1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao a tutti volevo fare la presentazione di una nuova camera planetaria/guida che
io ed alcuni amici abbiamo acquistato in anteprima a prezzi molto convenienti,praticamente quasi la metà della ZWO.
Il sensore è lo stesso della ASI ma con una forma dell'involucro molto particolare, cilindrica,
con dimensioni e peso piu ridotti come la Basler,ma al contrario di quest' ultima non scalda minimamente.
Con l' ASI ho avuto molti problemi di gestione con i vari software ,mentre con la qhy5 installando,driver e software presenti nel dischetto in dotazione la camera và liscia come l'olio, funziona ,per ora, oltre che con EZPlanetary34
,che si trova sul cd nella scatola,anche con FireCapture 2.1
La camera funziona in USB ma ha anche l'entrata ST4 per essere utilizzata in Deep Sky come guida,infatti è molto più sensibile della più famosa Lodestar.
Abbiamo puntato con la mono l' M42 e si vedeva la nebulosità con il trapezio da lasciare senza fiato, bellissima e senza il minimo rumore di fondo
Personalmente ho preso una colori e a pieno formato 1280x960 viaggia 30 fps a 640x480 a 78 fps
vi mostro qualche foto della camera sperando che il tempo migliori per sparare qualche immagine planetaria :mrgreen:
P.S il sensore è protetto dal filtro sia sulla mono che ulla colori quindi niente caccoloni :lol: :wink: :mrgreen:


Allegati:
IMG_0780.JPG
IMG_0780.JPG [ 498.01 KiB | Osservato 1909 volte ]
IMG_0783.JPG
IMG_0783.JPG [ 421.89 KiB | Osservato 1909 volte ]
IMG_0784.JPG
IMG_0784.JPG [ 438.67 KiB | Osservato 1909 volte ]
IMG_0789.JPG
IMG_0789.JPG [ 272.21 KiB | Osservato 1909 volte ]

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ero interressato anche io alla camera, dove l'hai acquistata? Sai se funziona con maxim dl per autoguidare?

Grazie
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Abbiamo fatto un gruppo di acquisto ma non sò chi ha provveduto alla transazione ho solo pagato e basta.
Con Maxim dovrebbe funzionare ma ancora non ho provato 8)

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Su Astrobin il CEO della QHYCCD ha contattato me e altri dieci astroimagers per un progetto di uso gratuito di questa camera planetaria (per questioni di marketing ovviamente)

A giorni dovrebbe quindi arrivarmi, gratis :D

Sarò però costretto a sfruttarla e, testuali parole "condividere le mie esperienze sui vari forum" :D

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Sono contento che puoi averla gratis ma io l' ho pagata pochissimo è mia e non ho nessun obbligo verso nessuno :wink: :lol:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 1:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
[ Per carità :D non volevo dire nulla, solo che non avevo mai visto discussioni su questa nuova camera e ho colto l'occasione per entrare nella discussione dato che tra poco l'avrò pure io..poi mi sono lasciato trasportare un po' dall'entusiasmo data la notizia che ho da pochi giorni :). ]

Comunque quello che mi dici un po' mi rassicura. Avendo la Asi, so quanto sporco è il suo sensore....ci ho passato una sera a pulirlo...ora non rompe più però, mamma mia....

penso sia il filtrino che ha attorno, meno male che questa ne è sprovvista.

Penso tu abbia fatto benissimo a prenderla, il sensore è ottimo, poi sicuramente la QHYCCD ha finiture e elettronica migliore della asi.

Vedremo!! ;)

Intanto ti auguro di fare un ottima prima luce :)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 1:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate sarebbe questa?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... vers-.html

Grazie
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 2:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
JA :D

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...l'avevo tenuta d'occhio gia' da tempo,felice che qualcuno l'abbia presa,penso l'ordinero' anche io,intanto complimenti e aspettiamo ottime riprese. :)

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La versione a colori costa "appena" 169 Euro?? Com'è possibile tutta questa differenza col Monocromatico? Ad esempio nella ASI la forbice è di appena 20 euro...
Comunque 169 euro è davvero pochissimo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010