1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per flat
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti...
Avrei bisogno di un consiglio sulla ripresa del flat con ccd a colori.
Ho fatto la sequenza di 9 flat da 0,6 secondi in modo da avere nell'istogramma la gaussiana sul 50% circa della dinamica ma nonostante tutto, se lo applico mi viene fuori un'immagine per niente corretta.....
Probabilmente è il tempo di posa errato ma ogni consiglio in merito è ovviamente ben gradito.
Sw utilizzato AA5, il ccd è un magzero 8 pro ed il tele un apo da 80 mm (senza riduttore / spianatore).
Grazie e a presto
Giuseppe


Allegati:
SenzaNome00.jpg
SenzaNome00.jpg [ 300.63 KiB | Osservato 401 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per flat
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora dalla tua immagine si evince come la calibrazione abbia portato ad una controvignettatura, bordi più luminosi del centro. Hai utilizzato nella calibrazione anche gli offset? In genere questo tipo di controvignettatura viene fuori quando si lavora con gli offset in maniera non corretta.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per flat
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo,
grazie per la risposta.
Scusami.... ma cosa intendi per offset?
Grazie e a presto,
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per flat
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se intendi il bias e i dark dei flat ovviamente ne ho tenuto conto.....
Sull'immagine postata non sono stati utilizzati ma se lo avessi fatto non sarebbe cambiato nulla :(
A presto
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per flat
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che valore di luminosita' hanno i tuoi flat ? .

Se usi aa5 , sulla funzione statistiche leggi il valore media .


fabrizio

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per flat
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cercherò di spiegare meglio il problema dell'offset (bias) nei light e nei flat per quanto riguarda la calibrazione. Mi aiuterò attraverso una discussione avuta altrove con un amico astrofilo.

Il bias è un "piedistallo" presente in tutti i frame e dipendente fondamentalmente dall'elettronica. Possono esistere variazioni legate alla temperatura, ma essendo ottenuto con tempi d'integrazione nulli o brevissimi, comunque risente percentualmente poco della temperatura.

Supponiamo che la nostra CCD abbia un bias di 1500 ADU (utilizzerò valori comodi per i calcoli anche se poco verosimili, ma non importa). Suponiamo di prendere un light e di misurare gli ADU al centro e allo spigolo del frame (evitando di prendere una stella, diciamo qualcosa di simile ad un valore medio) per vedere la caduta di luce. Misuriamo al centro 4500 ADU e allo spigolo 2500 ADU. Caduta enorme di luce, ma è tanto per fare due calcoli. Allora abbiamo come rapporto di caduta 4700/2500 = 1.88 tra il centro e lo spigolo (e valori intermedi, ma consideriamo per comodità solamente questi due).
Se prendiamo lo stesso light senza bias, avremo 3200/1000 = 3.2. Come vediamo il bias fa sì che il rapporto che misura la caduta della luce sia differente e qui sta il problema.
Se infatti andiamo a prendere il nostro flat che per come è realizzato è poco influenzato dal bias in quanto andiamo a lavorare almeno a metà dinamica, quindi diciamo che al centro misuriamo 32.000 ADU e al bordo 10.000 (senza bias), quindi 32.000/10.000 = 3.2 (ovviamente, visto che il flat deve essere, se ben fatto, comunque proporzionale alla caduta di luce nel light). Anche mettendo il bias avremmo 33.500/11.500 = 2.91, quindi ancora buono, anche se non perfetto.
Andiamo a calibrare il light senza bias: centro 3200*1=3200, spigolo 1000*3.2=3200, perfettamente spianato. Andiamo a prendere il light col bias: centro 4700*1=4700, spigolo 2500*3.2=8000!!!!!! Ecco la controvignettatura! Al bordo è sovracorretto.
La domanda a questo punto è? Come hai calibrato il tutto?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per flat
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo,
grazie per le esaurienti risposte.

Alla prima occasione riprovo a fare tutto e vediamo cosa ne viene fuori.

Penso di avere capito forse dove sta l'inghippo: il sony delle mz8pro ha una FWC di soli 25.000 e per cui la posa da utilizzare deve tenere conto di questo limite.

Grazie e a presto,
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010