1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info per una eq6
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 59
Località: Martinsicuro (Te)
Ciao a tutti,

sto passando da un dobson 12'' ad un'attrezzatura fotografica.
Volevo avere delle info per quanto riguarda la montatura, pensavo ad una eq6 e molto probabilmente mi orienterò nell'usato...
Ci sono differenze tra i modelli? come budget max sto sugli 800eurini, dato che poi sulla montatura piazzerò tutta la mia strumentazione
fotografica per iniziare a fare del largo campo con l'11mm (mi ha sempre affascinato).
Avete consigli? in in futuro vorrei metterci un apo piccolino, ma andiamo per step!!!

Grazie

Gianpaolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info per una eq6
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Differenze:
La NEQ6 è una comune EQ6 cui hanno aggiunto: pinza losmandy+vixen, barra maggiorata, vite di altezza in acciaio.
La AZ-EQ6 GT è un'evoluzione della EQ6 che può essere utilizzata anche in altazimutale, per maggiori dettagli leggi questa discussione

Con 800€ forse trovi la EQ6 normale nell'usato. Io ho la Orion Atlas EQG, versione Orion della SkyWatcher EQ6, e mi trovo molto bene.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info per una eq6
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi una EQ6 ultimo modello ad un buon prezzo ne ha una Deepsky a Firenze che vende come usata a 1000 euro. In realtà è perfettamente nuova, è la montatura che tiene in mostra negozio, l'ho anche vista giorni fa quando sono passato personalmente da li. Penso che la dia con la stessa garanzia del nuovo. Sono 200 euro in più, ma secondo me vale la pena.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info per una eq6
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Simone Martina ha scritto:
Differenze:
La NEQ6 è una comune EQ6 cui hanno aggiunto: pinza losmandy+vixen, barra maggiorata, vite di altezza in acciaio.
La AZ-EQ6 GT è un'evoluzione della EQ6 che può essere utilizzata anche in altazimutale, per maggiori dettagli leggi questa discussione

Con 800€ forse trovi la EQ6 normale nell'usato. Io ho la Orion Atlas EQG, versione Orion della SkyWatcher EQ6, e mi trovo molto bene.

Caro Simone,
sei sicuro che nella montatura neq6 pro la vite in altezza sia di acciaio?
Io, quando ho comprato questa montatura, per evitare sorprese, ho sostituito questa vite, che supponevo essere in ferro, come nella eq6, con la vite cardanica a manopola, molto più robusta, che funziona benissimo, anche sotto sforzo, e ti fa stare più tranquillo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info per una eq6
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vai sull'usato assicurati che la EQ6 sia del tipo Synscan o - se non ti interessa il puntamento automatico - Syntrek, che sono le più a punto. La NEQ6 non differisce di niente che non sia la slitta di fissaggio del tubo che negli esemplari più recenti è del tipo Losmandy.
La AZ GT è invece differente, consente il funzionamento anche in altazimutale ma dubito tu la possa reperire usata perchè è uscita da un mese... :wink:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info per una eq6
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 1:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io andrei+su una CGEM usata (non facilissima da trovare sull'usato) che con 1000€ ti assicura la stessa identica meccanica della eq6 con in+un software, a mio personale parere, nettamente superiore.

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info per una eq6
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moebius ha scritto:
che supponevo essere in ferro
Il ferro non esiste, sono tutte leghe d'acciaio più o meno drogate. Comunque sono d'accordo con te che la vite originale è di materiale povero e va sostituita.

Personalmente ho risolto in modo molto economico: barra filettata in acciaio inox, pomello elesa e frenafiletti.
devilcris76 ha scritto:
Io andrei+su una CGEM usata (non facilissima da trovare sull'usato) che con 1000€ ti assicura la stessa identica meccanica della eq6 con in+un software, a mio personale parere, nettamente superiore.
Senza nulla togliere alla CGEM, se l'obiettivo è quello di far fotografia io credo che l'accoppiata EQ6+EQDir (o convertitore RS232-TTL analogo) abbia una marca in più, mi riferisco ai driver EQ-Mod.

Neanche a farlo apposta oggi ho scritto un articolo sul mio blog proprio relativo alla costruzione di un EQ-Direct, ossia il circuito per controllare la EQ6 da PC senza l'uso della pulsantiera. Ivaldo Cervini aprì un'interessante discussione in merito.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info per una eq6
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Simone,
ti ringrazio per quanto precisato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010