1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC891
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2011, 16:54
Messaggi: 22
Località: Collio (BS)
Salve a tutti!
Vi propongo questa immagine di NGC891 fatta dall'osservatorio di casa.
Ho voluto provare Pixinsight e devo dire che è veramente potente.
Rispetto alla stessa immagine elaborata con Iris e PS c'è un abisso.
Comunque aspetto un vostro giudizio, soprattutto per quanto riguarda le stelle.
Saluti.
Paolo


http://astrob.in/32268/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'immagine non è male, certo il seeing non doveva essere un granché

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 21:04
Messaggi: 147
Località: Frattocchie - Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!!! Complimenti!!! Gradirei un tuo giudizio sulle mie foto eseguite con la nuova attrezzatura !! Ciao
beta63 ha scritto:
Salve a tutti!
Vi propongo questa immagine di NGC891 fatta dall'osservatorio di casa.
Ho voluto provare Pixinsight e devo dire che è veramente potente.
Rispetto alla stessa immagine elaborata con Iris e PS c'è un abisso.
Comunque aspetto un vostro giudizio, soprattutto per quanto riguarda le stelle.
Saluti.
Paolo


http://astrob.in/32268/

_________________
Vixen Visac VC200L - SW 90ED Pro oro - SW 80ED Black Diamond - Orion 80 f5 (per guida)
SW AZ EQ6 GT - Atik 383+LC - Canon EOS 450d mod CLS CCD Astronomik - Camera Guida Mz5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
L'immagine è promettente, perlomeno per quel che riguarda l'efficienza dell'attrezzatura....addirittura un LX6!! :shock: ...immagino però che tu abbia utilizzato un tubo LX6 su una montatura diversa altrimenti complimenti doppi!
Tornando all'immagine la sfuocatura molto evidente ha rovinato il risultato finale....forse ti ha bugerato il mirror flop...comunque incoraggiante.
Bravo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15938
Località: (Bs)
Ciao.
Il cielo di Collio allora non è poi così male ...
e, soprattutto, tu sei bravissimo.
Complimentissimi!!! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,
Puoi ridurre le stelle con Morpological Transformaton in Pixinsight. E 'molto facile.
Buona fortuna,
Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2011, 16:54
Messaggi: 22
Località: Collio (BS)
Grazie a tutti ragazzi!
GP, è proprio un LX6 acquistato nel 1990 compresa la montatura, non ti dico quello che ho dovuto fare per poter comandare i motori da pc, comunque si comporta abbastanza bene.
La messa a fuoco la eseguo con la Bathinov, ma la sfocatura delle stelle persiste, se hai qualche consiglio sono tutto orecchi!

Ciao Ippogrifo, vedo che sei di Brescia, magari ci vedessimo per scambiarci qualche consiglio...fatti sentire.

Grazie del consiglio Mark, ci proverò, ho scaricato la versione in prova di Pixinsight e tramite alcuni tutorial ho elaborato questa 891.
Ma come si fà a calibrare e sommare gruppi di immagini riprese in sere diverse ognuna con i propri dark flat etc.?

Si Andrea era una serata un po ventosa se non ricordo male, comunque per me c'è qualcosa che non và nella messa a fuoco o nella centratura delle ottiche (non le ho mai toccate!).

Ne sarei felice Promax3d, anche se la mia esperienza è quella che è....

Saluti.
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo,
Flats e Bias sono buoni per tutti immagini, fornendo il ottico treno non è cambiato. Temperature non sono importante.
Queste lavorano per me. Fai Flats con modalità A/V. Bias alla più breve tempo (1/4000s).
Darks deve essere allo stesso tempo e temperatura come Lights.
Puoi usare "Dark Library" per identificare le temperature.
http://members.shaw.ca/cdndob/dark_libr ... taller.zip

Tieni una liberia di temperature differenti dei Darks, forse ogni 3 gradi (3C) al gruppo. Separare le temperature del Lights in un modo simile.
"Calibrate" in PI con Lights e Darks con le temperature stesse (e con Flats e Bias).
Fai questo per ogni gruppo di temperature.
"Star Align" tutti insieme, e poi "Integrate" tutti.

Mi dispiace, ma Italiano non è la mia lingua prima.
Spero che questo aiuta,

Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beta63 ha scritto:
Grazie a tutti ragazzi!
GP, è proprio un LX6 acquistato nel 1990 compresa la montatura, non ti dico quello che ho dovuto fare per poter comandare i motori da pc, comunque si comporta abbastanza bene.
La messa a fuoco la eseguo con la Bathinov, ma la sfocatura delle stelle persiste, se hai qualche consiglio sono tutto orecchi!


Paolo


Bhè tanto di cappello allora!.....
Per la messa a fuoco c'è poco da dire..io ho abbandonato i catadiottrici proprio per questo...purtroppo se hai fuocheggiato bene prima e poi ti ritrovi con le stelle sfuocate vuol dire che devi trovare un rimedio per evitare di far scivolare lo specchio.
Negli SC il flop dello specchio primario è una consuetudine purtroppo.
Prendi in considerazione un sistema tipo focheggiatore FISS da applicare alla manopola del tuo LX forse riesci a contenere il problema.
Quì c'è un post: viewtopic.php?f=3&t=70074
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2011, 16:54
Messaggi: 22
Località: Collio (BS)
Grazie Mark e GP, prenderò in considerazione i vostri consigli!
Ho visto la discussione sui Fiss e ci sono alcune dritte che proverò a mettere in pratica, come ad esempio focheggiare in "spinta".
Saluti e a risentirci.
Paolo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010