1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
sei la vergogna dell'astrofilia mondiale, antò :lol:



Concordo, ma non vado oltre sennò ci banna :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23671
ahahahah
è che sono per l'evoluzione tecnolgica!
cosa ti da di piu' un atlante cartaceo rispetto al monitor (ben schermato!!!) di un pc? il profumo della carta? il rumore dello "sfruciare" dei fogli? il ricordo degli anni della giovinezza "quando i pc nemmeno esistevano"? onestamente non vedo altri vantaggi :D

e di questi ne faccio volentieri a meno :lol: li sacrifico volentieri alla comodità e qualità di osservazioni.

poi.... il giorno in cui vi metterete ad osservare doppie di decima mag al limite di risoluzione dello strumento che avete, mi direte se vale di piu' "il piacere di averle trovate da solo" (dopo 7 ore di smadonnamenti e star hopping, e il dubbio di averla vista davvero) oppure il fatto di poter cliccare su un tasto e ritrovarsele al centro dell'oculare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ma io non ho il Go to col Dobson, quindi con me sfondi una porta aperta eheh
Cmq la soddisfazione di trovare a mano un oggetto, da soli, aiutandosi con le carte celesti, è secondo me impagabile, ed ha un che di pioneristico...poi ognuno è libero di fare come vuole eh, ci mancherebbe!

Massimo rispetto per ogni approccio, anche perchè alla fine, comunque, portano entrambi allo stesso risultato, quello di ammirare queste incredibili meraviglie celesti :)

Ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E certo antò, io infatti parlavo di deep, dove non è tanto difficile posizionarsi su un oggetto quanto riuscire a scorgerlo e a rilevarne i dettagli. Qui serve che l'adattamento al buio sia massimo. Ho verificato personalmente che andare a caccia di doppie strette senza goto è una gran rottura :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
ahahahah
è che sono per l'evoluzione tecnolgica!
cosa ti da di piu' un atlante cartaceo rispetto al monitor (ben schermato!!!) di un pc? il profumo della carta? il rumore dello "sfruciare" dei fogli? il ricordo degli anni della giovinezza "quando i pc nemmeno esistevano"? onestamente non vedo altri vantaggi :D

e di questi ne faccio volentieri a meno :lol: li sacrifico volentieri alla comodità e qualità di osservazioni.

poi.... il giorno in cui vi metterete ad osservare doppie di decima mag al limite di risoluzione dello strumento che avete, mi direte se vale di piu' "il piacere di averle trovate da solo" (dopo 7 ore di smadonnamenti e star hopping, e il dubbio di averla vista davvero) oppure il fatto di poter cliccare su un tasto e ritrovarsele al centro dell'oculare :D
Si Tuvok è una bella sensazione trovare gli oggetti velocemente senza stare a fare su e giù per le scale :mrgreen:
Mi basta schermare bene la luminosità dello schermo per evitare di perdere l'adattamento al buio e poi bye bye fisso, quel portatile non lo abbandonerò più :lol:
Danziger ha scritto:
Ah ma io non ho il Go to col Dobson, quindi con me sfondi una porta aperta eheh
Cmq la soddisfazione di trovare a mano un oggetto, da soli, aiutandosi con le carte celesti, è secondo me impagabile, ed ha un che di pioneristico...poi ognuno è libero di fare come vuole eh, ci mancherebbe!

Massimo rispetto per ogni approccio, anche perchè alla fine, comunque, portano entrambi allo stesso risultato, quello di ammirare queste incredibili meraviglie celesti :)

Ciao!
Esatto Danzi, usare il computer accanto agli strumenti ottici (la prima volta ho usato un binocolo) non solo mi ha permesso di trovare gli oggetti con più facilità ma mi ha ridato un senso di "scoperta" e mi ha permesso di rivedere oggetti che non credevo di vedere col binocoletto 6,5x44 come la crab nebula. Dalle mie parti non è facile vedere questo oggetto e con quel binocolo e col cielo che mi ritrovo, la luminosità della crab è talmente tenue, che se avessi usato il fisso, (consideriamo anche che il salotto è molto illumanto dalla tv) il tempo di tornare in giardino e non l'avrei più vista.

Non posso assolutamente lamentarmi al momento! Ma considererò anche l'atlante cartaceo in futuro per fare confronti :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un computer, per quanto schermato, ti rovina l'adattamento al buio.
Questo è un dato di fatto...come diceva qualcuno, sotto cieli inquinati o dalla città non c'è problema, ma al buio saranno dolori...e se deciderai di spegnerlo sarà anche peggio perchè non riuscirai a trovare niente da osservare!
Impara ad usare una cartina per trovare almeno gli oggetti più facili (almeno una ventina li impari a memoria molto facilmente).
Se poi proprio non puoi fare a meno di un aiuto tecnologico, lascia perdere il pc e comprati una montatura col goto...almeno non avrai problemi di adattamento al buio!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 14:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono un promotore della conservazione dell'adattamento al buio.
Membro della "Redpeace, più rodopsina per tutti".

