1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: bresser 70/900
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 4:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine, nonostante il periodo economico veramente non felice per tutti ho deciso di farmi il regalino di Natale: ho comprato il Bresser 70/900 in vendita alla Lidl.
La mia intenzione iniziale in verità era di comprare un rifrattore da 100, ma come dicevo avrei dovuto aspettare chissà quanto tempo visto che oltretutto ho affrontato spesuccie non indifferenti nell'ultimo mese a causa di un'altra mia passione (ho riallestito da capo 2 acquari...) quindi la scelta era tra prendere questo subito o aspettare...non ho resistito :mrgreen:
Comunque ciò che mi interessava era soprattutto se potevo considerarlo un "discreto" strumento per iniziare e imparare, per ora avevo soltanto utilizzato il bino che ho in firma che mi ha già dato diverse soddisfazioni.
Poi volevo chiedervi notizie sulla montatura visto che sembra una equatoriale ma non ha contrappesi e mi sembra un pò strana paragonata alle equatoriali che ho visto "dal vivo"...
Appena posso posto delle foto così vediamo cosa ne ricavo :P
PS:ovviamente ho letto il fogliettino (chiamarlo manuale è un'esagerazione) che mi hanno dato insieme al tele, ma a parte dire come allungare le gambe del treppiede dice poco altro...
Gli oculari inclusi sono dei kellner con focale da 25, 16 e 4 (quest'ultimo non penso proprio di provarlo nemmeno), ha la diagonale e un "raddrizzatore" 1,5x che andrà bene credo solo sul terrestre, in definitiva penso che userò solo il 25 e il 16 con diagonale: suggerimenti in merito?consigli?
Ora devo soltanto aspettare che smetta di nevicare--- :cry: :cry: ---

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bresser 70/900
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 7:28 
Dopotutto 79€ compri solo un oculare di media qualità
detto questo! l'ho preso anchio mi serviva un cavalletto x metteci sopra un 80/400 che lo regge bene.
la montatura è una montatura AZ che ha la possibilità di inclinare l'asse AR tipo la nextar 4 SE ,dato che una montatura nata x inseguire con i micrometici manuali non ha bisogno di contropesi ,i contropesi servono a bilanciare quando si usano motorini, i motorini non sopportano carichi eccessivi cioè sbilanciamento dei pesi anche nelle montature da 2000€ i motorini sono minuscoli, anche li bisogna bilanciare bene il carico
pena il bruciarsi , se bilanci bene un carico e sblocchi gli assi, te ne accorgi che basta una minima forza e l'asse si muove significa che il motorino assorbe la corrente giusta
se lo sbilanci , vedrai che lasse pende sul lato dove ha sbilanciato, significa che il motorino assorbe una corrente magiore x poter girare ,emette un rumore preoccupante e se continui lo bruci.
tornando alla dotazione il 12 e 4mm teieniteli come ferma carte , il 20mm puo essere usato sul terrestre e sulla luna a 45X x giove e saturno prova a inserire quella specie di tubo di plastica 1,5x raddrizzatore arriverai a 67,5X Forse Vedrai un giove accettabile
io ho una barlow apo TS 2,5X + il 20mm pari a 112,5X ,che credo che sia il limite che ti puo dare quel telescopio semigiocattolo lo provato sul terrestre perche il cielo in questi giorni ha dimenticato le stelle piove in continuazione vento e nuvole
l'ho provato con un buon ED da 5mm a 180X oltre a perdere tanta luce e un'avventura mettere a fuoco visto il fuocheggiatore plasticotto e il cavalletto paragonabile a una EQ1
spero di esserti stato utile...Capitano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: bresser 70/900
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
X6o ha scritto:
Alla fine, nonostante il periodo economico veramente non felice per tutti ho deciso di farmi il regalino di Natale: ho comprato il Bresser 70/900 in vendita alla Lidl.
La mia intenzione iniziale in verità era di comprare un rifrattore da 100, ma come dicevo avrei dovuto aspettare chissà quanto tempo visto che oltretutto ho affrontato spesuccie non indifferenti nell'ultimo mese a causa di un'altra mia passione (ho riallestito da capo 2 acquari...) quindi la scelta era tra prendere questo subito o aspettare...non ho resistito :mrgreen:
Comunque ciò che mi interessava era soprattutto se potevo considerarlo un "discreto" strumento per iniziare e imparare, per ora avevo soltanto utilizzato il bino che ho in firma che mi ha già dato diverse soddisfazioni.
Poi volevo chiedervi notizie sulla montatura visto che sembra una equatoriale ma non ha contrappesi e mi sembra un pò strana paragonata alle equatoriali che ho visto "dal vivo"...
Appena posso posto delle foto così vediamo cosa ne ricavo :P
PS:ovviamente ho letto il fogliettino (chiamarlo manuale è un'esagerazione) che mi hanno dato insieme al tele, ma a parte dire come allungare le gambe del treppiede dice poco altro...
Gli oculari inclusi sono dei kellner con focale da 25, 16 e 4 (quest'ultimo non penso proprio di provarlo nemmeno), ha la diagonale e un "raddrizzatore" 1,5x che andrà bene credo solo sul terrestre, in definitiva penso che userò solo il 25 e il 16 con diagonale: suggerimenti in merito?consigli?
Ora devo soltanto aspettare che smetta di nevicare--- :cry: :cry: ---

