1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 2:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2013, 2:13
Messaggi: 19
Località: Torino
ciao a tutti.
apro questo thread perchè, nonostante l'argomento "astrofotografia" sia molto ben trattato, non riesco a trovare informazioni sufficienti per la mia configurazione.

non sono nuovo all'astronomia, ma all'astrofotografia si.
a dire il vero feci degli scatti lunari anni fa, ma con una tecnica che oserei definire massacrante, ossia reflex su cavalletto puntata nell'oculare del telescopio (un pessimo heyford rifrattore regalatomi anni addietro), anch'esso su cavalletto. un metodo rozzo che però mi fece portare a casa un paio di scatti buoni (considerando però che ne feci centinaia... ehehehhe).
mai più.
immaginate che fatica inseguire a mano la luna e nel frattempo inseguire con la reflex il telescopio... mi torna il mal di schiena solo a pensarci.
questo per far capire però che la passione c'è.
ma veniamo al punto.


a breve acquisterò un astromaster 130/650 motorizzato, a parer mio ha una buona montatura rispetto a suoi colleghi di pari prezzo/prestazioni.
inoltre devo farmi le ossa ed imparare, imparare, imparare; come strumento entry level ci può stare.

possiedo già una canon eos 500d che vorrei collegare al suddetto telescopio.
intendo fare foto lunari per ora. per il deep sky so che il filtro IR del sensore reflex è un ostacolo, ma più in la opterò per la modifica.

a parte l'anello t2 per eos, di cosa necessito? ci va un raccordo tra il t2 ed il telescopio? e se si, con che specifiche lo devo cercare?

grazie in anticipo,
cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
all'anello t2 devi avvitare il barilotto da 2"
poi occorre guidare, quindi una guida fuori asse, e se la motorizzazione consente di collegare il computer, una webcam per effettuare l'auto guida.
altrimenti guidare a mano è massacrante per gli scatti deep .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao wollistar,
Se vorrai fare "solo"riprese planetarie, lunari e solari, con l'Astromaster ti servirà un "adattatore da 1,25" a T2" ed una lente di barlow (considera che la focale di quel tele è corta e per fare riprese planetarie, ti occorrerà allungarla parecchio). Come software di ripresa planetaria ti consiglio "eos movie record" (gratuito).

Se vorrai fare fotografia deepsky,la prima cosa che dovresti fare è chiedere al rivenditore se quel telescopio ha abbastanza backfocus per poter essere utilizzato con una reflex: in pratica, mentre per l'astrofotografia planetaria utilizzeresti una barlow che ti estrae il fuoco, per l'astrofotgrafia deep, non dovendo utilizzare la barlow, è molto probabile che non andrai a fuoco perchè questo cadrà molto all'interno... e quindi non potrai fotografare. Questo aspetto implica, naturalmente, che se attacchi direttamente la camera al fuocheggiatore con l'anello T2 per eos, non potrai mettere a fuoco neanche i pianeti...ecco l'utilità della barlow.

Come telescopio, in effetti, mi orienterei sicuramente lo SW Explorer-130PDS / 130mm/650mm: questo modello, ottimizzato per l'astroimaging, sicuramente va a fuoco con le reflex ed è dotato (cosa molto importante per l'astrofotografia) di un fuocheggiatore da 2" con riduzione micrometrica pronto per accettare anche il correttore di coma dedicato e l'anello M48 per eos (vignetta meno), qualora tu decidessi di volere dedicarti al deep (cosa che con l'astromaster non avresti).

Sinceramente, credo che la montatura dell'astromaster sia molto leggera (è una eq2 molto abbellita esteticamente, se non sbaglio) e per l'astrofotografia, in generale, non è particolarmente adatta. Come minimo, ti consiglierei una eq3.2 o meglio ancora una eq5.

In definitiva, non conoscendo il tuo budget, ma pensando che tu voglia mantenerti entro limiti di spesa contenuti, l'accoppiata EQ 3.2 e Sw 130/650 è la migliore in quanto ti consentirebbe di iniziare con la fotografia planetaria e ti lascerebbe spalancata la porta per la fotografia deep (questa comunque richiede spese future più sostenute). Con l'astromaster, il deep, secondo me, ti è precluso o quantomeno lo faresti più difficilmente, visto che necessariamente dovresti cambiare la montatura e ti ritroveresti con un fuocheggiatore molto scarso. Quindi, per risparmiare sulle spese future, evita l'astromaster.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 2:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2013, 2:13
Messaggi: 19
Località: Torino
anzitutto grazie per le risposte!

la webcam la possiedo, è l'ho già modificata per innestarla al telescopio (smontata, rimossa la lente e unita con nastro isolante ad un vecchio portarullino che calza alla perfezione).
testata col vecchio telescopio ma risultati penosi... per via del telescopio stesso.
io propenderei per la reflex, perchè non ho un pc portatile da trascinarmi in montagna per fare riprese.
inoltre la eos 500d fa degli ottimi filmati in fullHD. :mrgreen:

tornando al discorso "nuovo acquisto entry level per fotografia" l'Astromaster ha una montatura CG3 e non una 2.
inoltre è già motorizzato... cmq faccio qualche giro e mi informo sullo skywatcher e sulla sua messa a fuoco.

