moebius ha scritto:
che supponevo essere in ferro
Il ferro non esiste, sono tutte leghe d'acciaio più o meno drogate. Comunque sono d'accordo con te che la vite originale è di materiale povero e va sostituita.
Personalmente ho risolto in modo molto economico: barra filettata in acciaio inox, pomello elesa e frenafiletti.
devilcris76 ha scritto:
Io andrei+su una CGEM usata (non facilissima da trovare sull'usato) che con 1000€ ti assicura la stessa identica meccanica della eq6 con in+un software, a mio personale parere, nettamente superiore.
Senza nulla togliere alla CGEM, se l'obiettivo è quello di far fotografia io credo che l'accoppiata EQ6+EQDir (o convertitore RS232-TTL analogo) abbia una marca in più, mi riferisco ai driver
EQ-Mod.
Neanche a farlo apposta oggi ho scritto un articolo sul mio
blog proprio relativo alla costruzione di un EQ-Direct, ossia il circuito per controllare la EQ6 da PC senza l'uso della pulsantiera. Ivaldo Cervini aprì un'interessante
discussione in merito.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com