1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complice l'indisponibilità prolungata del mio treppiede Tecnix (ormai è stabilmente utilizzato per lavoro con la sua livella) ed il mancato acquisto (rimango in attesa di futuri modelli) di una nuova fotocamera (ne parlai qui), mi sono ritrovato con un budget di €500 e la necessità di prendere un nuovo treppiede con colonna a cremagliera di buona portata (almeno 15 kg) ed abbastanza rigido quando completamente esteso su cui mettere la Giro 3 con attacati due tra il Nano, il Bidoncino, un binocolo ed in futuro anche qualcosa di piu grosso e pesante :roll: , ora con le caratteristiche (soprattutto di portata e rigidità) necessarie ho avuto il modo di provare direttamente con una 501hdv e il wega 25x100, il Manfrotto 161MK2 il quale mi ha veramente soddisfatto, quindi dopo aver chiesto ulteriori consigli a chi ha molta piu esperienza di me in fatto di treppiedoni con colonna acremagliera (grazie Deneb :wink: ) ed avendo visto sul web setup simili [link1], [link2], ho acquistato il Manfrotto 161MK2B.

Appena arrivato ho fatto le prime prove di "carico" e soprattutto di "sovraccarico" e regge benissimo, allargando le gambe a circa 45° e sfruttandone la sovrabbondante estensibilità, sono riuscito a mantenere un'altezza comoda e nel contempo una rigidità ottima con sù circa 26 kg totali (si deve solo stare attenti a non inciampare nelle gambe, vista la larghissima base che si va a formare) e anche se con un po di difficoltà si riesce comunque ad utilizzare la colonna (regolandone la manopola di blocco a mò di frizione), mentre con carico "normale" (circa 15 kg di strumentazione) non c'è alcun problema nel movimentare la colonna.

Successivamente sono riuscito a provarlo in una uscita ed ho potuto apprezzare l'utilità di poter inclinare in maniera indipendente le gambe (cosa che potevo fare anche col Tecnix), ma potendole bloccare rigidamente nella posizione voluta, cosa che ti dà una grande sicurezza e tranquillità d'uso, senza doverti preoccupare (almeno non troppo) di far ruzzolare la strumentazione, cosa che a me purtroppo è già capitata.

In definitiva sono veramente soddisfatto dell'acquisto, devo dire che è decisamente piu versatile del Tecnix che ho usato fino ad ora, ha solo due difetti (ovviamente già previsti ed accettati) è ingombrante e pesante, al momento gli ho adattato una sorta di cinghia per trasportarlo, comunque stò cercando una soluzione di trasporto migliore, in tal caso vi chiedo, considerato che il manfrottone è lungo quasi 110 cm e largo circa 15 cm e non volendo spendere i 100 e piu euro della "sua" borsa dedicata (per quanto bella e funzionale), avete da consigliarmi un surrogato di questa (una sorta di borsone abbastanza ampio da contenerlo) che non ecceda i 50 euro?




Ps.: Come già verificato, l'attacco M10 della Giro 3 è del tutto compatibile (sarà per via delle tolleranze ampie) con la vite 3/8" del manfrottone, quindi le riesco a collegare direttamente senza alcun adattatore di sorta, ho solo aggiunto un disco come "spessore" tra testa e treppiede per aumentarne la superficie di appoggio e quindi la stabilità generale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Prova a vedere qualche custodia per strumenti musicali. Quelle per fagotto potrebbero andare.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 18
Bel treppiede.
Io ho scelto la versione più leggera 475B (250 euro) ed ho montato sopra una Giro-WR.
La cremagliera è comodissima e anche l'altezza e la stabilità. Una spanna sopra l'ottimo 055 Manfrotto che posseggo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche stavo valutando se rinunciare ad un po di carico ma con la maggior leggerezza del 457 (4,3 kg contro gli 8 del 161), ma alla fine considerato che in ogni caso me li porterei in giro entrambi in auto e che comunque in aereo sarebbero entrambi da imbarcare nel bagaglio normale, ho preferito andare sul sicuro in merito al carico.

Zubenelgenubi ha scritto:
Prova a vedere qualche custodia per strumenti musicali. Quelle per fagotto potrebbero andare.
Grazie, proverò a dare un'occhiata visto che tra borsoni e sacche non sono riuscito a trovare nulla entro il budget stabilito (lasciamo poi perdere le sacche da golf, visti i prezzi :shock: ).
Naturalmente ogni ulteriore consiglio in merito è bene accetto. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010