1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Lorenzo C8 e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mercurio sul far della sera 6-2-2013
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,finalmente riesco a fare qualche ripresa intramezzata fra settimane di meteo indecente.
Ieri verso sera,mi sono recato in luogo adatto con orizzonte sgombero aspettando che il sole calasse per vedere e magari riprendere mercurio(dato che siamo in presenza della migliore apparizione serale dell'anno,intorno i 18 gradi di altezza) col buon vecchio mak 127.
Come sempre seeing scadente che però mi ha permesso di riprenderne la fase,diciamo che in visuale me lo sono goduto di più nei momenti di maggior quiete.
Per passarmi il tempo mentre aspettavo ho tentato qualche ripresa di aerei lontani all'orizzonte(io non vedevo nulla oltre la scia dei gas di scarico,sono singoli frames un minimo elaborati,poi ho pulito il sensore che era sporco),chissà che non riesca un giorno a riprendere la ISS con questo metodo.
Comunque tutti i dati in figura,ho voluto lasciare il campo di ripresa integro(coi colori del cielo al vespro) così che si veda proprio la forma del sensore della camera per mostrare la veridicità dell'immagine,tutti i dati in figura.

http://s4.postimage.org/xxlw5h0p9/mer_nomipng.png

http://s8.postimage.org/whsxyb9mt/mer_2_nomipng.png

http://s12.postimage.org/5ee1gcpdp/aereo1png.png

http://s8.postimage.org/t3fcvx3lx/aereo_2png.png


Allegati:
mer nomipng.png
mer nomipng.png [ 202.25 KiB | Osservato 1275 volte ]
mer 2 nomipng.png
mer 2 nomipng.png [ 200.22 KiB | Osservato 1275 volte ]
aereo 2png.png
aereo 2png.png [ 441.62 KiB | Osservato 1275 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 7 febbraio 2013, 13:43, modificato 1 volta in totale.
Linkate immagini per agevolare il caricamento pagina.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello, bel colpo! Almeno vedo Mercurio per... interposta persona. Sinora non l'ho mai visto, da casa ho l'ovest un pò bloccato e sono forse un pò pigro per andare in un posto adeguato... Mi hai fatto vrnire la voglia di provarci...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Giano!!

Io non l'ho mai ripreso...e pensa che l'ho solo visto una volta ad occhio nudo...davvero un pianeta molto elusivo e sfuggente!


Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Gianluca, sei un martello !!! Bella lì ! :D

A proposito, lo sai vero che domani Mercurio si troverà nel tramonto a soli 15' d'arco da Marte ?
Il difficile sarà, al solito, avere l'orizzonte Ovest libero da foschie e nuvolaglie !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, il pianeta avrà una buona elongazione, piuttosto favorevole, che lo porterà il 17 Febbraio ad essere a 17° di altezza sull'orizzonte!

Naturalmente per quanto mi riguarda, sarà una buona occasione per osservarlo di nuovo, ad occhio nudo, ma spero anche al telescopio! :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ragazzi per le risposte anche se non è una ripresa eclatante,comunque penso che almeno la fase si veda decentemente,per i colori ho preferito lasciare come vedevo infatti ieri sera l'ho visto giallino poi arancione penso causa il sole al tramonto.
Io ne ho aprofittato ieri sera per vederlo e tentare la ripresa dato che qui il meteo è da panico da molti mesi e continuerà per un bel poco,alcune mattine fa ho puntato uno sguardo a saturno la mattina alle 6.30 ma era terribile il seeing .
se ci sono altre idee ben volentieri altrimenti come sempre grazie per la visita :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Purtroppo Saturno è nelle costellazioni zodiacali con bassa declinazione e ci rimarrà per un decennio, ora al meridiano passa a poco più di 30° sull'orizzonte e sarà sempre peggio : se vuoi fare qualcosa di buono devi farlo in questo anno... o nel 2023, quando comincerà a "risorgere" dai livelli attuali ! :(

Mi raccomando Mercurio e Marte domani... orizzonte libero permettendo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao purtroppo stasera nisba coperto e qualche fiocco di neve dalla mia postazione appenninica.
Però almeno su saturno gli anelli si stanno mettendo al massimo di apertura negli anni a venire non gli ho mai visti tutti attorno al pianeta come un cerchio,tieni presente che osservo dal 2005 e riprendo dal 2008.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lorenzo C8 e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010