1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 12:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
L'ho letta velocemente e l'autore ( che ha un TMB 100/800) ne parla davvero bene, ci vuole soltanto un po' di tempo per farlo acclimatare a causa del tripletto spaziato in olio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31 ha scritto:
Il costo riportato secondo voi deve essere considerato al netto di spese doganali e dazi?


Non ci sono dazi e dogane, perchè sono in Ungheria. E' probabile però che abbiano messo il prezzo in dollari perchè si rivolgono al mercato estero, quindi il prezzo indicato potrebbe essere netto, cioè senza IVA (quando loro esportano negli USA non devono applicare l'IVA, ma se vendono in Europa a privati, sì ). Quindi, alla fine, se leggi il prezzo in dollari e lo converti 1:1 con l'Euro, arrivi al prezzo IVA compresa...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
cioè scusate...

(riporto)
GPU 127/1200 Fluoro-Triplet APO lens in anodized cell ... $2250

GPU 127/1200 Fluoro-Triplet APO lens in anodized cell, custom made OTA with 2" Crayford focuser ... $2990

quali sono le differenze tra i due modelli? mica il primo non è intubato???e in pratica i prezzi sarebbero praticamente 2250 e 2990 euro iva inclusa?


non sono riportati i prezzi dei due modelli da 102....da quello che capite dal sito che sono disponibili solo non itubati?

quali sono le leggende sugli obiettivi spaziati in olio. dalla recensione americana si capisce che uno dei difetti è proprio il maggiore tempo di accl.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 13:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Il primo e' solo l'obbiettivo con cella e il secondo e' intubato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono letto tutto il link, quello che sembra il primo cliente del nuovo marchio é entusiasta di quanto osservato nelle prove di un prototipo senza nemmeno il trattamento antiriflesso che nella produzione sarà multistrato. Il confronto con il suo tripletto spaziato in aria 100-800 é stato tanto esaltante da convincerlo a venderlo per acquistare il 127, oltretutto con il ricavato della vendita di un marchio noto ritiene di poter acquistare il nuovo pari pari.
Uno dei vantaggi é proprio quello di poter acquistare direttamente dal fabbricante: chi per timore aspetta che il marchio guadagni fama e organizzazione dovrà probabilmente pagare i 1000 euro in più che l'evoluzione commerciale comporta.
Per ora sono disponibili solo due versioni del 127 una solo ottica in cella anodizzata, oppure ottica intubata con fuocheggiatore 2" Crayford.
Per i prezzi di altri diametri scrivere email.
Il tripletto in olio non conviene per aperture maggiori di f5, dove si richiede una costruzione con lenti asferiche per limitare le aberrazioni, ma con focali lunghe si ha una minore dispersione (maggiore contrasto) per la presenza di 2 sole superfici aria-vetro invece di 6.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Non è male l'idea ma altamente criticabile quella di puntare su un APO di così lunga focale , un 127/1200 non mi pare proprio un rifrattore "universale" .

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
un 127/1200 non mi pare proprio un rifrattore "universale"
.
Sono altruista: non intendevo per me, ma per chi vuole fare pianeti.
Comunque la produzione prevede anche la focale di 1m e un correttore spianatore di campo fotografico (vedi "products").

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Già che siamo in tema segnalo anche questo:
astreya-optics.narod.ru/eng/index.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Italo ha scritto:
Cita:
un 127/1200 non mi pare proprio un rifrattore "universale"
.
Sono altruista: non intendevo per me, ma per chi vuole fare pianeti.
Comunque la produzione prevede anche la focale di 1m e un correttore spianatore di campo fotografico (vedi "products").


Sul planetario è sicuramente un ottimo strumento anche se non vorrei che dietro a queste "lunghe focali" si celasse qualche altra "sorpresa"

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010