Complice l'indisponibilità prolungata del mio treppiede
Tecnix (ormai è stabilmente utilizzato per lavoro con la sua livella) ed il mancato acquisto (rimango in attesa di futuri modelli) di una nuova fotocamera (ne parlai
qui), mi sono ritrovato con un budget di €500 e la necessità di prendere un nuovo treppiede con colonna a cremagliera di buona portata (almeno 15 kg) ed abbastanza rigido quando completamente esteso su cui mettere la Giro 3 con attacati due tra il Nano, il Bidoncino, un binocolo ed in futuro anche qualcosa di piu grosso e pesante

, ora con le caratteristiche (soprattutto di portata e rigidità) necessarie ho avuto il modo di provare direttamente con una 501hdv e il wega 25x100, il Manfrotto 161MK2 il quale mi ha veramente soddisfatto, quindi dopo aver chiesto ulteriori consigli a chi ha molta piu esperienza di me in fatto di treppiedoni con colonna acremagliera (grazie Deneb

) ed avendo visto sul web setup simili [
link1], [l
ink2], ho acquistato il Manfrotto
161MK2B.
Appena arrivato ho fatto le prime prove di "carico" e soprattutto di "sovraccarico" e regge benissimo, allargando le gambe a circa 45° e sfruttandone la sovrabbondante estensibilità, sono riuscito a mantenere un'altezza comoda e nel contempo una rigidità ottima con sù circa 26 kg totali (si deve solo stare attenti a non inciampare nelle gambe, vista la larghissima base che si va a formare) e anche se con un po di difficoltà si riesce comunque ad utilizzare la colonna (regolandone la manopola di blocco a mò di frizione), mentre con carico "normale" (circa 15 kg di strumentazione) non c'è alcun problema nel movimentare la colonna.
Successivamente sono riuscito a provarlo in una uscita ed ho potuto apprezzare l'utilità di poter inclinare in maniera indipendente le gambe (cosa che potevo fare anche col Tecnix), ma potendole bloccare rigidamente nella posizione voluta, cosa che ti dà una grande sicurezza e tranquillità d'uso, senza doverti preoccupare (almeno non troppo) di far ruzzolare la strumentazione, cosa che a me purtroppo è già capitata.
In definitiva sono veramente soddisfatto dell'acquisto, devo dire che è decisamente piu versatile del Tecnix che ho usato fino ad ora, ha solo due difetti (ovviamente già previsti ed accettati) è ingombrante e pesante, al momento gli ho adattato una sorta di cinghia per trasportarlo, comunque stò cercando una soluzione di trasporto migliore, in tal caso vi chiedo, considerato che il manfrottone è lungo quasi 110 cm e largo circa 15 cm e non volendo spendere i 100 e piu euro della "sua" borsa dedicata (per quanto bella e funzionale), avete da consigliarmi un surrogato di questa (una sorta di borsone abbastanza ampio da contenerlo) che non ecceda i 50 euro?
Ps.: Come già verificato, l'attacco M10 della Giro 3 è del tutto compatibile (sarà per via delle tolleranze ampie) con la vite 3/8" del manfrottone, quindi le riesco a collegare direttamente senza alcun adattatore di sorta, ho solo aggiunto un disco come "spessore" tra testa e treppiede per aumentarne la superficie di appoggio e quindi la stabilità generale.