1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo solo illustrarvi come si può ridurre la focale di un telescopio solare Lunt 60 mm H-Alpha (valore dichiarato dal costruttore mm 500) per potere riprendere l'intero disco solare con un solo filmato.
Avevo provato con un riduttore di focale da 0,5X da avvitare nel naso della camera CCD, ma i risultati non erano stati entusiasmanti.

Come si vede dalla foto allegata, ho montato un riduttore di focale da 0,8X Tecnosky, costituito da due lenti montate all'interno di un raccordo da 50,8 mm dotato di filetto M48 interno e filettatura T2 maschio dalla parte opposta.
Ho rimosso il portaoculari originale Lunt ed ho quindi avvitato sul filetto sporgente dal diagonale BF 1200 un raccordo Baader M48/T2, quindi ho avvitato sullo stesso raccordo il riduttore di focale usando la parte filettata M 48.

Infine ho avvitato il portaoculari originale Lunt sulla filettatura T2 di uscita del riduttore, che permette di inserire qualsiasi camera di ripresa con naso da 31,8 mm.
Il raccordo Baader è visibile in foto immediatamente sopra il diagonale, si vede distintamente la ghiera si serraggio.
Il sistema va a fuoco perfettamente (sia in ripresa che in visione) spingendo il tubo di ingresso del diagonale "quasi" tutto all'interno del fuocheggiatore, tenendolo estratto per circa 1 cm si ha la possibilità di fuocheggiare con precisione.

Nella foto si vede un fuocheggiatore Baader Planetarium, da me installato in sostituzione del Lunt originale perchè più preciso.

Ecco il link della prima ripresa effettuata con questo sistema: viewtopic.php?f=16&t=78489


Allegati:
_V7D3949.jpg
_V7D3949.jpg [ 313.29 KiB | Osservato 2904 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
Stavo pensando anche io al riduttore 0,5x della celestron, un mio amico me lo presterebbe per delle prove. E' magari quello che avevi gia provato? Lo userei con la qhy5l.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Stavo pensando anche io al riduttore 0,5x della celestron, un mio amico me lo presterebbe per delle prove. E' magari quello che avevi gia provato? Lo userei con la qhy5l.



Il mio non è marchiato Celestron, ma credo che sia uguale.
La qualità è acettabile, ma a mio parere inferiore al sistema qui sopra illustrato.

Puoi comunque provare, visto che te lo prestano.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2019, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato questo vecchio post. Sarei interessato anche io al riduttore sul Lunt... qualcuno che ha già testato può consigliarmi qualcosa ?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2019, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1651
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sul mio Lunt da 60mm, prima che prendessi la ZWO ASI178mm, per la ripresa del disco completo andavo o di mosaico con 4/6 riprese per coprire tutto il campo, oppure usavo un semplice riduttore GSO da 0,5x attaccato alla camera ccd, che era una 640x480.

Naturalmente la focale ridotta di 250mm, data dal riduttore, eliminava molti piccoli dettagli.
Ma se volevo riprendere tutto il disco in un colpo solo non avevo altro sistema.
Metto un paio di riprese, realizzate entrambe nel giro di un'ora e con la stessa telecamera, così puoi vedere la differenza tra un mosaico e l'uso del riduttore.
Naturalmente non è il Sole dei giorni odierni... 26.8.2016

La prima col riduttore da 0,5x, una sola ripresa:
Allegato:
foto 1c.jpeg
foto 1c.jpeg [ 178.66 KiB | Osservato 2489 volte ]

la seconda fatta con un mosaico di 6 riprese (ingrandiscila per vedere bene la risoluzione raggiunta):
Allegato:
mosaico c.jpeg
mosaico c.jpeg [ 459.79 KiB | Osservato 2489 volte ]


Il riduttore da 0,5x costa veramente poco,e la sua qualità, per le riprese che facevo, mi bastava.
Se ti vuoi togliere la sfizio di provarlo non credo che siano soldi sprecati, puoi usarlo anche su oculari per aumentarne la focale...

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2019, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Lorenzo, le foto spiegano tutto.
In realtà io lo vorrei prendere per avere il disco intero.... Per un eventuale ripresa di un passaggio della iss sul disco solare. Con la mia camera tutto il disco non ci entra.
Hai da consigliarmi un riduttore in particolare? se fosse possibile lo potrei usare anche per altro tipo di ripresa per ridurre la focale di un rifrattore quindi posso anche spendere qualche soldo in più se poi lo posso usare anche con altra configurazione.... io ho l' alan gee che uso sullo SC ma non credo possa andar bene in questo caso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2019, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
per l' intero disco che focali avevi ?
io utilizzerei o la 120 mm o la 178 mm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2019, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1651
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo F. ha scritto:
Hai da consigliarmi un riduttore in particolare?

Purtroppo non conosco altri riduttori, non saprei come consigliarti...

Matteo F. ha scritto:
per l' intero disco che focali avevi ?
io utilizzerei o la 120 mm o la 178 mm

Con la 120 penso che per forza dovrai usare un riduttore, non ricordo le dimensioni fisiche del sensore ma credo siano simili alla mia vecchia Pla-mx.
Se usi la 178mm non avrai problemi.
Con i 500mm di focale del Lunt60mm il Sole ci sta giusto giusto nel sensore, l'unico inconveniente è che a formato pieno gli fps calano velocemente, almeno col mio portatile vetusto.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2019, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho l ' ottanta mm che ha 560 di focale... non ci sta intero :-(


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2019, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1651
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, non avevo capito che avevi l'80mm.
In questo caso non hai altra soluzione che il riduttore oppure una telecamera col sensore più grande.
Mi sembra che il riduttore più scarso, quello che ho usato io, costa sui 45€.
Se per te non è una gran spesa proverei a prenderlo.
Se abitassimo vicino te lo presterei per delle prove.....
L'unico problema è che la risoluzione si abbassa, e non so se riprendendo la ISS durante un transito vedresti molti dettagli.
Oppure devi seguire il consiglio di Reynolds, e usare un riduttore più performante e che da una scala dell'immagine maggiore, ma non so a che costo.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010