1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura equatoriale autocostruita
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Posseggo una equatoriale costruita nel 1979 da Astrosystem, una piccola azienda lombarda che vorrei "upgradare" per renderla più attuale. E' la classica montatura con i motori sincroni Crouzet pilotati da un variatore di frequenza.
Nacque a forcella per sorreggere un astrografo 145/914 dotato di portalastre 9x12cm. Vorrei appunto renderla attuale ed ho pensato a questo:

1 - mantenere l'asse polare con la sua VSF/corona;
2 - rifare la forcella per adeguarla al nuovo tubo;
3 - acquistare ex-novo motori ed elettronica.

A questo punto potete immaginare i vari dubbi che mi iniziano ad assillare:

a - anzichè la forcella si potrebbe optare per la "tedesca"
b - che tipo di motori ed elettronica si potrebbe prendere in considerazione? FS2, Gemini Pulsar, ecc.

Sembra una cosa banale ma inizio ad essere un po' disorientato ... perchè poi alla fine ci potrebbero essere parecchie soluzioni che farebbero al mio caso.

Consigli?

Tenete conto che lavoro in postazione fissa e non mi interessano i vari alleggerimenti cari ai "nomadi" che devono montare e smontare per accedere ai luoghi bui di montagna.

Ringrazio in anticipo chi vorrà darmi il suo contributo magari con esempi concreti provati direttamente.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
Interessante l'applicazione dei motori sincroni. Rotori a magneti permanenti, immagino. Preludio dei moderni Brushless ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Interessante l'applicazione dei motori sincroni


:lol: :lol: quella ormai fa parte della storia.

Ho in mente di progettare e costruire una forcella monobraccio ... mi attizza, vedremo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 7:51
Messaggi: 13
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a dare un'occhiata a questo link.

http://www.dta.it/search?controller=sea ... rch=Search

È la nuova versione del vecchio controller Palomar, che permette di pilotare qualunque tipo di montatura equatoriale.
Dovrebbe essere migliore della versione precedente, che ho utilizzato vari anni su una montatura alla tedesca autocostruita, che anche se un po' macchinoso, non funzionava male, anche se poi è stata superata a suo tempo da sistemi più "snelli".

_________________
La prima cosa da capire a proposito degli universi paralleli... è che non sono paralleli. È importante rendersi conto che, a rigore, non sono neppure universi, ma è molto più facile cercare di capirlo un po' più tardi, dopo che ci si è resi conto che tutto quello che si è capito fino a quel momento non è vero. (Douglas Noël Adams - The Hitch-Hiker's Guide to the Galaxy - 1985)

N.A.S.A. - Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, preferirei il Pulsar 2.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 7:51
Messaggi: 13
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Condivido, Fabio. Oltretutto la pulsantiera ritengo sia molto più comoda di quella del New Palomar. :D

_________________
La prima cosa da capire a proposito degli universi paralleli... è che non sono paralleli. È importante rendersi conto che, a rigore, non sono neppure universi, ma è molto più facile cercare di capirlo un po' più tardi, dopo che ci si è resi conto che tutto quello che si è capito fino a quel momento non è vero. (Douglas Noël Adams - The Hitch-Hiker's Guide to the Galaxy - 1985)

N.A.S.A. - Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Più che altro mi interessa un sistema "attuale" ovvero ancora vivo e upgradabile in futuro.
Vedremo.

Ora sto' studiando alcune configurazioni della forcella. Poi vi dico.
Per ora grazie.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Pulsar di Andreas Dan viene sviluppato (almeno finchè c'è lui) perchè lo monta sulle sue montature. L'FS2 mi sembra che sia stato abbandonato o quasi. Rajiva ha chiuso. L'abbinamento ArgoNavis Servocat lo usano sui grossi Dobson, pur potendo funzionare per le equatoriali. Però da noi ce l'hanno in pochi anche perchè costa caro. Il Palomar l'ho visto semi abbandonato solo su Internet, mai visto qualcuno che lo usi. Mi sembra un panorama piuttosto scarno. Forse ho dimenticato qualcuno?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Eh ... caro Fabio il problema è proprio questo, ossia che la "rosa" non è poi così ampia, almeno per quelli che conosco io. Per esempio l'FS2, che per carità può anche essere validissimo, con il fatto che sia un progetto chiuso ... mi dà parecchio fastidio. Un domani che Koch ha voglia di tirare fuori un'altra elettronica l'FS2 ... ciccia, non risulta più upgradabile. Ti tocca venderlo ed acquistare la nuova versione, sempre che si voglia stare al passo con i tempi. E poi comunque penso anche ad eventuali ricambi qualora dovesse guastarsi (ad un membro del mio circolo astrofili è già la terza volta che quando innesta la spina nella presa fa "ciak!!!! e non è una bella cosa).

Il pulsar, anche senza conoscerlo direttamente, mi pare valido, solamente per il fatto che è ancora un progetto "aperto".

Il discorso vero è che se uno ci capisse un po' di elettronica, secondo me, si potrebbe anche tentare la strada dell'autocostruzione, specialmente nel mio caso che utilizzo lo strumento in postazione fissa e quindi uso sempre il PC.

Possibile non cia sia il modo di far dialogare le due schede di pilotaggio dei passo-passo con un planetario (goto) e con l'autoguida?! Mah, non ci credo eppure quando si è ignoranti nelle cose occorre sottostare a quello che il mercato ci propina :( :( :(

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controllare due motori passo passo affinché facciano un certo numero di step al secondo non è cosa difficile.
Fare i calcoli di posizione affinché si possa calcolare la distanza sulla volta celeste di due oggetti non è difficile anche in questo caso.
Creare i driver per interfacciare un planetario con il controller già è un po' più complesso.
Far calcolare l'errore di posizionamento mediante l'allineamento a più stelle è ancora un filino più difficile.
Il tutto è comunque alla fine realizzabile da uno capace di programmare e uno che conosce la meccanica celeste.
Il problema è: si fa in base alle proprie esigenze o si fa universale? Perché se devo considerare anche le esigenze, per esempio, di chi vuole un database di n-mila oggetti oppure di chi vuol puntare a colpo sicuro l'asteroide picopallino di ventiduesima magnitudine allora si comincia ad aumentare notevolmente il numero di righe da scrivere.
Se poi si riesce a fare per divertimento allora le ore passate alla tastiera a scrivere le righe di istruzioni e le nottate perse a convocare tutti i santi del Paradiso perché la montatura va per i caXXi suoi a causa di un + al posto di un - in una subroutine poco utilizzata poco contano.
Ma per chi deve realizzare una cosa per venderla allora le cose cambiano. Le ore di programmazione e di test costano e non poco. E se il prodotto viene fatto in pochi esemplari costerà all'utente quanto tutta l'attrezzatura messa insieme.
Per questo pochi si mettono a programmare dei controller e se lo fanno cercano di ottimizzarli per i propri prodotti in modo da renderli più appetibili (e si parla ovviamente di fasce medio-alte)
Altrimenti si deve spalmare il lavoro su moltissimi utenti e in questo caso chi vince è lo Skyscan. Non perché sia meglio degli altri. Anzi. Ma solo perché è stato abbinato alle montature Synta e Celestron e perciò ha coperto più di metà del mercato mondiale.
Con quello che costano i componenti potrebbero vendere, oggi, la pulsantiera a 30 euro e ci guadagnerebbero ugualmente pur facendo continui upgrade.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010