1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il colore degli ammassi stellari
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera si è aperto un momentaneo varco nel cielo e ne ho approfittato per riprendere M35 con rifrattore Astreya da 102 mm.
2 pose da 200 sec., niente di eccezionale, ma mi ha colpito la differenza di colore fra le stelle di M35 e le stelle di NGC 2158 un altro ammasso aperto posto qualche primo a sud-ovest.
Le stelle di M35 appaiono di colore blu, le stelle di NGC rosse almeno per la maggioranza.
C'è una ragione per questa differenza? Si tratta di due classi spettrali diverse oppure le distanze giocano ruoli importanti.

Grazie ,
Luciano Lai

http://obs560.interfree.it/


Allegati:
M35 NGC 2158 2.jpg
M35 NGC 2158 2.jpg [ 122.4 KiB | Osservato 2413 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il colore degli ammassi stellari
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si c'è una ragione si chiama cromatismo ed è un difetto di alcuni obbiettivi, che fanno diventare le stelle di quel colore, che non centra nulla con il loro colore reale!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il colore degli ammassi stellari
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non è questa l'aberrazione da cromatismo.

Luciano Lai


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il colore degli ammassi stellari
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto nella sezione più adatta.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il colore degli ammassi stellari
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 19:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da Wikipedia si legge che le distanze dei due ammassi è molto differente.
Considerato che si trovano nella stessa direzione nel Cosmo è probabile che le polveri della Via Lattea ne virino il colore.

Bisognerebbe approfondire lo studio del colore delle stelle di N2158 con qualche strumento online.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il colore degli ammassi stellari
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incollo dal mio logbook...
M35
Grandioso ammasso su 1/3 – metà campo (28’) di stelline azzurre, con almeno due gialle
Quindi le avevo viste azzurre... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il colore degli ammassi stellari
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 17:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://arxiv.org/pdf/astro-ph/0202018v1.pdf
In questa ricerca mi pare che si arrivi alla conclusione che le stelle appartenenti all'ammasso ngc 2158 siano molto vecchie. Da quello che ho capito 2 miliardi di anni (2 Gyr vuol dire questo, giusto?).

Diversamente l'età stimata delle stelle di M35 è circa 180 millioni di anni. E' pertanto presumibile che le stelle dei due ammassi abbiano colori differenti e appartengano a due punti diversi del diagramma HR.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il colore degli ammassi stellari
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"2 Gyr vuol dire questo, giusto?"

Si , deriva da Giga Year , cioè Anni *10 ^9.

Non sono un esperto, ma non sono sicuro che una c'è relazione così evidente fra l'età e la classe spettrale delle stelle.

Propongo un'altra ipotesi , trovandosi l'oggetto in piena Via Lattea è possibile che ci sia una debole nebulosa di idrogeno situata fra i due ammassi che non interessa il più vicino , ma va a mascherare il secondo con il suo colore rossastro.

Davide Pistritto accennava a delle polveri interstellari , però mi pare che in questo caso ci sarebbe un assorbimento di luce , ma non un viraggio di colore.

Per verificare le nostre ipotesi servirebbe un immagine molto profonda in H-alfa che dovrebbe risaltare la nebulosa di idrogeno, ma dal mio sito cittadino non mi è possibile.
Se qualcuno vuol provare...

Ma quanto dura quest'inverno?

Luciano Lai

http://obs560.interfree.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il colore degli ammassi stellari
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 19:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Davide Pistritto accennava a delle polveri interstellari , però mi pare che in questo caso ci sarebbe un assorbimento di luce , ma non un viraggio di colore.


Beh, dipende dallo spessore e dalla composizione delle polveri.
Di sicuro non è il caso di una nebulose oscura come la Coal Sack, quanto uno spessore maggiore di stelle che ci separa sia da M35 che da N2158.
Non è detto che l'assorbimento di luce non comporti per forza del colore (che è determinato soltanto dalla temperatura, ergo dall'età) virato.

Finchè non si studia il caso specifico (mi papperò presto il pdf linkato da kappotto) si possono fare solo ipotesi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il colore degli ammassi stellari
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 23:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le stelle azzurre sono tipicamente stelle giovani, all'inizio della sequenza principale.
Le stelle di ngc 2158 non sono azzurre, questo mi sembra chiaro :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010