1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Attualmene il mio Dobson da 16" F4.5 con un secondario da 89 mm, ha un assetto prettamente da Deep-sky. Riporto i dati precisi da simulazione ATMOS DEMO :

focale 1812
specchio 402 mm
estrazione focale 333 mm (uso una slitta portafiltri)
CPL 18 mm
ostruzione 22,13%
secondario 89 mm

Da come si può notare, ho un ostruzione abbastanza alta 22,6% (considerando che iL secondario della Orion UK, ha attorno tutto un bordo non alluminato di 1 mm per cui ai fini dell'ostruzione è un 91mm)
Ho di controparte un buon CPL, caratteristiche di un assetto per il DEEP-SKY ad ALTA LUMINOSITA'.

Mi è venuta un IDEA: costruirmi una seconda cella fuocheggiatore/portasecondario 70 mm piu alta in modo da raggiungere un estrazione focale di circa 260mm, raggiungibile installando un fuocheggiatore a bassissimo profilo (mi risulta che in commercio ce ne sono anche da 25-30mm, se qualcuno poi può indicarmi qualche modello.....), il più vicino possibile all'asse ottico, sulla quale montare un secondario sempre orion da 63mm, facendo qualche conteggio ho verificato che ci dovrei arrivare (Piero Mazza- il Galassiere, nel suo 40cm aveva un secondario di ben 55mm.......), e trasformare facilmente lo strumento con questo nuovo secondo assetto, semplicemente cambiando l'ottagono in testa senza cambiare i truss:

focale 1812
specchio 402 mm
estrazione focale 260 mm
CPL 6 mm
ostruzione 15.6%
secondario 63 mm

con il "7%" in meno di ostruzione immagino che avrei un netto e visibile guadagno sul contrasto, seppur un CPL limitato 6 mm (accettabile per il planetario)avrei un nuovo assetto per uso prevalentemente alti ingrandimenti pianeti, stelle doppie, globulari, planetarie: assetto PLANETARIO ad ALTO CONTRASTO e RISOLUZIONE.

In base all'estro della serata, al seeing, al sito osservativo, ecc..., si decide con quale assetto montare lo strumento, in modo da avere il top in base al programma osservativo, quasi come fossero due strumenti diversi. Sarebbero sufficenti 5 min e il rifacimento della collimazione laser tanto da usare senza compromessi, entrambi gli assetti nella stessa sera osservativa.
Gradirei sentire un parere di qualcuno più esperto di me, se qualcuno si è già spinto a questi valori,se intravedete qualche controindicazione, e se il gioco vale la candela, o che non mi convenga semplicemente ridurre il secondario ad una via di mezzo tipo 82mm.

Ciao
Michele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma la via di mezzo tra 63 ed 89 non è 76 ? :D :wink:
(certo se vuoi mantenere la slitta portafiltri potrebbe non valere questo calcolo)

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: un Dobson da 400mm esprime la sua capacità risolutiva attorno ai 200x, qualche puntatina con un oculare da 20/25mm a 70-100x è certo ammessa per i pochi oggetti estesi disponibili, ma io non lo ottimizzerei certo per inquadrare mezzo grado o più... non è la sua specialità il campo largo, che invece è la specialità preferita da un rifrattore ben fatto a media/corta focale !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me una ostruzione del 22% è abbastanza bassa, non abbastanza alta. Secondo me il gioco non vale la candela, cambiare il secondario e alterare lo schema originale può avere senso se lo si fa per poter utilizzare una torretta binoculare, che cambia abbastanza il modo di osservare. Ho idea che il miglioramento sarebbe poco marcato, ma è solo un'opinione. A volte anche la soddisfazione di sperimentare è importante...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, dai, su uno specchio grandicello il 22,6% è una bella percentuale, la norma sta sul 20% o anche poco meno.
Ciò detto, il miglioramento potrebbe notarsi se si cambia decisamente puntando al minimo di ostruzione come il 15,6% che Michele ha in mente, ed oltre al contrasto migliorerebbe la raccolta di luce del 2,5% !
L'idea dei due set di "secondary cage" è interessante, resta da vedere se sia davvero pratica come sembra : qualcuno ha già sperimentato sul campo ?

La via di mezzo invece non è interessante per un cambiamento, se uno già ci si trova (come il sottoscritto) allora va benissimo, altrimenti il guadagno sarebbe risibile !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto si gioca sull'aumento di contrasto, perchè l'aumento del 2,5% di raccolta di luce sarebbe già difficile da misurare con metodi strumentali, certamente visualmente è impossibile da discernere. Sempre che il primario sia di una qualità adeguata all'alta risoluzione, ma questo è un altro discorso. L'uso alternativo di due secondari qualcuno lo fa ma al contrario, ossia mette un secondario più grande quando abbassa il secondario stesso per estrarre più il fuoco per l'uso con una torretta binoculare. Con alcuni truss è facile poter abbassare tutto il cestello, ma qui si farebbe il contrario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Vi assicuro che sostituire l'ottagono con l'eventuale tipo spessorato per il cambio set di "secondary cage", sarebbe un lavoro da 60 secondi sul mio dobson: ho usato le levette tipo ruota da bicicletta per capirci. Una collimazione con il laser ed è fatta, per cui 5 minuti sono piu che sufficenti per cambiare assetto.

Il motivo per cui ho scelto per il secondario da 89 era appunto per la previsione dell'uso della binoculare senza correttori, è chiaro che in questo caso dovrei accorciare i truss. E' una cosa che in futuro potrei anche decidere di fare per cui avrei un dobson a triplo settaggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque se costruisci tu il tutto può essere sempre una cosa da provare. Di fuocheggiatori a basso profilo ce ne sono, ad esempio questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... g----.html un pò costoso magari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010