1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ovviamente ha senso moltiplicare frame ripresi solo con diversi filtri?

e interviene un'altra domanda: pensavo all'acquisto di un IRpass, visto che da ste parti oramai il buon seeing è tabù. Volevo ottenere l'effetto "Domenico" sulla Luna. Cioè ridurre i problemi seeingosi... Me ne consigli uno in particolare?

Troppe domande :D


Ha senso moltiplicare frame con diversi livelli di dinamica quindi anche con
lo stesso filtro o senza volendo. Presto utilizzerò questa tecnica sui pianeti
dove vorrei ottenere una dinamica maggiore senza forzare i livelli e quindi
il gain e quindi il rumore in acquisizione. Vedremo se vale la pena.

Ovviamente quelli della Astronomik ;) puoi scegliere tra quello con taglio a 742nm
e quello che ho io sopra gli 807nm. Quest'ultimo va bene per grossi diametri
visto che mangia luce che Dio ne vuole.
Tieni presente che gli effetti del seeing si minimizzano già con il wratten
o il rosso. Sebbene per i contrasti ho trovato eccezionale il Contrast booster
della Baader. Ovviamente parliamo di due usi differenti.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 15:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anto ha scritto:
Ovviamente quelli della Astronomik ;) puoi scegliere tra quello con taglio a 742nm
e quello che ho io sopra gli 807nm. Quest'ultimo va bene per grossi diametri
visto che mangia luce che Dio ne vuole.
Tieni presente che gli effetti del seeing si minimizzano già con il wratten
o il rosso. Sebbene per i contrasti ho trovato eccezionale il Contrast booster
della Baader. Ovviamente parliamo di due usi differenti.


Del Contrast Booster l'avevamo provato con l'utente antoniosforza ed è verissimo.
Considerato che il tempo dei pianeti sta andando a farsi benedire (con mio grande dolore) e che ci rimane degno solo Saturno, che ne dici di riprendere LRGB con L=IRPASS RGB=IRCUT?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Condivido Davide, ma dipende dal cielo oppure dai miracoli ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 15:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mo...mi stai facendo venire voglia di chiamare il rivenditore...peccato sia chiuso di domenica :D

edit: ehm...irpass + contrast booster? che differenze ci vedi per la ripresa astronomica planetaria? sono compatibili o completamente diversi?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volendo prendere un filtro OIII il 15nm schuler sarebbe adatto a certe riprese?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Un lavoro magistrale, altro che foschia. Le celle convettive sono molto ben visibili.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Enrico, diciamo che questa volta ho lavorato abbastanza; ho ottenuto
ben altro in tempi di seeing migliore.

@Lorenzo: Per "certe riprese" intendi queste solari? Se si credo che vada
bene anche se normalmente, senza foschia, ho il massimo dei dettagli
utilizzando l'OIII per l'acromatico e il Continuum della Baader per lo SC.
Questo setup l'ho confermato in tutte le occasioni tranne oggi per l'appunto,
dove con foschia mi son trovato ad ottenere i risultati dall'OIII sullo SC.
Ovviamente con l'IRpass sullo SC si va sempre alla grande.
Sia in galleria che sul mio sito ci sono esempi del buon utilizzo dei due setup
esposti sopra.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' la stessa macchion del mese scorso: ho controllato le longitudini e coincidono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
belle Anto, soprattutto quella fatta col piccoletto :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Domenico, il piccoletto delle volte mi stupisce per i contrasti. Certo che
con un bel cielo si poteva fare proprio un bel reportage.... :shock:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010