buona notte,
ste


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 3:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2013, 2:13
Messaggi: 19
Località: Torino
ho fatto qualche giro sui siti noti di vendita.

lo skywatcher è un bel giocattolino e sicuramente merita...
però giungo ad una riflessione economica.

costa 190 euro, più altre 170 per aggiungere una montatura eq3 = 360 euro.

l'astromaster invece mi costa 190 euro, e se mi stufo mi rimane comunque una montatura eq3 compresa nel prezzo (più il motore) che posso usare in futuro, magari proprio con lo skywatcher.

insomma, con 380 euro potrei avere lo skywatcher senza montatura + l'astromaster + montatura eq3 + motore.
con 360 euro invece mi porto a casa lo skywatcher e la montatura. e basta.

che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
la celestron CG-3 non è l'equivalente della SW EQ3.2, purtroppo... Ti ripeto che è l'equivalente di una EQ2: se noti bene, la CG-3, oltre ad essere venduta con un cavallettino leggerissimo, è molto meno robusta della SW EQ3.2 e,sopratutto, non ha l'alloggio per il cannocchiale polare che è fondamentale per un corretto allineamento polare se vuoi fare astrofotografia. Inoltre, sono convinto che la CG-3, sebbene venga venduta in accoppiata a quel tubo (purtroppo per noi, il marketing oggi è questo), sia molto poco indicata per reggerlo bene: in visuale, potrebbe andare, ma per l'astrofotografia è davvero troppo ballerina. Inoltre, se il motore è solo quello di AR, a scatolotto nero, è una ulteriore conferma che si tratta di una EQ2: ...e quel motore non è il massimo per l'astrofotografia (io ce l'ho)....

L'equivalente della SW EQ3.2 è la Celestron CG-4 che costa 300 euri: quindi, la SW EQ3.3 accoppiata allo SW130, economicamente parlando, resta la migliore scelta: logicamente ci vogliono anche 46 euri per il cannocchiale polare e 108 per la doppia motorizzazione non goto... totale 500 euri.
Se economicamente non ci rientri, ti capisco...ma ti assicuro che è il minimo per cominciare a fare astrofotografia soddisfacente e senza troppe dannazioni.
Considera che con il set-up da te scelto avrai questi inconvenienti (sperimentati da me con eq3Astro motorizzata in AR e Newton 114/900):
1) montatura ballerina e molte vibrazioni che ti renderanno difficoltosa la messa a fuoco durante le riprese
2) impossibilità di eseguire un allineamento polare preciso con conseguente necessità di agire continuamente e manualmente su dec (non motorizzata) e AR (motorizzata ma priva della possibilità di andare cambiare direzione e regolare la velocità con una tastiera: appena sfiori la montatura, l'immagine balla la samba e vengono fuori riprese pessime)
3)impossibilità di fare astrofotgrafia deep.
4)Quando vorrai cambiare set-up, dovrai ricomprare tutto da capo, a partire dalla montatura.

Insomma, il tuo set-up, sarebbe buono per il visuale, ma ti esporrebbe a molte fatiche per le riprese... e mi è sembrato, nel primo post, che tu volessi evitare di avere delle grane.. Sia chiaro che, le foto riusciresti a farle, ma ti assicuro che presto ti scocceresti e cercheresti un set-up più affidabile e performante. Io ti ho portato la mia esperienza con una montatura di poco superiore alla EQ2 (la EQ3Astro è un ibrido molto inferiore comunque alla EQ3.2)e con uno strumento simile: evita, se puoi, di fare questo grosso errore.. meglio spendere oggi qualcosa in più per avere un set-up di tutto rispetto e che ti soddisferà per molto tempo, piuttosto che accontentarsi ora e non essere soddisfatti poi.
Naturalmente, se cerchi nell'usato, il set-up da me indicato, puoi sicuramente trovarlo ad un costo molto più abbordabile...

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2013, 2:13
Messaggi: 19
Località: Torino
Nanni, non potevi essere più chiaro di così.
ok, conviene mettere da parte ancora qualcosa. effettivamente ricomprare tutto da capo sarebbe uno spreco.

grazie 1000!!
buona giornata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2013, 2:13
Messaggi: 19
Località: Torino
ma se invece ripiegassi su questa scelta?

Skywatcher Skymax-127 Maksutov Cassegrain

oppure Skywatcher Skymax-127 SynScan GoTo Maksutov 127/1500mm

siamo sempre sull'ordine dei 500 euro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho anche il Mak 127.... Strumento ottimo per l'osservazione e la fotografia di Luna, Sole e pianeti, ma non utilizzabile proficuamente per la fotografia deepsky.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 3:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2013, 2:13
Messaggi: 19
Località: Torino
... tra l'altro posso farti i complimeti per il tuo sito?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010