1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema nell'osservare i pianeti...
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
ieri ho scritto nella sezione "osservazione del profondo cielo" diciamo per lo stesso problema che sto per esporvi qua, anche se su oggetti celesti differenti (ovviamente).
Vi faccio un resoconto della mia strumentazione e da dove osservo: la mia strumentazione è di bassa qualità, Sky-Watcher SK709EQ1 Refracting Telescope, e sono consapevole del fatto che sia molto limitata, ed anche il posto da cui osservo diciamo che non aiuta anzi, un po per l'inquinamento luminoso un po perchè sono costretto sempre ad osservare o tramite una finestra o quando va bene da un terrazzo; arrivo al problema, ho provato diverse volte ad osservare Giove che diciamo è un po il mio pallino (insieme a saturno, ma questo non è il suo periodo :D ), ma non vedo assolutamente niente, o meglio riesco solamente a vedere un puntino luminoso come se lo stessi osservando praticamente ad occhio nudo.
La domanda è: è puramente un problema di strumentazione, cioè con quel telescopio Giove non può apparirmi meglio che un puntino luminoso, o sbaglio qualcosa io? Magari devo tenerlo puntato per molto tempo per poterlo osservare? Devo avere oculari particolari?

Grazie a tutti, spero di aver espresso chiaramente sia il problema sia le domande che vi ho posto!

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 14:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
bostongu ha scritto:
...spero di aver espresso chiaramente sia il problema...

No, non lo hai fatto.
Non hai specificato con che oculare e a quanti ingrandimenti osservi, né se almeno riesci a vedere i satelliti galileiani (che già si vedono con un binocolo a 15x).
Cmq. io ho (anche) un rifrattore da 70mm, e le due bande di nubi si vedono.
Una roba così:
Immagine

P.s.: non si osserva dalla finestra. L'aria calda della stanza che esce fuori da sola basta ad impastare le immagini e far ballare tutto...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
bostongu ha scritto:
...spero di aver espresso chiaramente sia il problema...

No, non lo hai fatto.
Non hai specificato con che oculare e a quanti ingrandimenti osservi, né se almeno riesci a vedere i satelliti galileiani (che già si vedono con un binocolo a 15x).
Cmq. io ho (anche) un rifrattore da 70mm, e le due bande di nubi si vedono.
Una roba così:
Immagine

P.s.: non si osserva dalla finestra. L'aria calda della stanza che esce fuori da sola basta ad impastare le immagini e far ballare tutto...


Gli oculari che uso sono quelli che trovi dentro al telescopio appena comprato, purtroppo non ho potuto fare altri acquisti oltre a quello del puro e semplice telescopio, comunque per chiarire, anche se pensavo di essermi espresso, non vedo niente, o meglio lo vedo come se lo vedessi ad occhio nudo. quindi niente satelliti niente dettagli superficiali niente di niente.
Adesso è più chiara la cosa?
grazie.

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 15:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
bostongu ha scritto:
comunque per chiarire, anche se pensavo di essermi espresso, non vedo niente, o meglio lo vedo come se lo vedessi ad occhio nudo. quindi niente satelliti niente dettagli superficiali niente di niente.
Adesso è più chiara la cosa?

Chiarissima.
Il ventaglio di possibilità si riduce a due soltanto:
1) non hai puntato Giove ma una semplice stella
2) hai puntato Giove, ma non stai usando il telescopio come andrebbe usato

La prima opzione la vedo più probabile:
a) come hai stabilito che quello che stai puntando è Giove?
b) hai allineato correttamente il cannocchiale cercatore?

La seconda implica tutta una serie di verifiche, ma in sostanza:
c) hai provato il telescopio in visione diurna su un oggetto lontano?
d) riesci a vederlo ingrandito?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Chiarissima.
Il ventaglio di possibilità si riduce a due soltanto:
1) non hai puntato Giove ma una semplice stella
2) hai puntato Giove, ma non stai usando il telescopio come andrebbe usato

La prima opzione la vedo più probabile:
a) come hai stabilito che quello che stai puntando è Giove?
b) hai allineato correttamente il cannocchiale cercatore?

