1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Schede osservative: Giove
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Do anche io il mio contributo a questo post che apprezzo molto e che consente di confrontare quanto osserviamo con vari strumenti.

L'osservazione e' stata fatta il 7 Febbraio 2013 dalle ore 22.15.

Le condizioni del cielo non erano il massimo visto che osservavo dal terrazzo di casa circondato dall'inquinamento luminoso della città. La misurazione sqm era 19,20, quindi mi sono dedicato a Giove per il 90% del tempo, salvo fare una carrellata veloce di oggetti deep solo per il fatto che causa maltempo e' da settembre che non faccio un'osservazione seria da cieli bui. Faccio solo l'elenco oggetti senza soffermarmi visto che non e' la sezione adatta ed il post e' dedicato a Giove. In breve ho osservato gli ammassi aperti: M36, M37 e M38 (col suo vicino NGC 1907), M67, M35 (col suo vicino NGC 2158). Poi la nebulosa di Orione M42 e la planetaria Eskimo NGC 2392 . Entrambe osservate sia in naturale che con filtri UHC e OIII a 86x e 172x.

Ma passiamo a Giove.

Non e' stato il mio miglior Giove, ci sono state volte in cui di dettagli ne erano visibili molti di più. Nessun ovale chiaro ne cicloni scuri, neanche spaccature chiare interne alle bande. Ho pero' visto chiaramente molte baie e condensazioni, ma soprattutto due festoni molto grandi che emergevano dalla NEB nella ZE. Visione sempre molto spettacolare. L'osservazione e' stata fatta inizialmente con oculare ES 9mm più TeleXtenders 2x a dare 266 ingrandimenti. Ma poi sono passato subito alla Torretta binoculare a 330x. Il seeing era molto incostante, ma nei momenti di calma la visione era molto nitida, e con la torretta sempre spettacolare ed appagante con la sensazione 3D e colori molto vivi. Ho usato molti filtri colorati. In passato non li ho apprezzati particolarmente ed ho sempre preferito la visione naturale. In qualcuno ho notato un miglioramento dei contrasti. Non ho preso appunti durante l'osservazione, vado a memoria sperando di non confondere le descrizioni. Il filtro #82A (blu molto soft) non ha falsificato i colori, reso più netti i dettagli sulle bande, e in visione distolta ho intuito delle striature nella zona polare Sud. E' stata la migliore visione della serata. Il filtro #58 verde, invece mi ha scurito troppo l'immagine mentre il #80A (blu) ha reso le bande ancora più marroni, troppo. Gli altri filtri non hanno migliorato il contrasto, se non addirittura lo hanno peggiorato (es #47).

Non disegno quasi mai, ma questa sera ho voluto cimentarmi in questo esercizio che soprattutto agli inizi della mia passione (25 anni fa o forse piu) era una costante delle mie serate. Il disegno l'ho fatto dopo aver memorizzato i dettagli ed ovviamente non e' confrontabile con quanto vedo in questo forum. Rappresenta comunque abbastanza fedelmente quanto vedevo nell'oculare.

Immagine

-----------------------------------
Oronzo Zanzarella, osservo con:
- Dobson Skywatcher 10" Synscan;
- Oculari ES 100°- 20, 14 e 9mm; SW 58°-4mm; Meade TeleXtenders 2x;
- Torretta Baader MaxBright;
- Filtri 2" OIII, H-Beta, UHC; 1"25 OIII, UHC-S, colorati;
- Binocolo Celestron 15x70.


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 10 aprile 2013, 19:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede osservative: Giove
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovresti disegnare più spesso allora, perché questo giove è venuto proprio bene :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede osservative: Giove
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giovanni. In effetti la tentazione di disegnare c'è sempre e fa parte dello spirito dell'astrofilo visualista. Nel mio caso mi frena l'ingordigia di vedere sempre nuovi oggetti e quindi non mi soffermo oltre un certo numero di minuti sullo stessso oggetto. E poi normalmente ho sempre pochissimo tempo da dedicare di giorno, preso dal turbinio delle attività lavorative.

Nel caso in questione il disegno è dovuto soprattutto alla crisi di astinenza osservativa ;)
Il maltempo non ci da tregua e l'ultima osservazione seria sotto cieli bui l'ho fatta a settembre. Da allora solo qualche osservazione a Giove dal terrazzo di casa :(

-----------------------------------
Oronzo Zanzarella, osservo con:
- Dobson Skywatcher 10" Synscan;
- Oculari ES 100°- 20, 14 e 9mm; SW 58°-4mm; Meade TeleXtenders 2x;
- Torretta Baader MaxBright;
- Filtri 2" OIII, H-Beta, UHC; 1"25 OIII, UHC-S, colorati;
- Binocolo Celestron 15x70.


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 10 aprile 2013, 19:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede osservative: Giove
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
@ Zanzao.
Complimenti:
bella scheda, bella relazione, bel disegno, bella competenza. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede osservative: Giove
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo disegno! Complimenti! :D

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010