Attualmene il mio Dobson da 16" F4.5 con un secondario da 89 mm, ha un assetto prettamente da Deep-sky. Riporto i dati precisi da simulazione ATMOS DEMO :
focale 1812 specchio 402 mm estrazione focale 333 mm (uso una slitta portafiltri) CPL 18 mm ostruzione 22,13% secondario 89 mm
Da come si può notare, ho un ostruzione abbastanza alta 22,6% (considerando che iL secondario della Orion UK, ha attorno tutto un bordo non alluminato di 1 mm per cui ai fini dell'ostruzione è un 91mm) Ho di controparte un buon CPL, caratteristiche di un assetto per il DEEP-SKY ad ALTA LUMINOSITA'.
Mi è venuta un IDEA: costruirmi una seconda cella fuocheggiatore/portasecondario 70 mm piu alta in modo da raggiungere un estrazione focale di circa 260mm, raggiungibile installando un fuocheggiatore a bassissimo profilo (mi risulta che in commercio ce ne sono anche da 25-30mm, se qualcuno poi può indicarmi qualche modello.....), il più vicino possibile all'asse ottico, sulla quale montare un secondario sempre orion da 63mm, facendo qualche conteggio ho verificato che ci dovrei arrivare (Piero Mazza- il Galassiere, nel suo 40cm aveva un secondario di ben 55mm.......), e trasformare facilmente lo strumento con questo nuovo secondo assetto, semplicemente cambiando l'ottagono in testa senza cambiare i truss:
focale 1812 specchio 402 mm estrazione focale 260 mm CPL 6 mm ostruzione 15.6% secondario 63 mm
con il "7%" in meno di ostruzione immagino che avrei un netto e visibile guadagno sul contrasto, seppur un CPL limitato 6 mm (accettabile per il planetario)avrei un nuovo assetto per uso prevalentemente alti ingrandimenti pianeti, stelle doppie, globulari, planetarie: assetto PLANETARIO ad ALTO CONTRASTO e RISOLUZIONE.
In base all'estro della serata, al seeing, al sito osservativo, ecc..., si decide con quale assetto montare lo strumento, in modo da avere il top in base al programma osservativo, quasi come fossero due strumenti diversi. Sarebbero sufficenti 5 min e il rifacimento della collimazione laser tanto da usare senza compromessi, entrambi gli assetti nella stessa sera osservativa. Gradirei sentire un parere di qualcuno più esperto di me, se qualcuno si è già spinto a questi valori,se intravedete qualche controindicazione, e se il gioco vale la candela, o che non mi convenga semplicemente ridurre il secondario ad una via di mezzo tipo 82mm.
Ciao Michele
|