La seconda implica tutta una serie di verifiche, ma in sostanza:
c) hai provato il telescopio in visione diurna su un oggetto lontano?
d) riesci a vederlo ingrandito?


La prima possibilità vorrei escluderla sennò vuol dire che l'astrofilia non fa per, ti spiego meglio mi sono aiutato anche con stellarium (un programma molto noto per pc) per individuarlo, e poi l'ho puntato, credo al 99% di aver puntato Giove, ma riproverò in caso non fosse stato lui.
La seconda la vedo più probabile visto che Giove non è l'unica cosa che non riesco a vedere (mi vorrei chiedere cos'è che riesco a vedere :?); la risposta a c) e d) è in entrambi i casi affermativa, l'ho provato in versione diurna e sono riuscito a vederlo ingrandito.

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 16:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Manca ancora una risposta:
- "hai allineato correttamente il cannocchiale cercatore?"

Poi:
- la Luna come la vedi?
- Vedi i crateri?
- Hai difficoltà a puntarla o la trovi immediatamente?

P.s.: secondo me stavi puntando Aldebaran... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Manca ancora una risposta:
- "hai allineato correttamente il cannocchiale cercatore?"

Poi:
- la Luna come la vedi?
- Vedi i crateri?
- Hai difficoltà a puntarla o la trovi immediatamente?

P.s.: secondo me stavi puntando Aldebaran... :wink:


La Luna la vedo perfettamente con tutti i crateri e vari dettagli, e riesco a puntarla senza problemi la trovo immediatamente,
spero tu abbia ragione sul fatto che ho puntato Aldebaran, stasera riprovo e ti faccio sapere se avevi ragione...
grazie di tutta la disponibilità, ti tengo aggiornato :wink: .

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 17:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cmq, non è difficile: al momento, tolta la Luna, è l'oggetto più brillante del cielo...! :mrgreen:

(già che ci sei butta un occhio anche alle Pleiadi, stanno poco distante...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me non hai puntato Giove.
Per il semplice fatto che con qualunque strumento più "potente" del tuo occhio, i satelliti galileiani li vedi.
Se allinei il cercatore col telescopio principale non puoi sbagliare.
In breve lo puoi fare in 2 modi:
- Di giorno, puntando un oggetto LONTANO col telescopio principale (traliccio su un monte, campanile, palazzo, antenna, qualunque cosa tranne il sole) e regolando di conseguenza il cercatore.
- Di notte, puntando la luna (quella hai detto di averla già vista e comunque non puoi non riconoscerla :mrgreen: ) e, come già detto, regolare il cercatore di conseguenza.
Per puntare parti sempre con l'oculare che ti da meno ingrandimenti (quello con la focale [espressa in millimetri] più lunga), per poi aumentare se serve.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Secondo me non hai puntato Giove.
Per il semplice fatto che con qualunque strumento più "potente" del tuo occhio, i satelliti galileiani li vedi.
Se allinei il cercatore col telescopio principale non puoi sbagliare.
In breve lo puoi fare in 2 modi:
- Di giorno, puntando un oggetto LONTANO col telescopio principale (traliccio su un monte, campanile, palazzo, antenna, qualunque cosa tranne il sole) e regolando di conseguenza il cercatore.
- Di notte, puntando la luna (quella hai detto di averla già vista e comunque non puoi non riconoscerla :mrgreen: ) e, come già detto, regolare il cercatore di conseguenza.
Per puntare parti sempre con l'oculare che ti da meno ingrandimenti (quello con la focale [espressa in millimetri] più lunga), per poi aumentare se serve.

Ok, grazie.
Purtroppo ieri sera non ho potuto mettere in pratica perchè anche il meteo si è messo contro di me :lol: ....Stasera vedrò di recuperare, magari cercando anche di osservare l’asteroide 2012 DA 14, sperando in cieli sereni.
Un'ultima domanda, secondo voi cambiando anche solo la montatura (visto che sono in possesso di una EQ1), la situazione generale potrebbe migliorarmi? Se si quale montatura mi consigliereste?

Grazie.

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010