1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quante galassie!!! (Abell 1367)
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella Lorenzo, ci si perde fra tutte quelle galassie!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quante galassie!!! (Abell 1367)
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 19:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine, sia per l’esecuzione tecnica (è stata pur sempre la sera della prima luce del tuo ccd) sia per la scelta del soggetto, che non si vede spesso in giro.
Un po’ di rumore si vede andando ad ingrandire l’immagine, ma sinceramente non ci si fa caso perché l’occhio è rapito da tutte quelle galassie e galassiette, spettacolo puro!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quante galassie!!! (Abell 1367)
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Che meraviglia!!!
In alto, un po' a sinistra ce n'è pure una che sembra Saturno.
Complimenti!

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quante galassie!!! (Abell 1367)
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15934
Località: (Bs)
Bellissimo lavoro. Grande risultato. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quante galassie!!! (Abell 1367)
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
:shock: urca!!! :shock:
bellissima davvero!!!
complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quante galassie!!! (Abell 1367)
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandiosa! :shock: :o
Per il rumore: cosa vuoi, è vero che nella "grammatica" della buona foto astronomica è un "errore" da evitare quanto più possibile, ma a mio modo di vedere spesso lo si dipinge come un problema più grosso di quello che è.
A meno ché non sia troppo invasivo, come ripeto; ho visto rumore anche ben più evidente in alcune foto dell'HST o di osservatori professionali (e anche astrofili semiprofessionisti) autorevoli.
Inoltre in questo caso la tua foto sembra una di quelle immagine "deep field" dell'HST, che ho *sempre* visto presentare la loro buona dose di rumore di fondo. :D

Quindi sicuramente, come hanno rilevato altri amici, qui, anche per me è un problema minore, soprattutto in questo caso. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quante galassie!!! (Abell 1367)
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con gli altri, in tal caso la straordinarietà dell'oggetto giustifica la presenza di quella quantità di rumore che non inficia assolutamente il fascino dell'intero quadro. Complimenti, è bello riuscire a spingersi così lontano nel cosmo.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quante galassie!!! (Abell 1367)
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ancora per i commenti più o meno coloriti :mrgreen: :mrgreen:

Giusto per derivare dal discorso rumore, per cui condivido in pieno i commenti espressi, vorrei aggiungere che con questo ccd mi pare che l'fwhm delle stelle (e quindi la risoluzione in generale) sia migliore della reflex, nonostante l' 11k abbia pixel leggermente più grandi della 5D (9 um vs. 8.2 um). Evidentemente l'assenza della matrice di Bayer si fa sentire.
Ad es. in focheggiatura riesco a scendere a fwhm 1.0 e talvolta anche 0.9. Di questo probabilmente si è avantaggiata la ripresa delle galassie.

[piccola ulteriore nota: venerdì sera ho piazzato tutto all'Armà, metto il focheggiatore approx in posizione, parto con la messa a fuoco e senza toccare il focheggiatore leggo fwhm 1.0!!! Ovviamente non l'ho toccato!!]

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010