1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato questo adattatore Baader che dovrebbe rendere la barlow compatibile con qualsiasi oculare in commercio:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -18mm.html

Purtroppo no lo riesco a trovare in Italia, non mi va di spendere 20 euro per la spedizione per una cosa che ne costa 14 :S

Ho appena fatto altre spese ed ora non mi serve nulla...

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 18
Ho un GO 6mm di cui sono molto soddisfatto.
Attendo con interesse la tua opinione sui nuovi ortho 10mm di Baader.
Sto pensando di prenderne due per la torretta.

Condivido quanto dici per la diagonale prismatica Baader Zeiss e ho anche la versione non-Zeiss.

Finalmente dopo diversi mesi di attesa mi sta per arrivare la versione Amici della Baader Zeiss che utilizzerò in terrestre e per ingrandimenti fino a 100x circa, ma da quello che ho letto dovrebbe andare ben oltre senza i problemi classici dei prismi di amici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, per il Baader CO da 10mm posso dirti ben poco attualmente perchè nei test che ho fatto non ho praticamente notato nessuna sensibile differenza rispetto al TS NED da 5mm ad eccezione di una leggera minor luce diffusa. Su Planto tempo fa i craterini erano visibili allo stesso modo, come anche su Giove i festoni erano praticamente identici, forse un filo più facili con l'ortho.

Se c'è una differenza è sicuramente minima e almeno a me è praticamente impossibile da cogliere perchè nel mentre che cambio oculare, essendo uno il telescopio, non si riesce ad avere una memoria perfetta di quello che si è precedente visto con l'altro. Devo fare più attenzione e ripetere i test.


Ovviamente il Baader è stato provato per questo confronto con la barlow.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 18
Ciao Ivan,

Condivido le tue impressioni sul ED 5mm.

L'oculare è comodo ma vi è una certa luce diffusa.
Per me è stato preferibile venderlo puntare su un oculare con un campo più ridotto, ma con maggior contrasto come il GO 6mm.

Il campo del 10mm dovrebbe essere 45-50 se non erro ?

p.s.: comprendo le difficoltà di prova tra oculari con un solo telescopio .... ti tocca comprare un altro 100ED :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
volevo ringraziare ivan perché grazie a questa recensione sulla barlow badeer l'ho presa pure io e sono altamente soddisfatto. :obs: :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Esistono diversi articoli sul web, forse il più importante che ho trovato è questo:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1854

Riporto un passo:
The manufacturers of these ED refractors have chosen an optical formula which minimizes the appearance of defocused blue/violet light at the slight expense of red correction. Observers are often sensitive to worse correction at shorter wavelengths and typically look for "blue/violet" halos around bright objects as an indication of color error. Manufacturers have become increasingly aware of this and realize that the best way to make their optics appear to display less chromatic error, is to "shift" correction slightly. The result being lenses which generate less visible defocus at shorter wavelengths, but more blurring in the red. Unfortunately, this poorer correction at longer wavelengths is more detrimental to performance than many people might imagine. It makes it more difficult to achieve sharp visual focus, especially at higher magnifications. Planetary and lunar detail suffers. Difficult double stars (especially when the brighter component is reddish) are harder to discern.
This is where a prism-type star diagonal can help. Since light passing through a prism is refracted slightly, image correction is altered. A star diagonal prism shifts color correction. As it happens, this shift is beneficial to a surprising number of today's ED doublet and triplet refractors sourced from Taiwan and China. The lens's red defocus is reduced by the refractive property of the prism. A small amount of blue/violet blur is generated as a result, but that defect is far less damaging to image quality.
Cita:


Ciao
La cosa mi lascia molto perplesso, per i seguenti motivi:
1- non l'ho mai sentita nè letta nei più vari testi di astronomia e ottica (ma questo sarebbe il meno).
2- I prismi fanno shiftare la lunghezza d'onda verso il blu, e non verso il rosso, nel senso che la dispersione della luce è maggiore nel blu rispetto al rosso, e questo vale per tutti i prismi, e come del resto afferma anche l'estensore dell'articolo.
3- Che io sappia poi, l'entità dello shift dipende dalla qualità e dal tipo di vetro, e dal grado di lavorazione delle superfici
4- il fatto che il "blur" e quindi le dimensioni dell'immagine stellare crescano col crescere della lunghezza d'onda è noto, e vale per tutti i sistemi ottici, quindi affermare che un prisma riesca a diminuire la centrica alle frequenze più alte (verso l'IR) mi sembra oltremodo strano.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010