1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: una curiosita' sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 21:21
Messaggi: 10
come si è riusciti a sapere che la sua forma è a spirale ? per farlo non si dovrebbe essere al di fuori ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una curiosita' sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 21:21
Messaggi: 10
domanda sciocca ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una curiosita' sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse se posti in sezione appropriata otterrai i risultati sperati.
Sposto in Scienze Astronomiche
Voyager75

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una curiosita' sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, risposta lunga... http://it.wikipedia.org/wiki/Via_Lattea :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una curiosita' sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 21:21
Messaggi: 10
scusami :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una curiosita' sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Benvenuto. :wink: :D
Non è affatto una domanda sciocca, anzi.
Le primi certezze sulla sua struttura "autonoma", appiattita, con un nucleo centrale, vennero dalle fotografie a larghissimo campo (ricostruzioni a 360 gradi) della Via Lattea.
La scoperta di altre galassie portò senz'altro ad avvalorare l'idea che anche noi fossimo all'interno di una struttura analoga.
Certo, da qui a mappare i bracci e le sotto-strutture principali ne passa; francamente, sono stupito ogni volta che penso al lavoro certosino che han fatto molte persone nella stima e misura delle distanze dei vari agglomerati, nebulose e stelle. E tale lavoro non sembrerebbe ancora concluso del tutto.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una curiosita' sulla via lattea
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà la mappatura dei bracci a spirale della Via Lattea non può essere fatta attraverso la meticolosa misura della distanza di tutte le stelle..sarebbe una follia, anche perchè ci sarebbe problemi enormi per le poveri che oscurano la vista delle zone più interne! C'è però un sistema più veloce e più pratico: l'osservazione della distribuzione dell'idrogeno molecolare delle nubi intergalattiche, attraverso le onde radio, per le quali le nubi intergalattiche sono praticamente trasparenti. Nelle spirali la maggiore concentrazione delle nubi si trova sul piano del disco e si distribuisce lungo i bracci a spirare per effetto di compressione dell'onda di densità (che è proprio il braccio a spirale). Ora non conosco il metodo esatto ma in questo modo è possibile tracciare una mappa della distribuzione dell'idrogeno molecolare ricavando al contempo una mappa precisa dei bracci e quindi la conferma della forma.
Ecco ciò che viene fuori da un lavoro del genere:

http://images.iop.org/objects/phw/news/ ... 606031.jpg

Tral'altro la Via Lattea è una spirale barrata:

http://www.wired.com/images_blogs/wired ... t-dame.jpg

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una curiosita' sulla via lattea
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Bella precisazione. Grazie. :wink:

Ora che osservo bene la già linkata immagine:
http://images.iop.org/objects/phw/news/ ... 606031.jpg ,
mi appare evidente che c'è una zona della Via Lattea della quale sarà sempre piuttosto difficile conoscere bene i dettagli; è la zona dalla parte opposta a noi, quella eclissata (per così dire) dal nucleo. 8)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una curiosita' sulla via lattea
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 21:21
Messaggi: 10
mi avete stupito 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una curiosita' sulla via lattea
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
come ben detto precedentemente dalla distribuzione dell'idrogeno nella galassia,che passando da una configurazione + stabile ad una - stabile emette un fotone ad una lunghezza d'onda a 21 cm che può attraversare il mezzo interstellare dandoci una mappa coerente!
per approfondire ti consiglio il link su wiki dove è spiegato molto semplicemente! http://it.wikipedia.org/wiki/Riga_a_21_ ... eno_neutro

inoltre la spirale barrata è stata osservata soltanto tramite rilevazioni esterne all'atmosfera tramite satelliti!

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010