Sono un promotore della conservazione dell'adattamento al buio.
Membro della "Redpeace, più rodopsina per tutti".
"Il PC rovina l'adattamento al buio": vero, fino a un certo punto.
"Il PC rende più produttivi": vero, fino a un certo punto.
Ho il mio piccolo netbook da 7 pollici con sopra SkyMap e Megastar, due atlanti che per il deepsky per me sono il top.
L'ho usato per un annetto scarso.
C'ho osservato oggetti al limite strumentale senza avere intaccata la visione notturna.
Però era necessario (ribadisco: necessario) prendere questi accorgimenti:
- Impostare la Night Vision a Windows con tutti i colori di sistema rossi e neri (alcuni planetari lo fanno proprio al sistema operativo, altri solo al loro interno per le mappe)
- Ricoprire accuratamente lo schermo del netbook con un doppio strato di copertina rossa per rivestire i libri
- Ridurre al minimo la luminosità dello schermo
Così non ho mai dato fastidio a nessuno degli amici astrofili, nè tantomeno al mio povero occhio.
Nonostante questa "sicurezza per la rodopsina" sono irrimediabilmente tornato alle mie mappette stampate su misura e ordinate in un portalistini.
Corroborate dal mio buon atlante, assieme ad altre listarelle che popolano sempre il mio zaino.
Perchè?
Perchè mi preparo le osservazioni qualche giorno prima e me le studio (non mi piace andare a casaccio, ma lo faccio comunque

)
E il PC mi incasina tutto, mi rovina l'ordine delle osservazioni.
Va a finire che punto una zona e vedo nella mappa galassie vicine e le voglio osservare
Perdo mezz'ora su ciascuna zona e non concludo il mio programma per la nottata.
Quindi viva le mappe.
Che, se ordinate, non danno fastidio a nessuno

Per le osservazioni dei classiconi (quando non ricordo la loro posizione) c'è sempre il Pocket Sky Atlas che li contiene tutti e sta comodo in una mano.
Questo è il mio approccio, che mi da un ordine (obbligatorio, se voglio concludere qualcosa durante la nottata, altrimenti per come sono disordinato faccio ben poco e osservo esattamente ad capocchiam

)
Però non ritengo giusto abolire totalmente l'utilizzo di un PC ben fornito e
con le dovute precauzioni (quelle di sopra) per osservare, e osservare fisiologicamente bene.
Soprattutto se il povero Luca, prima, doveva fare una rampa di scale avanti/indietro per ogni oggetto!
