1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 20:15 
ivan86 ha scritto:
come sapete i prismi sui rifrattori ED sono un tocca sana per eliminare quel leggero residuo cromatico sul rosso/violetto grazie allo shift in frequenza derivante proprio dal prisma.


Mmmm.... non ne sono mica convinto...
il cromatismo degli ED è assiale, mentre la "correzione" di un prisma non lo è...
rischi di eliminare il cromatismo lontano dal centro dell'oculare, ma aggiungerne al centro.
Io che avevo il prismatico Baader sui miei ED corti, mi trovo molto meglio ora con un Dielettrico WO.
Il residuo sul rosso dell' Scopos66 non era visibile se non sdoppiando stelle...
ed un ED corto non è certo uno strumento da doppie.
Se invece usi un diagonale prismatico con una torretta, il discorso cambia, poichè il prisma del diagonale "elimina" il cromatismo dei prismi della torretta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
ivan86 ha scritto:
Se invece usi un diagonale prismatico con una torretta, il discorso cambia, poichè il prisma del diagonale "elimina" il cromatismo dei prismi della torretta.


Non credo sia possibile Fede, sempre prismi sono e sempre allo stesso modo effettuano uno shift in frequenza che va nella stessa direzione, di quanto dipende solo dall'indice di rifrazione del vetro usato.

Esistono diversi articoli sul web, forse il più importante che ho trovato è questo:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1854

Riporto un passo:
The manufacturers of these ED refractors have chosen an optical formula which minimizes the appearance of defocused blue/violet light at the slight expense of red correction. Observers are often sensitive to worse correction at shorter wavelengths and typically look for "blue/violet" halos around bright objects as an indication of color error. Manufacturers have become increasingly aware of this and realize that the best way to make their optics appear to display less chromatic error, is to "shift" correction slightly. The result being lenses which generate less visible defocus at shorter wavelengths, but more blurring in the red. Unfortunately, this poorer correction at longer wavelengths is more detrimental to performance than many people might imagine. It makes it more difficult to achieve sharp visual focus, especially at higher magnifications. Planetary and lunar detail suffers. Difficult double stars (especially when the brighter component is reddish) are harder to discern.
This is where a prism-type star diagonal can help. Since light passing through a prism is refracted slightly, image correction is altered. A star diagonal prism shifts color correction. As it happens, this shift is beneficial to a surprising number of today's ED doublet and triplet refractors sourced from Taiwan and China. The lens's red defocus is reduced by the refractive property of the prism. A small amount of blue/violet blur is generated as a result, but that defect is far less damaging to image quality.



Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Note sulla barlow Baader 2.25x:

prendetela se vi serve una barlow un pò più "potente" di una 2x ma non troppo "potente" come una 3x.

Le note dolenti sono:
- non si riesce ad usare con nessun oculare di quelli in mio possesso nella modalità 1.3x
- in molti oculari che hanno il barilotto da 1.25" troppo lungo, se si monta anche un filtro, questo va in battuta all'interno della barlow a causa della riduzione che c'è fra il corpo principale e la parte ottica finale.

L'ho presa perchè era versatile e corta, da montare anche nei diagonali... purtroppo però ne i filtri ne la modalità 1.3x è possibile usare, almeno sulla gran parte degli oculari.


Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti mettere una foto di questa barlow, non ho ancora capito com'è fatta.
Inizialmente pensavo che fosse come la Orion shorty barlow, quella con la parte terminale (contenente il doppietto) svitabile dal suo barilotto e quindi applicabile alla filettatura filtri di qualsiasi oculare, fornendo quindi un fattore moltiplicativo variabile da 1,3x ad 1,5x ma dalla tua descrizione non pare essere così.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angelo,

uso intanto questa che ho trovato sul sito:
http://www.unitronitalia.com/foto/BP2956185.jpg

se guardi la parte ottica della barlow puoi notare che esistono due filetti, il primo che circonda la gran parte della massa vetrosa della barlow, e quello alla fine che ha anche un diametro leggermente più grande.

Ebbene è quello alla fine che aimè si avvita agli oculari, motivo per cui all'interno del bussolotto dell'oculare ti serve abbastanza spazio per poterci mettere dentro tutto quel vetro.

In molti oculari, soprattutto quelli con barlow incorporata (TS HR, TS NED, Baader Hyperion, Antares W70), non c'è abbastanza spazio, i due filetti non arrivano nemmeno a sfiorarsi.

ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora è chiaro, dall'immagine postata, devo dire che hanno fatto un errore progettuale, considerato che gran parte degli oculari hanno l'interno dei barilotti fatti come tu descrivi, quindi con spazio insufficiente per far entrare la "cella" della barlow.
Strano questo errore, potevano tranquillamente fare lo schema come quello della Orion shorty.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti ! errore incredibilmente stupido, si vede che spesso chi progetta non è anche un astrofilo che usa poi gli strumenti sul campo. Non è detto che in future edizioni non cambi.

La barlow tuttavia ha delle performance ottime a 2.25x e non solo rispetto al prezzo d'acquisto, è praticamente identica alla celestron ultima, sono con un filo di luce diffusa in più se si esagera molto con gli ingrandimenti.

Da una prova fatta a 360x della celestron ultima contro i 400x della baader è emersa la maggior luce diffusa che però potrebbe dipendere dalla differenza d'ingrandimento.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Ho avuto tempo fa un oculare Ed 5 mm in cui diversi filtri non si avvitavano; ho poi risolto prendendo dei filtri vuoti che usavo praticamente come "distanziali - correttore di passo", risolvendo il problema; lo stesso discorso come utilizzo distanziale, lo usavo sulla torretta tecnosky (sostituita poi dalla maxbright) per andare a fuoco nel dob da 10". In pratica tra la torretta e la Barlow avvitavo dei "filtri vuoti".
Sicuramente così riusciresti a montare il gruppo barlow su vari oculari anche se presumo cambi il fattore moltiplicativo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver visto i video mi sembra che le prestazioni siano strepitose.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Andrea! mi hai dato un ottima idea... vede se su teleskop express vendono qualche filtro che ha il filetto maschio da una parte e femmina dall'altra.


photallica @ considera che il movimento e l'auto focus del cellulare hanno peggiorato la qualità del video, tuttavia a 400x l'immagine non perde una virgola, è come quella a 200x semplicemente "stirata". Mentre a 560x comincia a cedere ma non è ancora rotta.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010