1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole - sunspot 0930 + HiRes
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foschia davvero dura ma non ho resistito quando ho visto la bella mattinata
che poi è andata peggiorando.
Come al solito a breve anche le versioni HiRes della macchia.
Purtroppo non sono riuscito a fare di più questa volta, la foschia era davvero
tanta che si vedeva un bel anello ad arcobaleno intorno al sole.

http://forum.astrofili.org/userpix/277_suncelm_20061210_medugno_1.jpg

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il domenica 10 dicembre 2006, 15:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E si vede...

Comunque è un'immagine molto bella, bravo :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Arrivano pian pianino tutte le immagini. Questa volta è stata proprio dura :?
Versione a f/6,3 ancora con foschia seria, il 14" se l'è cavata meglio del piccoletto
questa volta.

http://forum.astrofili.org/userpix/277_sun066_20061210_medugno_1.jpg

Una nota interessante da riportare: questa volta, rispetto al protocollo ormai
standard del Continuum sul 14", ho dovuto usare assolutamente l'OIII per
incrementare i contrasti. Sarà la foschia?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
ottima in tutto..entrambe le versioni.. ottimi i contrasti sulla granulazione..peccato la foschia..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco e Ric. Aggiungo la versione che mi ha fatto penare più di tutte.
Per incrementare un pò di dinamica ho pensato bene di moltiplicare il layer
al 50% con PS2 96 frames elaborati acquisiti in OIII e 80 in IR >807nm.
Il frame in IR molto più dettagliato (nei limiti del seeing) pesa il 70%.
Curve e contrasti sempre in PS2.
.... voglio il cielo :evil:

Immagine

Certo che un pò di cielo sarebbe stato tutto più facile...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 15:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anto ha scritto:
Per incrementare un pò di dinamica ho pensato bene di moltiplicare il layer
al 50% con PS2 96 frames elaborati acquisiti in OIII e 80 in IR >807nm.
Il frame in IR molto più dettagliato (nei limiti del seeing) pesa il 70%.
Curve e contrasti sempre in PS2.
.... voglio il cielo :evil:


E mo questa la devi spiegare caro...anche io voglio i feedback che mi fanno crescere :P :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh ... per quelli c'è rimedio: post and post and post !

Per il cielo non c'è speranza :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 15:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok posto. :P

"Per incrementare un pò di dinamica ho pensato bene di moltiplicare il layer
al 50% con PS2 96 frames elaborati acquisiti in OIII e 80 in IR >807nm."

Che vuol dire moltiplicare il layer? Con cosa hai moltiplicato?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, a questo ti riferivi. Eh eh, birbante!

Well, in PS2 hai la possibilità di fare anche il caffè sai ? ;)
Avevo due immagini: una ben contrasta ma meno dettagliata ed era quella in
OIII; l'altra in IR (con l'IRPassPro sopra gli 807nm) molto più dettagliata ma
con una dinamica che rasentava i 50 livelli al max.
Ho pensato di farne due layer in PS2 e poi moltiplicarli, ovvero ho dato l'opzione
di fusione "multiply", avendo cura di far pesare il 30% il frame OIII.
Il gioco è fatto: ho ottenuto una dinamica sotto 150livelli. Ovviamente i dettagli
(minimi purtroppo a causa del seeing) sono a carico dell'IR ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 15:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente ha senso moltiplicare frame ripresi solo con diversi filtri?

e interviene un'altra domanda: pensavo all'acquisto di un IRpass, visto che da ste parti oramai il buon seeing è tabù. Volevo ottenere l'effetto "Domenico" sulla Luna. Cioè ridurre i problemi seeingosi... Me ne consigli uno in particolare?

Troppe domande :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010