1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Un mio amico aveva la Lodestar e non ci ha pensato due volte a venderla e farsi la QHY5.
ti riferisco cosa mi ha detto e ti posso garantire che è uno forte in Deep,fa parte del nostro forum 8)

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora partiamo con il gruppo d'acquisto?

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Se qualcuno fa da capofila...
Come avete fatto per le tasse di importazione?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 22:21
Messaggi: 31
Se li sono pagati forse, guardi che anche le autorità doganali sanno fare search su Google........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
La domanda era.... sono comprese nella cifra di 190€? :wink:
L'invio era uno solo di tutta la merce? Come le avete gestite?
Se si fa un acquisto di gruppo da estero con gente da tutta italia se l'acquisto e' inviato da una persona sola le tasse le dovra' pagare tutte lui, come gestire la cosa?

Comunque non capisco che freghi alle dogane di googl, mica usano google per decidere quanto uno dovra' pagare di tasse, almeno spero... :roll:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Le camere le ho prese io, un paio di mesi fa ho acquistato un vmc260L (ottica meravigliosa!) da un inglese col quale poi ho iniziato a scambiarmi email, ed in una di queste mi ha detto che poteva prendere la qhy ad un prezzo molto basso direttamente dalla cina, tramite un suo collega (lavora per la Sony).

Io non sapevo neanche della loro esistenza, conoscevo invece la ASI120 e quando ho visto che il sensore era lo stesso ho deciso di prenderle entrambe, vendendo la lodestar. Poi si è aggiunto qualche amico e ben presto le camere sono diventate 10...

Per la dogana non so come funzioni in inghilterra, io mi sono solo limitato a pagare e aspettare le camere!

Spero stasera di riuscire a provarle, sia la mono che la colori.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 9:17
Messaggi: 93
Località: Sottomarina
Mi metto in attesa pure io per il gruppo di acquisto :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Arrivando dall'inghilterra alla fine delle tasse importa il giusto :mrgreen:
C'e' ancora una porta aperta per quella via?
La mono ormai l'ho presa, ma a quel prezzo prenderei pure la colore.

Visto che avevi la lodestar aspetto con impazienza un commento di confronto sulla guida :wink:

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sentiamo i tedeschi o gli spagnoli se ci abbassano il prezzo comprandone in comitiva, già saremmo in 5-6...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
I prezzi partono alti, non credo abbassino molto.... di sicuro non a quelle cifre. :roll:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010