mi era venuta in mente questa idea... sicuramente esistono già, ma la propongo lo stesso

pensavo di mettere su una scala comune per esprimere la difficoltà di osservazione di un oggetto celeste, specialmente con piccoli telescopi.
pensavo a una scala da 1 a 5:
1- oggetto ovvio: nel mio telescopio per esempio M45, M42, M13, M31... nel senso che se ci passi sopra lo vedi subito.
2- oggetto facile: visibile senza problemi con un minimo di star hopping per trovare la zona. esempio, M81, M27 e il doppio ammasso.
3- oggetto medio: visibile con un po' di difficoltà in diretta dopo lo star hopping ma facilmente in distolta, tipo M82.
4- oggetto difficile: necessita uno star hopping abbastanza preciso perché senza visualizzare bene la zona di cielo non si vede. La visione distolta è d'obbligo. per esempio... non mi viene un esempio per ora
5- oggetto molto difficile: star hopping preciso, visibile con molta difficoltà in distolta. Nel mio caso, M46 ed M1
che ne dite? penso possa essere utile per confrontare le osservazioni

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!