"Il PC rovina l'adattamento al buio": vero, fino a un certo punto.
"Il PC rende più produttivi": vero, fino a un certo punto.

Ho il mio piccolo netbook da 7 pollici con sopra SkyMap e Megastar, due atlanti che per il deepsky per me sono il top.
L'ho usato per un annetto scarso.
C'ho osservato oggetti al limite strumentale senza avere intaccata la visione notturna.

Però era necessario (ribadisco: necessario) prendere questi accorgimenti:

  • Impostare la Night Vision a Windows con tutti i colori di sistema rossi e neri (alcuni planetari lo fanno proprio al sistema operativo, altri solo al loro interno per le mappe)
  • Ricoprire accuratamente lo schermo del netbook con un doppio strato di copertina rossa per rivestire i libri
  • Ridurre al minimo la luminosità dello schermo

Così non ho mai dato fastidio a nessuno degli amici astrofili, nè tantomeno al mio povero occhio.

Nonostante questa "sicurezza per la rodopsina" sono irrimediabilmente tornato alle mie mappette stampate su misura e ordinate in un portalistini.
Corroborate dal mio buon atlante, assieme ad altre listarelle che popolano sempre il mio zaino.

Perchè?
Perchè mi preparo le osservazioni qualche giorno prima e me le studio (non mi piace andare a casaccio, ma lo faccio comunque :mrgreen: )
E il PC mi incasina tutto, mi rovina l'ordine delle osservazioni.
Va a finire che punto una zona e vedo nella mappa galassie vicine e le voglio osservare :mrgreen:
Perdo mezz'ora su ciascuna zona e non concludo il mio programma per la nottata.

Quindi viva le mappe.
Che, se ordinate, non danno fastidio a nessuno ;)

Per le osservazioni dei classiconi (quando non ricordo la loro posizione) c'è sempre il Pocket Sky Atlas che li contiene tutti e sta comodo in una mano.

Questo è il mio approccio, che mi da un ordine (obbligatorio, se voglio concludere qualcosa durante la nottata, altrimenti per come sono disordinato faccio ben poco e osservo esattamente ad capocchiam :D )

Però non ritengo giusto abolire totalmente l'utilizzo di un PC ben fornito e con le dovute precauzioni (quelle di sopra) per osservare, e osservare fisiologicamente bene.
Soprattutto se il povero Luca, prima, doveva fare una rampa di scale avanti/indietro per ogni oggetto! :mrgreen:


Allegati:
Table.jpg
Table.jpg [ 88.93 KiB | Osservato 978 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Un computer, per quanto schermato, ti rovina l'adattamento al buio.
Questo è un dato di fatto...come diceva qualcuno, sotto cieli inquinati o dalla città non c'è problema, ma al buio saranno dolori...e se deciderai di spegnerlo sarà anche peggio perchè non riuscirai a trovare niente da osservare!
Impara ad usare una cartina per trovare almeno gli oggetti più facili (almeno una ventina li impari a memoria molto facilmente).
Se poi proprio non puoi fare a meno di un aiuto tecnologico, lascia perdere il pc e comprati una montatura col goto...almeno non avrai problemi di adattamento al buio!
Ciao Malve, lo dico sinceramente, non mi sono mai piaciuti i go-to (è uno dei motivi per cui ho scelto un dobson non motorizzato) e da quando mi sono avvicinato all'atrofilia, ho sempre cercato gli oggetti manualmente e non trovo migliore soddisfazione che trovare gli oggetti in questo modo.
Il go-to semplificandomi il lavoro non mi aiuta a conoscere il cielo e a me personalmente non da alcuna soddisfazione quando scrivo un oggetto e me lo trova subito :)
Preferisco passare mezz'ora per trovare un oggetto con le proprie mani, piuttosto che me lo faccia un computer in pochi secondi. Non mi da il senso della "scoperta" e di non essermi impegnato per trovarlo. Capisci? Non da la stessa soddisfazione :D

Il computer portatile l'ho comprato semplicemente per non fare su e giù migliaia di volte fuori casa/dentro casa (dopo un po' diventa stressante ma anche perché il salotto è molto illuminato e mi basta fare su e giù un paio di volte per perdere completamente l'adattamento al buio. Altro che schermo del computer portatile!!! :mrgreen:
E anche perché fra un mese farò l'esame della patente e andrò lontano da casa, quindi il fisso non è più possibile per le mie esigenze.

O uso il portatile oppure mi stampo degli atlanti cartacei ma non mi piace stamparmi dei fogli per cercare solo qualche oggetto, per questo motivo al momento preferisco il portatile.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo costa meno di un netbook e produce di più :D
http://www.amazon.it/Sky-Telescopes-Poc ... 1931559317

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 14:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Per le osservazioni dei classiconi (quando non ricordo la loro posizione) c'è sempre il Pocket Sky Atlas che li contiene tutti e sta comodo in una mano.


:wink:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010