1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la ASI monocromatica: relativamente ai depositi di materiale sul sensore, sono d'accordo, ma si tratta di una banalità che si risolve, quando capita, semplicemente usando pennellino + cotton fioc: il sensore non è nudo, ma è protetto da un vetrino, quindi, non si rischia di danneggiarlo nelle operazioni di pulizia.
Inoltre, relativamente alla QHY-5I-II, Phoenix dice che è fornita di un filtro protettivo: credo sia un filtro IR/UV cut che, su una camera a colori può essere giustamente avvitato in pianta stabile davanti al sensore, ma in una monocromatica, credo che vada comunque svitato se si lavora con altri filtri: quindi, il vantaggio non c'è, anche perchè, la ASI pure arriva in dotazione con il filtro IR/UVcut svitabile (anche in questo caso il filtro può essere montato direttamente davanti al sensore a mo' di protezione per poi svitarlo all'occorrenza).
Riguardo alla dispersione di calore, credo che la ASI abbia una scocca più funzionale e con maggiore superficie radiante. I reali vantaggi di questa camera rispetto alla sorella ASI120,al momento, sembrano essere: il prezzo dimezzato (rispetto alla ASI) solo nella versione a colori, la presenza della porta autoguida, e fps un po' più alti. I vantaggi della ASI rispetto alla QHY-5L-II, invece: possibilità di scelta di più formati di ripresa, dotazione dell'obiettivo grandangolare per riprese di meteore, piena compatibilità con firecapture2.2.
Insomma, l' ideale sarebbe una camera ibrida tra le due. Naturalmente, se ora dovessi prendere una camera a colori prenderei quella di Phoenix, visto il notevole vantaggio economico. Sulla versione Mono, invece, l'una potrebbe valere l'altra... aspettiamo i tests di confronto... tuttavia non mi aspetto differenze abissali... :D

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono contento per te Fabri', tienici aggiornati miraccomando con le prime riprese planetarie.
Personalmente uso l'ASI120MM sul mio PC vecchio di cinque anni ormai, con su' Windows 7, e propio due giorni fa' ho istallato sul PC FireCapture#37.
La camera adesso va benissimo, non ha piu' nessuno stop in ripresa, viaggia a pieno formato sui 30fps, mentre in Roi siamo sugli stessi valori da te indicati per il tuo nuovo acquisto.!!!

Avendo la versione FireCpture#36 avevo un sacco di problemi, ma ora ho tutto risolto. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ps/Magari!!!!...mi contattavi per il tuo acquisto!!!!! mi sarebbe andata benissimo come camera di autoguida!!!!.. :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 22:21
Messaggi: 31
Da non dimenticare anche che la ASI viene fornita con la lente all-sky gia in dotazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima la lente all sky ma come fissare la camera?? Esiste un qualche cavalletto??

La si potrebbe usare pure per dei bellissimi time lapse...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
L'ho presa anche io. In commercio ci sara' anche una versione con vari accessori tra cui due lenti, una a 180° ed un,altra' non mi ricordo a che focale.
Uso un pc aziendale che purtroppo per varie ragioni causate dal nostro it e' una tararuga pur essendo un i5, comunque a me va a 20fps alla massima risoluzione ed a 200fps alla minima.
Maximdl la vede con i driver ascom ed anche phd, ma non ho ancora provato la guida.
Una cosa che mi ha fatto optare su questa invece della asi e' il formfactor, questa ha il sensore molto piu' avanzato, il che mi dovrebbe permettere di raggiungere il fuoco piu' agevolmente con la mia oag. Un altra cosa che mi e' piaciuta e' stata il sensore riparato dalla finestra ottica.
Io l'ho presa da lunatico.es, con la spedizione gratuita ha impiegato 6 giorni ad arrivare.
Nella confezione e' presente oltre alla camera un anello per renderla parafocale, una prolunghina da 31,8 ed il cavo usb, niente di piu'.
Non era presente nessun cd con software e driver, li ho scaricare da sito.
Un non problema visto che al momento sarebbe stato comunque necessario scaricare le versioni aggiornate.
Al momento e' presente in beta un driver ascom che permette l'uso a 12bit alle due maggiori risoluzioni.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
In fondo al link http://qhyccd.com/en/left/page3/qhy5-ii-series/ la nutrita serie di accessori della versione premium.
Con un adattatore cs con pochi soldi forse si potrebbe fare una guida con una lente cs un po spinta, ultraleggera e di basso costo.

Phoenix, l'hai gia provata in guida? Visto che nomini la lodestar, ho pensato anche io che a parte il campo inquadrato dovrebbe essere meglio a fronte di un costo piu' che dimezzato, hai avuto modo di confrontarle?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Va be, sono una pera, questa immagine è il mio primo Sole in HA con la qhy
Immagine

E' la prima volta che usavo sia la montatura, che il Coronado che la qhy, ho avuto difficoltà a regolare l'ethalon ed il fuoco con il pc al sole, registax è la seconda volta che lo uso, abbiate pietà. :? PS solo per colorare l'immagine.

Sono 899 frames su 1023 ripresi a 20fps alla massima risoluzione.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..che dite facciamo un gruppo d'acquisto dai tedeschi per codesta camera?

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
La qhy viene venduta in una scatola metallica che si può riutilizzare per i biscotti. Questo secondo me è il vero punto di forza rispetto alla ASI.

Infatti le ho prese tutte e due, sia a colori che mono, vendendo la lodestar.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
:mrgreen: Dunque ragazzi il prezzo della mono è di 190€ della colori
è di 130 €. Questi prezzi non devono essere presi in considerazione perché sono di favore.
La camera viene fornita con anello parafocale, cavo USB,cavo st4 per autoguida, dischetto con driver, ascom, software di acquisizione e naso 31,8, oltra all'ir CUT
A me la camera serve per riprendere pianeti luna sole
degli accessori asi me ne frega il giusto visto che non funziona e bisogna smanettare sui vari software per farla funzionare minimamente. L' ho provata in casa accesa per più di due ore ed era fresca.
Come in tutte le cose chi si trova bene con una chi con l' altra.....
Per quanto riguarda i formati di ripresa da scegliere credo che con i prossimi aggiornamenti dei driver si risolva. Le camere in sostanza hanno lo stesso sensore quindi il risultato sarà lo stesso, tanto quello che conta è il seeing e risparmiare. :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010