1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
AstroPaolo ha scritto:
ma l'alta percentuale di ostruzione non dovrebbe dare problemi sulla risoluzine dei dettagli?


Non è così.

Un'ostruzione più grande, a parità di apertura, consente di risolvere particolari leggermente più fini.

Il problema diventa la perdita del contrasto di tali particolari, dovuto fisicamente all'intensificarsi degli anelli più esterni della figura di diffrazione.

Visualmente sicuramente è un problema. In astrofotografia si può mettere una pezza fino ad un certo punto con l'elaborazione.

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 9:53 
dogstar ha scritto:
eccolo qui

http://www.teleskop-express.de/shop/adv ... words/gsrc

ti serve anche fare riprese per ore deep-sky?
se no lo puoi prendere in alluminio che costa meno. Calcola pure che non dovrai spendere per nessun altro extra, come invece dovrai fare per un s\c (fuocheggiatore, ventole, tubo anticondensa, bob's)


O sono scemo io ,ho fai il finto tondo?
questo è il prezzo + basso x il RC GSO!

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -tube.html

E questo è il prezzo del Sc C8!
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -tube.html
ora cerchiamo di rientrare in Topik mi scuso


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 9:17
Messaggi: 93
Località: Sottomarina
Ciao,

ti posto un test che avevo fatto con un GSO RC8 + barlow 3x Televue + Flea 3 :)
Anche in visuale mi Saturno non era affatto male!


Allegati:
Saturno.jpg
Saturno.jpg [ 39.81 KiB | Osservato 1769 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ricordo di una vecchia discussione apparsa qui parecchio tempo fa riguardo alla questione ostruzione/dettagli: viewtopic.php?f=3&t=21242
Il succo del discorso era che telescopi più ostruiti risolvono meglio i dettagli ma hanno minore contrasto, come è stato detto, però ci sono delle differenze.
Un telescopio molto ostruito lavora male rispetto ad uno meno ostruito su contrasti molto delicati come ad esempio le bande atmosferiche e i relativi dettagli dei pianeti gassosi, mentre lavora benissimo su soggetti con contrasti più marcati, ad esempio la luna. Le immagini che ha linkato il buon Giuseppe ne sono un eloquente esempio di applicazione di un RC sui dettagli lunari.
Lo stesso Damian Peach ha affrontato l'argomento qui: http://www.damianpeach.com/simulation.htm arrivando alla conclusione che l'ostruzione centrale è vero che influisce ma meno di altri difetti che possono incorrere come la scolllimazione o l'aberrazione sferica, seeing, e scarsa qualità costruttiva. Cmq anche l'immagine di saturno di ikari80 mi sembra molto interessante.
Per vedere un confronto sui vari tipi di effetti (su pianeti e luna) dovuti all'ostruzione, c'è questo interessante link: http://legault.perso.sfr.fr/obstruction.html

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
umm quindi ci stamo avvicinando a delle conclusioni.
Gli RC sono buoni anche sull' hi-res ma con delle accortezze!

Se non sbaglio i tele più grandi del mondo li hanno fatti rc, pure l'hubble se non erro.
Mi toccherà aprire allora un altro 3d per capire se sono meglio e più economici gli RC o i DK..
Insomma abbiamo in gara questi 3 concorrenti
SC, RC, DK
a.. ci sono pure i klevzof.. e i vecchi normali cassegrain (chi li fà più?). siamo a 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ikari80 ha scritto:
Ciao,

ti posto un test che avevo fatto con un GSO RC8 + barlow 3x Televue + Flea 3 :)
Anche in visuale mi Saturno non era affatto male!



Ah però!

Mica male! :)

Ma con la 3x sei riuscito ad andare a fuoco senza l'aggiunta di prolunghe o accessori?
Infatti se con gli SC non si hanno problema di sorta, muovendo lo specchio primario, con l'RC uno degli inconvenienti può essere proprio il mancato raggiungimento della messa a fuoco...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 9:17
Messaggi: 93
Località: Sottomarina
Ciao, ricordo che avevo montato le due prolunghe che mi avevano dato in dotazione (le solite da 50mm+25mm) da avvitare prima della focheggiatore, più una da 50mm e focheggiattore ben estratto :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto interessante l'articolo linkato, mi ricordavo qualcosa sull'ostruzione...
quindi alla fine sempre due ottiche ci servono, un rc per deep e luna, ed un cassgrain puro per gli altri pianeti :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
molto interessante l'articolo linkato, mi ricordavo qualcosa sull'ostruzione...
quindi alla fine sempre due ottiche ci servono, un rc per deep e luna, ed un cassgrain puro per gli altri pianeti :P



Difatti io uso il C11 per il Planetario e l'RC per il deep...o meglio in teoria...poi di fatto non riesco a far nulla da mesi :evil:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho usato un paio di volte il mio rc 8" in ripresa e i risultati erano assolutamente apprezzabili. Poi vedo se trovo le immagini e le posto, ma di sicuro non è un problema usare un rc in alta risoluzione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010