X6o ha scritto:
Alla fine, nonostante il periodo economico veramente non felice per tutti ho deciso di farmi il regalino di Natale: ho comprato il Bresser 70/900 in vendita alla Lidl.
La mia intenzione iniziale in verità era di comprare un rifrattore da 100, ma come dicevo avrei dovuto aspettare chissà quanto tempo visto che oltretutto ho affrontato spesuccie non indifferenti nell'ultimo mese a causa di un'altra mia passione (ho riallestito da capo 2 acquari...) quindi la scelta era tra prendere questo subito o aspettare...non ho resistito
Comunque ciò che mi interessava era soprattutto se potevo considerarlo un "discreto" strumento per iniziare e imparare, per ora avevo soltanto utilizzato il bino che ho in firma che mi ha già dato diverse soddisfazioni.
Poi volevo chiedervi notizie sulla montatura visto che sembra una equatoriale ma non ha contrappesi e mi sembra un pò strana paragonata alle equatoriali che ho visto "dal vivo"...
Appena posso posto delle foto così vediamo cosa ne ricavo
PS:ovviamente ho letto il fogliettino (chiamarlo manuale è un'esagerazione) che mi hanno dato insieme al tele, ma a parte dire come allungare le gambe del treppiede dice poco altro...
Gli oculari inclusi sono dei kellner con focale da 25, 16 e 4 (quest'ultimo non penso proprio di provarlo nemmeno), ha la diagonale e un "raddrizzatore" 1,5x che andrà bene credo solo sul terrestre, in definitiva penso che userò solo il 25 e il 16 con diagonale: suggerimenti in merito?consigli?
Ora devo soltanto aspettare che smetta di nevicare---

---
Caro amico,
un telescopio Bresser acromatico, anche se di piccole dimensioni, come il tuo, ti darà comunque sempre delle soddisfazioni. Secondo me hai fatto bene a iniziare con un 70mm (pur sapendo che non sarà certo lo strumento
definitivo). Anche gli oculari vanno bene. Posso solo consigliarti quanto segue: cercati un posto più adatto all'osservazione, senza pretendere troppo dallo strumento, anche perché sei alle prime armi e, considerando il costo che un telescopio superiore comporterebbe, vorrà dire che lo sosterrai solamente quando ti sarai studiato per benino la luna, con buone osservazioni, e le principali costellazioni, anche se di queste potrai vedere pochi oggetti.
La familiarità con il cielo (e con lo strumento), quella iniziale cultura che ti farai (pensa a buone carte celesti), unitamente alla costanza di accantonare un piccolo gruzzolo, giustificheranno il passagio ad uno strumento superiore. Non prima.
Ti saluto e.......forza!