1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 16:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
peppuccio78 ha scritto:
Quelle per astrofotografia sono molto più severe in quanto il rumore dell'inquinamento luminoso è molto più percepibile sulle fotografie.

Non sono d'accordo.
L'inquinamento luminoso è molto più penalizzante per il visuale che non per la fotografia.
Digitalmente può essere rimosso, e le ore di integrazione aumentate a piacere.
In visuale l'IL rappresenta un limite invalicabile alla possibilità di osservare oggetti a bassa luminosità superficiale.
A 100 km da Roma, in linea d'aria, si trovano siti con valori SQM superiori (di poco) a 21, eppure questo non è sufficiente se si cercano di osservare galassie molto deboli.
C'è una galassia nel Drago, NGC4236 (Caldwell 3) che in quelle condizioni ancora non si vede, occorrono cieli ancora più bui per poterla distinguere bene. Per me significa arrivare fino in Toscana (SQM 21,4).
La stessa galassia è facilmente fotografabile da cieli molto più inquinati.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 11:57
Messaggi: 10
Marcopie ha scritto:
peppuccio78 ha scritto:
Quelle per astrofotografia sono molto più severe in quanto il rumore dell'inquinamento luminoso è molto più percepibile sulle fotografie.

Non sono d'accordo.
L'inquinamento luminoso è molto più penalizzante per il visuale che non per la fotografia.
Digitalmente può essere rimosso, e le ore di integrazione aumentate a piacere.
In visuale l'IL rappresenta un limite invalicabile alla possibilità di osservare oggetti a bassa luminosità superficiale.
A 100 km da Roma, in linea d'aria, si trovano siti con valori SQM superiori (di poco) a 21, eppure questo non è sufficiente se si cercano di osservare galassie molto deboli.
C'è una galassia nel Drago, NGC4236 (Caldwell 3) che in quelle condizioni ancora non si vede, occorrono cieli ancora più bui per poterla distinguere bene. Per me significa arrivare fino in Toscana (SQM 21,4).
La stessa galassia è facilmente fotografabile da cieli molto più inquinati.

Per essere esatti i filtri non servono a niente per le galassie (che emettono in tutte le lunguezze di onda) anche se il rumore può essere tolto, il risultato per une foto di più di 10 minuti per posa sarà inutilizabile.

Piccola precisione, nella versione francese, Fréderic indica "mappe per la fotografia o per osservatori esigenti". Così siamo tutti d'accordo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 17:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
peppuccio78 ha scritto:
Piccola precisione, nella versione francese, Fréderic indica "mappe per la fotografia o per osservatori esigenti". Così siamo tutti d'accordo.

"Osservatore esigente" mi piace! :wink:
Cmq un modello che non calcoli la propagazione sulle lunghe distanze è abbastanza limitato... IMHO.
Il "dome" luminoso di Roma è evidente ancora a 70km di distanza in linea d'aria, dal sito dei piani di Rascino, e rivaleggia in intensità con quello de l'Aquila, che si trova a 20km. Sono convinto che se ne sia tenuto conto.

Altro problema è il fatto che qui in Italia si illuminano a giorno strade senza alcun reale motivo, e forse questo spiega la differenza che ha riscontrato Volcan nei due siti pugliesi...

Una domanda: Fréderic ha provato ad incrociare i suoi dati con le immagini notturne riprese da satellite di "Google Earth City Lights"?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 18:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
P.s.: tempo addietro mi ero dato pena di lanciare un suggerimento agli sviluppatori di Stellarium: integrare nel loro software di rendering 3D le mappe dell'inquinamento luminoso in modo da creare dei "domes" virtuali che potessero riprodurre l'IL reale da qualsiasi località scelta, differenziati in base alla direzione.

Non mi hanno mai risposto.

Se lo avessero fatto gli avrei proposto di integrare la loro rappresentazione col planisfero 3D di Google Earth, in modo da poter sceglier una località, passare al livello suolo e trovarsi automaticamente la modellazione delle montagne intorno, proiettate in nero davanti alla volta stellata.

Il dato sull'altitudine potrebbe servire da ulteriore fattore di correzione della rappresentazione stellare, dato che potrebbe aggiungere l'informazione sull'assorbimento atmosferico (0,3 mag al livello del mare).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 11:57
Messaggi: 10
Marcopie ha scritto:
peppuccio78 ha scritto:
Una domanda: Fréderic ha provato ad incrociare i suoi dati con le immagini notturne riprese da satellite di "Google Earth City Lights"?

Si lo ha fatto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 11:57
Messaggi: 10
@SunBlack
I dati CORINE per l'occupazione dei suoli sono del 2006. La prossima versione è per il 2014.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buono a sapersi, le c.d. mappe di Cinzano son + vecchie. E' interessante sapere che per l'anno prossimo è in previsione un aggiornamento. :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
peppuccio78 ha scritto:
Come ho detto in introduzione, i valori sono stati calibrati per la Francia e poi trasferiti agli altri paesi.
Dunque puo risultare che per l'Italia le mappe siano troppo pessimiste o troppo ottimiste ma in maniera lineare.
Avere dati diversi da una zona a l'altra può risultare di un inquinamento che non è visibile nei dati utilizati per trovare l'impronta al suolo delle diverse attività umane (città, zone indistriali, aeroporto, etc).
Nel sito che conosci che ti sembra troppo ottimista quali sono secondo te gli elementi al suolo che inquinano la zona.


Grazie per la risposta Peppuccio..

I due siti che ho indicato sono in un caso (casa mia) pieno di villette con un sacco di luci e lucette, strade illuminate, ecc...
nell'altro caso è una zona agricola con strade del tutto buie di notte e qualche luce isolata in fattorie molto lontane tra loro...
Questo secondo me spiega i .69 di differenza tra i due sqm.

Probabilmente queste mappe hanno più senso in zone molto buie (in mezzo ai monti) in cui la pressione antropica diffusa locale non incide troppo e contano maggiormente le grosse illuminazioni delle città in lontananza...

Mi associo a quanto dice Marcopie sulle differenze foto-visualista...
L'occhio ha una sensibilità finita e immutabile da diverse migliaia di anni... Conta solo il diametro delle lenti per raccogliere più luce.
I sensori migliorano anno dopo anno e le pose si possono sommare per ore... Sottrarre il rumore... ecc...

I visualisti sono MOLTO più esigenti ;-)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Grazie delle precisazioni.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Bel lavoro! Complimenti e grazie.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010