Aha Andrea ho un quesito giusto per te!
E' relativo alla prima domanda: Eqalign riesce ad allineare su una stella non nella posizione "standard" (cioe' ne' al Meridiano ne' all'Orizzonte)?
Bo... io l'ho usato molto e mi sbilancerei dicendo no. Cioe' ok se rimani SULLA STELLA USATA ti dice che sei allineato, ma se ti sposti sei punto e a capo, disallineato.
Magari sbaglio, ma l'ho tentato per troppe volte, tanto che mi sono inventato un metodo di allineamento personale (che per decenza non riporto.... per ora

) che pero' funziona solo all'Orizzonte (e forse al Meridiano ma devo verificare).
Da cui la domanda per Andrea: hai mica idea di come si sviluppano gli errori, lontano dal Meridiano e dall'Orizzonte? In teoria e' una composizione di 2 errori e sapendo il punto osservato forse si possono "dipanare". Ma ho tanto il dubbio che bisognerebbe fare un sistemino a 2 variabili e per giunta con dei parametri trigonometrici.
Insomma la direzione dei 2 errori (disallineamento Az e disallineamento Alt) varia con funzione trigonometrica della posizione di cielo osservata.
Esempio, all'Orizzonte, l'errore in Alzo va in verticale, mentre l'errore in Azimith va in orizzontale, esattamente. Non per nulla e' la posizione comoda per il Bigourdan...
Ma per le altre posizioni intermedie? Dove puntano gli errori?
Bel casino... quindi ti domando se hai uno schema al volo per capire. Anche sapere dove punta uno dei due errori mi basterebbe, in funzione del punto osservato.
Sempre che si sia capito cosa ho chiesto
