube di oort, comete e periodi di maggiore possibilità di impatto degli asteroidi..ricordo bene?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 28 febbraio si avvicina..... :shock:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Dal sito ANSA.it:

Secondo l'esperto di meccanica celeste Andrea Milani, dell'università di Pisa e responsabile del gruppo di ricerca NeoDyS, specializzato nel calcolare le orbite degli asteroidi più vicini alla Terra. "Non c'é nessun legame tra la pioggia di meteoriti in Russia e il passaggio ravvicinato dell'asteroide 2012 DA14. Tra i due eventi - ha detto - non c'é alcuna relazione".

Fra la pioggia di meteoriti e il passaggio dell'asteroide non può esserci alcuna relazione, ha proseguito Milani, perché tra i due fenomeni c'é una distanza di 24 ore. Per avere un'idea di che cosa significhi questo intervallo di tempo, ha proseguito, basti pensare che "in un'ora un asteroide può percorrere un milione di chilometri". Le 24 ore che separano i due venti si traducono quindi in una notevole distanza nello spazio. "Per questo motivo - ha rilevato l'esperto - non c'é alcuna regione di pensare ad un nesso tra i due eventi".

"Le immagini della pioggia di meteoriti che stanno circolando su Internet - prosegue Milani - mostrano una scia che sembra caratteristica dell'impatto di un asteroide. E' quindi probabile che a causare la pioggia di meteoriti sia stato l'impatto di un asteroide, naturalmente diverso da 2012 DA14, e probabilmente più piccolo di questo. Le immagini - conitnua - mostrano una scia luminosa, una lunga traccia discontinua che si allarga e si restringe, interrotta da piu’ esplosioni. Una scia del genere é provocata da un oggetto che scarica parte della sua energia frammentandosi. E' così che un asteroide che eplode nell’impatto con l'atmosfera terrestre si trasforma in una pioggia di meteoriti".


Parrebbe non esserci alcuna relazione con l'asteroide atteso per stasera.

Boh....!!!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 12:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
spark70 ha scritto:
Il 28 febbraio si avvicina..... :shock:



:mrgreen: :twisted:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Starvalez ha scritto:
Secondo l'esperto di meccanica celeste Andrea Milani, dell'università di Pisa e responsabile del gruppo di ricerca NeoDyS, specializzato nel calcolare le orbite degli asteroidi più vicini alla Terra [...] E' quindi probabile che a causare la pioggia di meteoriti sia stato l'impatto di un asteroide, naturalmente diverso da 2012 DA14, e probabilmente più piccolo di questo.

Probabilmente più piccolo (di 2012 DA14)?
Direi sicuramente più piccolo, e di parecchi ordini di grandezza come massa!

Donato.

P.S.: qualcosa tipo 10 tonnellate contro 100 mila tonnellate.


Ultima modifica di doduz il venerdì 15 febbraio 2013, 12:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altri video

http://www.theage.com.au/world/meteor-s ... 2ei2j.html

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impressionante! :shock:

Cmq concordo, si tratta di qualcosa di molto più piccolo dell'asteroide che si avvicinerà alla terra questa sera...

In termini di dimensioni, esiste una possibile stima?
Di quanti metri di diametro sarà stato?

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010