1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 6:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 1:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In attesa di un po di cielo mi studio qualche soggetto che possa andare bene con il mio setup e guardate che foto fa questo astrofilo con un semplice Newton Skywatcher e una canon mod.! http://www.distant-lights.at/index.htm
Attenzione alle integrazioni però non sono per tutti!!!

Ottimo anche il Newton 5" ridotto a f 3.65 con il riduttore ASA, mi sa che vendo il rifrattore!!!

E' diventato il mio idolo

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Ultima modifica di Cicciobocc il martedì 12 febbraio 2013, 21:25, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente interessante il fatto che faccia una sorta di luminanza con il cls. Meno il discorso di riprendere a 200 iso costringendolo a tempi di ripresa biblici. I due stop in meno sulla sensibilità li paga con una integrazione lunga. A 800 iso le pose da 30 min potrebbero diventare da 8 con gli stessi risultati. :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente belle foto, sopratutto il 130 è interessantissimo.
Mi domando il perchè riprendere a 200iso allungando le pose, c'è un guadagno sul rapporto segnale / rumore?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5377
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente bellissime foto!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, in effetti anche io mi chiedevo il perchè della scelta iso 200 e ho chiesto... molto gentilmente mi ha risposto così:

ISO è solo un valore di amplificazione della fotocamera, il sensore ha una sola sensibilità. Ogni telecamera ha un "guadagno unitario", che significa l'amplificazione = 1. Ciò significa: nessuna perdita di fotoni rilevati e nessuna amplificazione del rumore inutile. Penso che il guadagno unitario per molte fotocamere è vicino ISO 200.

Tempi di integrazione più lunghi sono buoni per dettagli elevati e per la profondità di un'immagine.

E 'sempre meglio stretchare l'immagine con le curve in Photoshop, l' Histogramm di Pixinsight o qualsiasi altra cosa che il guadagno (ISO) della fotocamera.

Il passo successivo è: la 500D ha il più basso rumore a ISO 200. A valori più alti ISO è necessario esporre molto di più per raggiungere il livello di rumore (basso) di ISO 200, aumentando il tempo totale di esposizione.
Per avere il livello di rumore nella somma di ISO 1600 al livello di ISO 200, è necessario quindi il doppio di subframe. Questo significa che con ISO 1600 ho bisogno del doppio del tempo totale di esposizione.
Ecco un diagramma da diversi scatti di prova che ho fatto durante l'ultimo mese.


Quindi in pratica usa gli iso 200 per contenere il rumore....

Saluti
Marco


Allegati:
noiselevel-1.jpg
noiselevel-1.jpg [ 103.48 KiB | Osservato 2008 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo quello che afferma riprendere a 200 iso o 800 iso a parità di durata è la stessa cosa in fatto di dettaglio catturato, si contiene il rumore e poi si estrae il segnale in post produzione.

mi è sfuggito qualcosa?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parità di durata stai a 2 stop oltre, per cui non vedo come una posa da 8 min a 200 iso sia equivalente ad una ad 800 iso, il segnale è 4 volte maggiore in quella a 800 iso, tant'è che se a 200 iso l'istogramma è a 1/3 a sx a 800 iso sarà quasi in saturazione. Il rumore sarà anche maggiore ma anche il segnale. Se Lorenzo Comolli intervenisse potrebbe darci delle delucidazioni maggiori.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse sto per dire una cosa senza senso ma credo che la scelta dei 200 iso con tempi di esposizione lunghi sia possibile anche in virtù del f 3,65 al quale lavora.

Per gente comune che lavora intorno a f5/f6 sarebbero necessari tempi di integrazione mostruosi, ben oltre quelli che utilizza l autore!!

Comunque sono bellissime foto! :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
Salve a tutti, in effetti anche io mi chiedevo il perchè della scelta iso 200 e ho chiesto... molto gentilmente mi ha risposto così:

ISO è solo un valore di amplificazione della fotocamera, il sensore ha una sola sensibilità. Ogni telecamera ha un "guadagno unitario", che significa l'amplificazione = 1. Ciò significa: nessuna perdita di fotoni rilevati e nessuna amplificazione del rumore inutile. Penso che il guadagno unitario per molte fotocamere è vicino ISO 200.

Quindi in pratica usa gli iso 200 per contenere il rumore....

Saluti
Marco


Non conosco la fondatezza tecnico/scientifica della risposta che ti ha dato questo bravo fotografo, ma in parte risponde ad un dubbio che da sempre mi attanaglia: che io sappia, le camere CCD non utilizzano nessun sistema di amplificazione del segnale, perchè probabilmente....non c'è bisogno (la CCD lavora sempre e comunque, tranne poche eccezioni, su soggetti debolissimi). Le DSLR sono state concepite per lavorare in condizioni ambientali e di luminosità molto diverse, e quindi è stato implementato il sistema dell'amplificazione del segnale, che viene utilizzato per garantire sempre un corretto rapporto tra scelta degli ISO e condizioni di luce ambiente. Ora, il difficile sta nel trovare i giusti parametri da applicare all'astrofotografia; molti fotografi concordano che gli 800 ISO siano il miglior compromesso tra tempi di posa e raccolta di segnale sufficiente, per riuscire a raccogliere quelle 20/30 pose necessarie per ottenere uno stacking dell'immagine sufficientemente pulito.

Ora ecco questo "pazzo" che esce con 14 ore di posa a 200 ISO: evidentemente secondo la sua esperienza, bassi ISO rendono un'immagine più pulita, meno rumorosa..

Perchè non avrebbe dovuto provare con 14 ore ad 800 ISO?

Chissà... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usa gli ISO 200 per contenere il rumore, dal grafico postato afferma che 2 pose da 16 min a ISO 200 ho meno rumore di 8 pose da 4 min a ISO 800... (quindi sempre 32 min totali) ma il segnale come si comporta?
Da quanto mi ha risposto lui dice che il segnale sarebbe lo stesso?!?

Adotta cmq questa tecnica perchè usa una canon normale, se fosse raffreddata non avrebbe senso...

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010