1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], lillo78 e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:56 
Connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti, ho da poco preso una Magzero qhy8l, perche' mi incuriosiva il fatto che si potesse regolare la temperatura, il sensore poi, avendo gia' avuto una orion deepsky pro V2, con cui mi sono trovato bene, faceva al caso mio, con in piu' a favore della Magzero una minore sensibilita' a fonti elettriche esterne essendo meglio schermata.
ora sulla scatolina plastica DC201S, che danno con la camera ho notato, che ci sono delle lucette rosse FAN,-15v,+15v,+5v,TEC, quest'ultima pero' non si accende.
sul programma Ezap, c'e' un'opzione dove intervenire sulla temperatura, che io imposto in AUTO tec, e metto a quanti gradi in meno della temperatura rilevata, devo lavorare.
il grafico rimane stabile fino al compimento della percentuale cioe' fino 100% segnalato sulla parte bassa, ma la temperatura avendo fatto le prove in casa rimane sempre di 22°, ora la temperatura e' quella esterna o del sensore, perche' non vorrei ci fosse un mal funzionamento, sul Tec.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai una cosa da fare fai un dark di 3 minuti appena accesa stando in casa a 20/25 gradi almeno e poi un dak di 3 minuti dopo averla tenuta alimentata per almeno un'ora stesso Temperatura ambiente ovviamente, con la funzione statistiche di AstroArt 5 o Maxim od altro dai un occhio alla deviazione standard, se diminuisce la peltier funziona altrimenti .... :-(

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 8:43 
Connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok , io la verifica lo fatta con il programma suo in dotazione che trovo molto valido e che mi da un grafico in tempo reale e purtroppo non e' lusinghiero in quantola linea e costante ed i gradi non scendono, infatti e' finita in assistenza visto che ha due anni di garanzia.
una cosa ma il tubetto che si avvita lateralmente per eventuali condense (l'essicante ), una volta che lo avro' utilizzato poi lo devo sostituire oppure lo metto in forno, e se va ricomprato dove lo vendono?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si può rigenerare, ma anche sostituire il costo è banale visto anche i soldi che costa una magzero 8.

In genere solito barattolo di vetro dentro al forno a 200° poi raggiunta la temperatura si lascia raffreddare un pò, si tappa e si attende che arrivi a temperatura ambiente poi rapidamente si mette nella magzero un'oretta prima dell'uso.

Almeno da quel che sò.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], lillo78 e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010