1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 7:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cono & Rosetta nebula
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra immagine analogica, sempre in progressione, su quest'area del cielo.

Pellicola Ektachrome E200 (200 ISO) formato 6x7cm per un'esposizione di 44 minuti.
Ottica APO Mamiya/Sekor F=250mm f/4,5, sempre per il formato 6x7cm:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_c.html

La qualità dell'ottica usata credo possa essere meglio apprezzata oltre che nella
visualizzazione della foto in hires della stessa inquadratura, anche visualizzando
il dettaglio, per questa volta riprodotto con risoluzione (ben lungi da quella a
pixel reali), di 1600x1965 pixel:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... c_det.html


Qui invece è disponibile la mappa (purtroppo non ancora ultimata) che indica parte
degli oggetti deepsky inquadrati:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... c_map.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cono & Rosetta nebula
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 0:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Danilo! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cono & Rosetta nebula
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, proprio bella come quadro d'insieme!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cono & Rosetta nebula
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Meravigliose immagini.
Grande Didattica, come sempre. :wink: :D
(Mi scuso per la curiosità: immagino che la digitalizzazione avvenga tramite scanner direttamente dalla pellicola; dopo la digitalizzazione, penso che non ci sia molta elaborazione, probabilmente).
Complimenti. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cono & Rosetta nebula
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nik e Cristina!

Ippo, grazie anche a te! Si, la scansione avviene tramite scanner con a seguito una
elaborazione atta a mettere meglio in evidenza i soggetti inclusi. Normalmente la scansione,
in particolare se del tipo d'archivio, viene condotta con l'intento di riprodurre, il più
fedelmente possibile, l'originale. Lo scopo infatti deve essere quello di archiviare
correttamente l'originale.

Tutt'altro discorso sono invece le enfatizzazioni programmabili e possibili tramite la scansione,
in parte dipendenti dalle capacità del software dello scanner.

Non devi scusarti di essere curioso, tutt'altro: semmai c'è da esserne orgogliosi! :D
Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cono & Rosetta nebula
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho un ricordo dei miei primi esperimenti con la pellicola (sempre miseramente falliti) ed ho coscienza delle enormi difficoltà che si incontravano. Per questo motivo ammiro ancora di più quanto spunta dal tuo archivio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cono & Rosetta nebula
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto pittoreschi questi campi in 6x7 e poi come sempre un plauso per la minuziosa stesura della mappa.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cono & Rosetta nebula
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ho un ricordo dei miei primi esperimenti con la pellicola (sempre miseramente falliti) ed ho coscienza delle enormi difficoltà che si incontravano. Per questo motivo ammiro ancora di più quanto spunta dal tuo archivio.


Ma grazie a te, Ivaldo!
Però permettimi di dissentire, almeno in parte, sulle difficoltà a cui fai riferimento e che s'incontravano in questo genere di riprese analogiche.
In realtà le riprese widefield analogiche non comportavano particolari complicazioni. Si trattava semplicemente di caricare la fotocamera con la pellicola adatta; di sistemare possibilmente una reflex meccanica in parallelo ad un piccolo cannocchiale guida munito di sistema di guida manuale o elettronico. Di bloccare il più rigidamente possibile tale fotocamera su di una montatura equatoriale, opportunamente orientata. Di mettere a fuoco sul simbolo infinito dell'obiettivo e infine di scattare per i massimi tempi di esposizione compatibili con la qualità del cielo della postazione (buio e trasparenza in funzione della sensibilità dell'emulsione).
Dai, a parte qualche altro piccolo trucchetto che s'imparava con l'esperienza, era davvero un gioco per bambini. :D

Un particolare ringraziamento anche a Vaelgran che apprezza sempre le mie reali... fatiche!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cono & Rosetta nebula
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
@ Danilo Pivato
:wink: Grazie per la risposta. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cono & Rosetta nebula
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 21:10
Messaggi: 36
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti anche da parte mia! :D
E' sempre bello vedere delle foto fatte con la pellicola e con questi risultati!

_________________
Osservo con:
Telescopio: Star Observer (114/1000 barlowato), Meade Lightbridge 12" Deluxe
Oculari: Dotazione Star Observer, OSM 10mm, OSM 30mm, meade serie 500 superplossl 26mm
Filtri: Astrosolar, dotazione Star Observer, filtro lunare ts optics
Laser: geoptik
Binocolo: Seeker 10*50 military
Cercatore: Skywatcher 6*30, dotazione Star Observer, red-dot
Altro: proiettore bianco per la visione indiretta del Sole, valigetta porta-oculari


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010