1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalle specifiche, riguardanti l' efficienza quantica, sembra comunque che la Lodestar sia superiore, anche se ha un sensore che è la metà. Si parla del 56% sui 560 nm, che è equivalente circa(55%) a quello della MZ5-m, mentre per la Lodestar stiamo al 65% a 620nm. Non so bene su che spettro emettano le stelle di guida ma la differenza sembra essere in favore della Starlight. Aspetto con ansia la prova di Resonance sulla guida, in modo da avere un giudizio obiettivo da chi ha avuto una Lodestar. Dico questo perché vorrei cambiare la OSSAG e ero intenzionato a prendere la Lodestar, ma 300€ di differenza non sono proprio pochi; se questa QHY si comporta anche leggermente peggio della Starlight, la prendo al volo.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, il confronto lo si può fare anche con la ASI. Il sensore è quello e l'elettronica di contorno della ASI male non è...
quindi...
Il vero cambiamento da prendere in considerazione, cmq, è la dimensione del pixel. Quello dell'aptima è ben più piccolo di quello della Lodestar.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
astroaxl ha scritto:
Dalle specifiche, riguardanti l' efficienza quantica, sembra comunque che la Lodestar sia superiore, anche se ha un sensore che è la metà. Si parla del 56% sui 560 nm, che è equivalente circa(55%) a quello della MZ5-m, mentre per la Lodestar stiamo al 65% a 620nm.

Guarda che non e' la mz5m!!!
Questa ha un qe del 74% a 520nm!!! :mrgreen:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi devi scusare ma su TE ci sono 2 versioni monocrome, una segnalata come autoguida con le specifiche da me segnalate, l'altra come planetary camera con il 74% di qe. Dunque è quest'ultima quella di cui si parla....

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Vai a vedere direttamente sul sito qhyccd.com.
Si parla della versione L che e' una pianetaria e guida.
Su TE e' indicata come ALccd5L-IIm

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 22:21
Messaggi: 31
JohnHardening ha scritto:
La domanda era.... sono comprese nella cifra di 190€? :wink:
L'invio era uno solo di tutta la merce? Come le avete gestite?
Se si fa un acquisto di gruppo da estero con gente da tutta italia se l'acquisto e' inviato da una persona sola le tasse le dovra' pagare tutte lui, come gestire la cosa?

Comunque non capisco che freghi alle dogane di googl, mica usano google per decidere quanto uno dovra' pagare di tasse, almeno spero... :roll:



Quando qualsiasi merce entra nell UE da paesi terzi tipo gli USA o Cina ecc vengono applicate tasse doganali e IVA (un persentaggio sul costo dichiarato dell oggetto). Quindi tutti sanno che se il venditore dichiara un valore di $100 invece del vero prezzo di ad esempio $1.000.. allora si pagano dieci volte tasse in meno. Cmq... in vari occasioni le autorità hanno cercato online su Google per stabilire se il prezzo dichiarato dal venditore sarebbe reale o meno.

La mia domanda sarebbe che se in caso che mettiamo che il venditore mandi una camera a gratissse.. si pagano le tasse come se uno la avesse comprata al prezzo intero? Pare di sì....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
La camera da prendere in considerazione è la QHY5 L -II il Q.E sulla mono è del 74% coolr 52% pixel 3,75.
Il mio gruppo è stato di 5 persone x 10 camere :prezzo di dogana 130€ di cui 40€ di pratiche e 90€ di iva +90€ di spedizione diviso 5 cioè 45€ atesta
Personalmente ho pagato 190€ la mono ,135€ la colori + 45€ diviso due perchè la mono era per un amico totale 370€ per due camere tutto compreso :lol:
Io non posso fare nessun gruppo e se la persona che lo ha fatto e che ha i contatti giusti non si propone dovrete trovare altre soluzioni spero anche migliori di questa :wink:

P.S ho avuto la possibilità di provarle tutte e due e posso consigliarvi questo:chi possiede l' ASI se la tenga, chi deve acquistare la camera la qhy offre in più la porta per auto guida st4 e un costo minore .
vi posso garantire che sono identiche come performance,sensazioni a pelle,nulla di scientifico. :lol: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Stavo giusto guardando stamattina che ora su ts la colori va via a 169, non è carissima.
Varrebbe più la pena sulla mono dove la differenza si aggia a quasi 1/3 del costo.
Visto che la mono l'ho gia presa... :roll:

Grazie di tutte le info comunque.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
169€ non è carissima ... cosa vuoi che te laregalino :lol: :shock: :mrgreen:
se pensi che fino a due tre anni fa si spendevano 500€ per una dfk e 1500€ per la Lumenera ...... :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm potrei essere interessato...
Su ts le mono mi sembra che sono ALccd5-II 245,00 EUR e ALccd5L-IIm 289,00 EUR ... stiamo parlando della seconda giusto? se si la differenza di prezzo è notevole ...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010