Caro amico,
un telescopio Bresser acromatico, anche se di piccole dimensioni, come il tuo, ti darà comunque sempre delle soddisfazioni. Secondo me hai fatto bene a iniziare con un 70mm (pur sapendo che non sarà certo lo strumento
definitivo). Anche gli oculari vanno bene. Posso solo consigliarti quanto segue: cercati un posto più adatto all'osservazione, senza pretendere troppo dallo strumento, anche perché sei alle prime armi e, considerando il costo che un telescopio superiore comporterebbe, vorrà dire che lo sosterrai solamente quando ti sarai studiato per benino la luna, con buone osservazioni, e le principali costellazioni, anche se di queste potrai vedere pochi oggetti.
La familiarità con il cielo (e con lo strumento), quella iniziale cultura che ti farai (pensa a buone carte celesti), unitamente alla costanza di accantonare un piccolo gruzzolo, giustificheranno il passagio ad uno strumento superiore. Non prima.
Ti saluto e.......forza!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bresser 70/900
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 20:17 
X6o ha scritto:
ma a parte dire come allungare le gambe del treppiede dice poco altro...


ecco, che poi è l'unica cosa che sconsiglio di fare con montature leggere...
con le gambe ritratte va anche benino, ma se le allunghi le gambe vibrerà molto.
:mrgreen:

Comunque, usala in altazimutale, che è moolto più facile da usare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: bresser 70/900
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Noooo... torno e mi trovo d'accordo con Fede!!! Forse la fine del mondo c'è stata e non ce ne siamo accorti ;-)
Scherzi a parte, concordo che lo strumento può essere valido se usato senza aspettative impossibili e soprattutto lasciando perdere (almeno all'inizio) l'alzo equatoriale, che in teoria dovrebbe servirti a girare una sola rotellina invece che due per inseguire.
Parti con gli oggetti estesi e gli ingrandimenti bassi. Nella confezione dovrebbero averci messo anche il CD di Cartes Du Ciel. Se non c'è, scaricalo da internet, visto che è l'accessorio migliore che puoi prendere a costo zero. Poi, visto che usi già il binocolo per il cielo notturno, conoscerai un po' la geografia celeste. Orientandoti con le stelle e gli oggetti noti visibili, cerca di metterli al centro del cercatore. Questa è la parte più ardua perché davvero non sta collimato con l'ottica principale neanche se lo incolli con la loctite. Di giorno è più facile collimarlo, ma dovrai rifarlo spesso anche di notte. Usa una stella inconfondibile come Sirio e comunque non pretendere la perfezione. Ah, spero che nel manuale ci siano le informazioni. Altrimenti le trovi su http://astrolab.altervista.org/articoli/pratici.html assieme a tante altre info utili.
Successivamente puoi salire con gli ingrandimenti fino a un massimo teorico di 140X circa (oculare da 6 o 7 mm) con seeing buono. Il 4 mm in teoria lo puoi acora usare per separare stelle doppie, sempre seeing permettendo. Butta, invece, il raddrizzatore terrestre. Quando la cosa non ti obbliga a contorsionismi, su oggetti non troppo alti, conviene non usare il diagonale, altro punto debole del tuo tele. Probabilmente dovrai riaggiustare l'allineamento del cercatore, ma il gioco vale la candela.
Spero di esserti stato utile
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bresser 70/900
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i preziosi consigli e scusate l'assenza...impegni familiari per fortuna piacevoli (bimba in arrivo tra 3 mesi e mezzo circa :D ).
Fortunatamente sapevo di aver preso poco più che un giocattolo, ma lo stò utilizzando principalmente per imparare un pò a muovermi nella volta celeste.
Infatti il passaggio dal bino al tele è stato all'inizio "traumatico" dal punto di vista del movimento ma soprattutto del campo visivo... :mrgreen: :mrgreen:
Per ora, non essendo ancora uscito in luoghi bui mi sono "accontentato" di qualche puntatina dal balcone ovviamente mi sono orientato su Giove e M42 che anche da casa riesco a vederli, da schifo ma meglio che niente...
In particolare Giove mi ha emozionato molto la prima volta che l'ho "puntato": a 56x per la prima volta sono riuscito dopo qualche minutino a scorgere le due fasce equatoriali, per di più nella prima serata erano ben allineati anche Io, Europa e Ganimede...un'emozione stupenda!!
PS: M45 rimane più godibile con binocolo 12x60... 8)

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bresser 70/900
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Conosco abbastanza bene quel tubo. Ce l'ha Rahu con cui esco spesso insieme.
E' un rifrattore f/13 ed ha una qualità ottica notevole. Con il mio 6mm orto dà notevoli immagini planetarie.
La montatura farai bene a mettere in preventivo di sostituirla; una Eq3 andrebbe benissimo, ma anche una Eq2 sarebbe molto meglio di quella in dotazione.
E cerca anche di sostituire il diagonale che è di cattiva qualità.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bresser 70/900
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo tutto quanto detto da Pino in quanto lo possiedo; l'ho dotato di un red dot al posto del cercatore inutilizzabile, di un diagonale economico ma decente e già con dei semplici celestron omni fa divertire mia figlia quando vuole usarlo. La montatura però è molto sottodimensionata

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bresser 70/900
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti nella lista prossimi acquisti c'erano proprio: montatura (forse eq3), diagonale e soprattutto cercatore/red dot perché quello di serie mi fà dannare l'anima anche di giorno per allinearlo con il risultato che poi di fatto quando osservo é di nuovo disallineato... :evil:

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bresser 70/900
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 17:44 
X6o ha scritto:
Fortunatamente sapevo di aver preso poco più che un giocattolo


Beh, no... non è un giocattolo.
Un 70/900 acromatico è un ottimo strumento per Luna e pianeti.
Quoto Zubi.
Ti toglierai parecchie soddisfazioni.
La cosa "giocattolosa" è la montatura, e la diagonale è molto scadente...
ma per quella cifra è già tanto che ci sia una montatura...
e comunque ad ingrandimenti contenuti è usabilissima.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010