1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxm96 ha scritto:
secondo me è meglio che tu prenda la fotocamera a colori, perchè (soprattutto se sei alle prime armi nella fotografia dei pianeti) si riducono i problemi derivanti dall'eventuale uso di filtri e ruote porta filtri.


Allora escludo le camere monocromatiche

JohnHardening ha scritto:
Personalmente non spenderei 100€ per una webcam usata vecchia di qualche anno quando per 170€ mi prendo una camera di ultima generazione, però è come la vedo io.


Visto che la differenza di prezzo non è enorme, opterei anche io per un camera dedicata. Fra DFK21 e QHY5-IIC, qual'è che offre il miglior rapporto qualità/prezzo?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Non te lo so dire sinceramente, ma pero' c'e' gente che ha cambiato le dfk per le asi120 che hanno lo stesso sensore delle qhy. Le asi sono uscite da qualche mese, le qhy sono freschefresche, rispetto alle asi hanno la porta st4.
Sul forum nella sezione fotografia del sistema solare trovi discussioni sia su asi che qhy.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
maxm96 ha scritto:
secondo me è meglio che tu prenda la fotocamera a colori, perchè (soprattutto se sei alle prime armi nella fotografia dei pianeti) si riducono i problemi derivanti dall'eventuale uso di filtri e ruote porta filtri.


Allora escludo le camere monocromatiche


Io ci andrei piano: non voglio crearti confusione, ma tieni conto che:
1 -I sensori a colori hanno mediamente 1/3 o 1/2 della sensibilità di quelli in BN;detta sensibilità è molto importante anche in foto planetaria, man mano che aumenti la focale a 4-6 mt.

2-L'uso delle camere a colori è più facile, ma ti preclude completamente o quasi l'uso di filtri IR pass o UV pass per la ripresa di Giove,Marte, Saturno e Venere, e quindi le lunghezze d'onda alle quali i pianeti presentano aspetti diversi ed interessanti.
per maggiori info vai a:
http://www.pno-astronomy.com/Moon%20and ... ianeti.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
È possibile fare riprese con una camera monocromatica senza filtri colorati (con l'immagine finale in bianco e nero) o le immagini vengono male?
Perché potrei limitarmi a comprare la camera monocromatica e poi in futuro acquistare i filtri colorati.

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 21:10
Messaggi: 36
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente hai ragione fulvio mete, tutto dipende dalla voglia e da quello che antares90 vuole ottenere, nonché dalla sua esperienza in questo campo.
@antares90; l'immagine finale senza filtri non è affatto brutta, però rimane in bianco e nero, riuscendo così ad aumentare il contrasto del pianeta.

_________________
Osservo con:
Telescopio: Star Observer (114/1000 barlowato), Meade Lightbridge 12" Deluxe
Oculari: Dotazione Star Observer, OSM 10mm, OSM 30mm, meade serie 500 superplossl 26mm
Filtri: Astrosolar, dotazione Star Observer, filtro lunare ts optics
Laser: geoptik
Binocolo: Seeker 10*50 military
Cercatore: Skywatcher 6*30, dotazione Star Observer, red-dot
Altro: proiettore bianco per la visione indiretta del Sole, valigetta porta-oculari


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
È possibile fare riprese con una camera monocromatica senza filtri colorati (con l'immagine finale in bianco e nero) o le immagini vengono male?
Perché potrei limitarmi a comprare la camera monocromatica e poi in futuro acquistare i filtri colorati.


Le immagini BN in una camera monocromatica vengono benissimo ;l'unica cosa da tener presente è che alcune camere (Mag zero, alcune DMK) non hanno il filtro anti IR sul sensore, quindi mescolano la radiazione IR e visibile:Se si vogliono riprendere (in B/N) immagini in luce visibile, occorre allora mettere un IR-cut (che taglia l'infrarosso); se, invece, si vogliono riprendere immagini in IR, occorre mettere un Filtro IR pass (che fa passare il solo infrarosso), se, inoltre, si vuole fare tricromia nel visibile, occorre prendere filtri RGB che taglino l'IR.

Molte camere BN hanno tuttavia un filtro IR cut già messo a brevissima distanza dal sensore; vanno bene per il visibile BN (anche per tricromia RGB) ma non sono utilizzabili per l'IR.

Spero di non averti confuso, comunque se qualcosa non ti è chiaro, chiedimelo pure, anche in pvt.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le spiegazioni. :D :D :D
Credo che andrò su una camera monocromatica comprando un filtro IR-cut. Mi va bene fare anche riprese in bianco e nero (cosi dovrebbe rimanere ancora abbastanza semplice l'uso della camera se ho capito bene) e poi in futuro magari comprerò i filtri per le riprese RGB.
Giusto per curiosità, che cosa succede se si riprende senza il filtro IR-cut?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Giusto per curiosità, che cosa succede se si riprende senza il filtro IR-cut?


Siccome la radiazione infrarossa e quella visibile non hanno lo stesso punto di fuoco, ma passano entrambe, l'immagine assume un tono leggermente flou ed è poco contrastata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perciò una specie di aberrazione cromatica degli IR?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Perciò una specie di aberrazione cromatica degli IR?



Chiamamola così, anche se non è esatto al 100%: l'aberrazione cromatica dipende dal vetro dell'obiettivo, questa no.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010