1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FWHM: Maxim vs Astroart
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi eseguire il plate solving con Pinpoint:
http://www.astropix.it/appunti/maxdl-pinpoint.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FWHM: Maxim vs Astroart
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli algoritmi per il calcolo dell'fwhm sono principalmente di due tipi.
Quelli semplici (come in maxim) che fanno la somma dei valori per colonne e per righe e interpolano con una curva gaussiana 2D. Poi forniscono 2 valori di fwhm nei 2 assi x e y, oppure ne fanno la media e ti danno un solo valore (come in maxim).
Quelli più accurati (non so cosa usa astroart, ma ad es. era implementato in Giotto, un sw di Filippo Riccio) invece fanno una interpolazione in 3D con una superficie gaussiana e forniscono oltre a 2 valori di fwhm anche l'angolo di inclinazione dell'eventuale allungamento.

Tempo fa avevo fatto delle simulazioni in matlab usando stelle artificiali con vari gradi di rumore, e avevo visto che con il rumore standard delle nostre immagini astronomiche raramente usare un algoritmo migliore in 3D aveva vantaggi pratici. Diversamente su immagini media di tante invece potrebbe essere utile.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FWHM: Maxim vs Astroart
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Ivaldo Cervini: ho seguito la procedura che non conoscevo, purtroppo però non ho il catalogo GSC, per lo meno non ce l'ho dentro la cartella di maxim, ne uno vecchiotto su un cd che se provo ad indirizzare maxim non lo legge quando clicco su process. Ho anche provato con il catalogo USNO che ho su due dvd, ma il programma crasha!

@Lorenzo Comolli: grazie tante della precisazione, questo quindi potrebbe spiegare la differenza fra i valori riscontrati nei due software....

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FWHM: Maxim vs Astroart
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il catalogo GSC modificato per Pinpoint lo puoi scaricare da qui:
http://gsc.dc3.com/GSCInstall.exe
Sono poco più di 300 MB.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FWHM: Maxim vs Astroart
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si perfetto Ivaldo, però non mi ero accorto che il valore che indichi tu è la scala dell'immagine e non il valore medio FWHM delle stelle...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FWHM: Maxim vs Astroart
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Si perfetto Ivaldo, però non mi ero accorto che il valore che indichi tu è la scala dell'immagine e non il valore medio FWHM delle stelle...
Perché dici questo? No, è proprio il valore FWHM medio tra tutte le stelle del campo. Ovvio che ha un valore statistico limitato: ha senso se si vogliono valutare una serie di immagini dello stesso campo per determinare quelle migliori da questo punto di vista, ma dubito serva a confrontare un campo con un altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FWHM: Maxim vs Astroart
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Misura su foto fatta con sensore 8300 che ha i pixel quadrati. Maxim 3.91, AstroArt 3.91x3.93. Altra stella M. 3.92, A.A. 2.78x3.91. Però su altra foto: Maxim 3,89, A.A. 4.66x5.03; altra stella M. 3.88, A.A. 3.90x4.62.
Mi sembra che se le stelle sono simmetriche si ottengano valori simili, più diversi se le stelle non sono tanto simmetriche. Probabilmente gli algoritmi di calcolo sono differenti, ma non vengono riportati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FWHM: Maxim vs Astroart
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco Ivaldo, mi era sfuggito il fatto che venisse riportato il valore dentro il fit dell'immagine, mentre io pensavo che fosse il valore riportato dentro il log (che è la scala), a questo punto è proprio la funzione che cercavo! Ottimo, ti ringrazio! :wink:

Si Fabio a questo punto è evidente che vi siano delle differenze di calcolo, grazie per la conferma! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010