1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Tolfa (RM) 10/2
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Mi fa piacere che avete trovato 21,3 invece che il solito 21,0 a Santa Lucia. Comunque era una giornata di trasparenza eccezionale anche a Roma. Da casa mia si vedevano le costellazioni e alle 20:00 l'SQM dava 18,37. E quando la traparenza è eccezionale i siti in collina sono spesso meglio di quelli in montagna dove le luci delle città arrivano senza alcuna attenuazione. E poi d inverno c'è meno gente in giro la sera per i paesi che d'estate. Ci sono meno feste e meno fuochi artificiali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Tolfa (RM) 10/2
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Nel sito vicino a Sella di Corno ci sono stato qualche anno fa a maggio. C'è una strada che porta fino a un ripetitore a 1400 metri dove però, come ci ha detto un astrofilo del posto, c'è sempre vento. Ci siamo messi quindi un pò più in basso lungo una strada per ripararci dal vento. Il cielo era discreto (più o meno ai livelli attuali di Campo Felice) specialmente a sud ma c'era un inquinamento luminoso a ovest (forse Antrodoco) che dava più fastidio di quello dell'Aquila. A causa del vento potrebbe essere interessante nei giorni estivi di foschia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Tolfa (RM) 10/2
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 9:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paperinik ha scritto:
Come tempo siamo a circa 1 ora e mezzo, poco più di campo felice, ancora accettabile

Secondo Google Maps (e pure secondo me) la tempistica è 1h43m, identica a quella che ci vuole per salire ai piani di Rascino (ma spendendo di più di autostrada). Considerato quello che afferma visualistanostalgico ed il disastro delle "new towns" direi che non ne valga la pena...
Considera pure che in un paio d'ore di Salaria si arriva a Forca Canapine.

visualistanostalgico ha scritto:
...c'era un inquinamento luminoso a ovest (forse Antrodoco)...

Forse Rieti sommato a Roma... :cry:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Tolfa (RM) 10/2
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 19:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Reportino sull'uscita a Santa Lucia: viewtopic.php?f=7&t=78554&start=0

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Tolfa (RM) 10/2
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 12:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Vi anticipo un'elaborazione delle nuove mappe IL prodotte dai francesi (è una settimana che ce l'ho pronta ed aspetto che mi diano l'ok per pubblicarla...

Rien à faire, i francesi non sono d'accordo sul mio metodo di elaborazione. :roll:
Sono stato autorizzato a pubblicare i risultati dell'analisi solo a patto che esplicitassi tale dissenso...

A questo punto preferisco soprassedere, ho tolto dalla rete anche i materiali già pubblicati.
Per gli interessati/e la discussione prosegue in pvt.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Tolfa (RM) 10/2
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
Marcopie ha scritto:
Rien à faire, i francesi non sono d'accordo sul mio metodo di elaborazione. :roll:
Sono stato autorizzato a pubblicare i risultati dell'analisi solo a patto che esplicitassi tale dissenso...

A questo punto preferisco soprassedere, ho tolto dalla rete anche i materiali già pubblicati.
Per gli interessati/e la discussione prosegue in pvt.

Peccato Marco, mi sembrava davvero un bel lavoro....
Tra l'altro le tue previsioni di 2 decimi di differenza tra Nespolo e Santa Lucia erano state perfettamente avvallate dalle misure che abbiamo effettuato in sito...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Tolfa (RM) 10/2
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 17:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovvio che le stime vanno contestualizzate, in Puglia è uscito un errore di 0,6 punti di SQM...
Cmq. le mappe le ho ancora, solo non le pubblico.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Tolfa (RM) 10/2
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Sì però i 21,3 di Santa Lucia sono stati ottenuti in inverno in una serata particolarmente trasparente. La scorsa estate ad agosto sono stato in una stessa serata di trasparenza media prima a Santa Lucia e poi a Nespolo e ho misurato in entrambi i posti 21,0. In altre due occasioni a settembre a Nespolo abbiamo misurato sempre 21,0.

Quindi mi sembra un po' affrettata la conclusione che Santa Lucia sia migliore di Nespolo perché una volta è stato misurato 21,3. Nulla ci dice che nella sera in cui avete misurato 21,3 a Santa Lucia non fosse anche 21,3 anche a Nespolo.

Un'altra informazione che voglio dare è che mentre a maggio a Santa Lucia non era passata nessuna macchina mentre ad agosto ne erano passate diverse disturbando l'osservazione e, addirittura, c'erano un'umidità e un caldo fastidiosi.

A Santa Lucia ci sono molti alberi che, da una parte, schermano l'inquinamento luminoso ma, dall'altra, limitano la quantità di cielo visibile mentre a Nespolo l'orizzonte è libero in tutte le direzioni ma l'inquinamento luminoso non è schermato. In particolare a nord-est il cielo è molto buio e l'orizzonte è ostruito solo per 10°. Quindi se c'è una cometa a nord-est conviene andare a Nespolo.

Conclusione. Ho provato entrambi posti e non faccio il tifo per nessuno dei due: mi piacciono entrambi ma ognuno presenta dei vantaggi e degli svantaggi che ho voluto descrivere in questo post.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Tolfa (RM) 10/2
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 8:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
visualistanostalgico ha scritto:
Quindi mi sembra un po' affrettata la conclusione che Santa Lucia sia migliore di Nespolo perché una volta è stato misurato 21,3.

Io a SL ci sono stato due volte, di cui una insieme a te un anno fa, e non avevamo ancora l'SQM.
Però ricordo di aver osservato uno dei miei "marker" per la qualità del cielo, la galassia NGC4236 (C3) nel Dragone, SuBr 15.3(!) ed era discretamente visibile. Meglio di Monte Romano (SQM~21) dove non si vedeva proprio, ma peggio della Maremma (SQM~21.4/21.5), quindi la stima di ~21.3 è stata effettuata due volte. :wink:

Poi ribadisco quello che ho scritto: le capacità predittive della mappa sono limitate e probabilmente le sto forzando al di là dei loro limiti.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPORT Tolfa (RM) 10/2
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Cita:
Io a SL ci sono stato due volte, di cui una insieme a te un anno fa, e non avevamo ancora l'SQM.
Però ricordo di aver osservato uno dei miei "marker" per la qualità del cielo, la galassia NGC4236 (C3) nel Dragone, SuBr 15.3(!) ed era discretamente visibile. Meglio di Monte Romano (SQM~21) dove non si vedeva proprio, ma peggio della Maremma (SQM~21.4/21.5), quindi la stima di ~21.3 è stata effettuata due volte. :wink:


Sì ricordo che c'era un bel cielo ad occhio migliore di quello che ho ritrovato nello stesso posto ad agosto e in cui ho misurato 21,0. Può essere che hai ragione e che Santa Lucia sia nella maggior parte della notti migliore. Comunque per esserne certi bisogna andarci altre volte con l'SQM e fare altre misure.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010