1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Salve
qualcuno usa o sa di qualcuno che usa RC anche con buoni risultati per hi-res? e riprese webcam?

Con l'avvento dei nuovi hedge e AFC mi sono detto che in fondo un normale RC dovrebbe comunque andare bene ma on line non trovo nulla solo deep sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 12:20 
Io per Riprese in Alta definizione non spenderei tanti soldi in + x un RC basta un normale Sc.
Gli RC da quanto leggo soffrono di collimazione, hanno una focale piu corta di un sc, proprio quella che serve x i pianeti
Comunque a tutti gli effetti e un buon tubo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io tempo fa mi domandai la stessa cosa....

Gli RC rispetto agli SC hanno l'enorme vantaggio di possedere un tubo aperto che ne facilita in maniera netta l'acclimatamento.

Un RC con un primario sufficientemente sottile, direi non più di 25/30mm e qualche ventolina laterale, potrebbe diventare un quasi "mordi e fuggi" almeno nei periodi dell'anno meno freddi.

Per i pianeti non so, ci vuole una bella meccanica e un modello magari più votato all'high res e con meno ostruzione. Di solito, se non dico una cavolata, hanno un bel secondario per illuminare i sensori delle macchine fotografiche.


ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
allora
Per Armandofai: i GSO costano meno dei celestron (che costano meno dei meade) e hanno già il fuocheggiatore con demoltiplica 0 image shift, inoltre sono almeno f8 che cmq và ancora bene.

Io vorrei sapere\vedere se ci sono riprese hi-res fatte da qualcuno. A quello che capisco al momento l'unico svancaggio sarebbe l'ostruzione elevata, per il resto è tutto ottimo compreso il fatto che il tubo è aperto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
visto che l'interesse è essenzialmente per le riprese sposto nella sezione fotografica in modo da dare maggiore visibilità alla domanda (ed avere maggiori possibilità di risposte ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 14:12 
dogstar ha scritto:
allora
Per Armandofai: i GSO costano meno dei celestron (che costano meno dei meade) e hanno già il fuocheggiatore con demoltiplica 0 image shift, inoltre sono almeno f8 che cmq và ancora bene.

Io vorrei sapere\vedere se ci sono riprese hi-res fatte da qualcuno. A quello che capisco al momento l'unico svancaggio sarebbe l'ostruzione elevata, per il resto è tutto ottimo compreso il fatto che il tubo è aperto.

Senti mi dici un Sito dove prendo un GSo RC 8" a meno di un SC 8"?
quella sara la mia prossima spesa.
Mi sa che hai invertito , il RC cosa di media 200€ in + del SC
visto il fuocheggiatore diverso il costo in piu ci sta!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
eccolo qui

http://www.teleskop-express.de/shop/adv ... words/gsrc

ti serve anche fare riprese per ore deep-sky?
se no lo puoi prendere in alluminio che costa meno. Calcola pure che non dovrai spendere per nessun altro extra, come invece dovrai fare per un s\c (fuocheggiatore, ventole, tubo anticondensa, bob's)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai provato il mio RC8" per fare planetario, ma devo ammettere di averci pensato più di una volta...sicuramente ci proverò prima o poi, almeno per curiosità! :)

Poi vi farò sapere!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma l'alta percentuale di ostruzione non dovrebbe dare problemi sulla risoluzine dei dettagli?

soprattutto se stiamo parlando di un 8"/10". Poi se sali di diametro penso che venga compensato ma certo sempre inferiore di un sistema ottico con secondario più piccolo.

Ma lascio la parole agli esperti.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un GSO RC per pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
io non sono pratico di hires, ma ho fatto una prova al volo col mio RC, il seeing dalle mie parti è una schifezza ecco un paio di prove con dmk21 ed rc 10" f8 starworks e forse anche un pochino scollimato

https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa

https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa

https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa

https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa

e questa a fuoco diretto https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa

ed ecco il video di quella serata per capire come era il seeing http://www.facebook.com/photo.php?v=303 ... 062&type=3

ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010