1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron Nexstar 127 SLT e Powertank
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Buongiorno a tutti.
Stamane il corriere SDA mi ha recapitato il telescopio in oggetto, col Powertank Celestron. Prima di fare danni, volevo domandarvi alcune cosette. :)

Il Powertank l'ho messo subito in carica, come consigliato da istruzioni. Dovrebbe restarci circa 15 ore, eppure la spia "ready to uese" è già accesa. Tutto normale?

Nella confezione del Nexstar, non ho trovato alcun cavo per collegare il Powertank caricato al telescopio stesso. Nella confezione del Powertank, invece, c'era una presa con vari adattatori (ed ho usato quello specifico per collegare il tutto alla presa della corrente) ed uno spinotto più "cicciotto". Devo usare quest'ultimo per collegare il Powertank al telescopio?

Grazie e scusate le domande banali, ma è la prima volta che ho a che fare con elettronica e diavolerie varie in ambito astronomico e non vorrei friggere tutto.

Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Spesso la batteria e' gia carica, tutto ok.
Il connettore cicciotto dovrebbe essere di quelli che vanno nella presa accendisigari della macchina, il connettore da usare e' quello, nella powertank dovrebbero esserci due prese tipo accendisigari, va collegato li.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Ciao John, grazie.

Le due prese accendisigari sul Tank ci sono, effettivamente. Una vale l'altra? Perché una mi pare sia contrassegnata da un "+", l'altra da un "-".

"12V/10A Output", questo c'è scritto.


Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I Celestron SLT funzionano anche a pile e quindi mi sembra che il cavo di alimentazione non sia in dotazione, ma vada comprato a parte come optional.
E' un normale cavo per presa accendisigari, ma la parte telescopio deve essere della misura giusta e col polo positivo all'interno.
Questo è l'originale
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 21&famId=2

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Ciao Roberto, grazie.

Quello che hai linkato è esattamente lo stesso cavo che ho trovato nel Powertank. Quindi, come diceva John, è quello che dovrei usare per il collegamento al telescopio, vero?

L'unico dubbio che mi rimane, è riferito ai due connettori presenti sul Powertank. Apparentemente uguali, ma non vorrei far frittate. :D


Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti riferisci alle prese accendisigari, usare l'una o l'altra non fa differenza, sono due per darti modo di usare il power tank per due utilizzatori (ad esempio montatura+ccd).
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Bene, grazie a tutti.

Oggi è un giorno molto particolare. Mi sembra ancora pazzesco avere il Nexstar montato accanto a me e in attesa che si diradino le nuvole sopra Roma. Dopo più di dieci anni, torno all'astronomia pratica. Una sensazione quasi onirica, oserei dire. :))

Mi scuserete, se userò questo topic per chiedervi lumi sui dubbi che sicuramente mi accerchieranno, dopo così tanto tempo all'asciutto. :)

Ah. E' arrivato anche il Celestron X-CEL LX da 12mm. Spero si riveli buono. (ma delle impressioni che avevo letto in giro, direi di sì)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Ho appena osservato Giove. Ero troppo impaziente e avrò fatto acclimatare il telescopio, per massimo mezz'ora.
Eppure l'immagine del pianeta era incredibilmente nitida e incisa.

Ho alternato gli oculari di casa Celestron trovati nel telescopio (9 e 25mm) e l'X-CEL LX da 12 mm. Col 9mm appariva un po' più grande, ma non molto più di una moneta da 1 cent.

Visibili le bande del pianeta (ne ho apprezzate almeno due), colorazioni tenui sul verde e marroncino chiaro e soprattutto, la GMR. Sono molto felice e soddisfatto. Stupore puro, nell'ammirare questo corpo sospeso e due lucine accanto (quali satelliti saranno stati?).

L'unico neo, mi aspettavo un'immagine un pelino più grande dell'oggetto. Come posso rimediare? Magari un tentativo con un 5mm?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ho usato e possiedo ancora il mak 127 che è otticamente identico al tuo; ti posso dire che sui pianeti è veramente sorprendente quello che riesce a mostrare. Per quanto riguarda gli ingrandimenti, io ccredo che - Luna a parte - un 5mm sia veramente troppo. Calcola che all'aumentare dell'ingrandimento aumenta notevolemente il disturbo dovuto al seeing. Per la mia esperienza, le migliori immagini le ho avute con un ortho 7mm, al massimo con un 6mm ma non aggiungeva molto al 7, forse perchè non era ortho.
Per saper quali satelliti stai osservando è sufficiente scaricarti uno dei tanti planetari gratuiti e impostare ora e luogo di osservazione. Se è per i satelliti di Giove stellarium va più che bene :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Sì, hai ragione. Infatti mi sto orientando verso il 7mm Celestron X-CEL LX. Ho già il 12mm e lo trovo ottimo.

Nella notte appena trascorsa, ho osservato il mio primo Saturno. Osservavo dal terrazzo condominiale. Inizio col 25mm. Dischetto del pianeta evidente, anularità pure. Però troppo piccino per scorgere altro (almeno secondo la mia modestissima esperienza).

Passo al 12mm X-Cel LX. E subito le note dolenti. L'immagine ribolle tantissimo. Non riesco a mettere a fuoco. Accanto a me c'è il tetto. Mi dico "vuoi vedere che da un po' fastidio, visto che punto in quella direzione?". Mi sposto un poco e la situazione effettivamente sembra migliorare. Poi, grazie anche a momenti di calma, a forza di guardare stabilmente, scorgo evidentemente una banda tra il colore ocra, più chiara mi pare e dopo un po' di tempo, la Cassini. Il tutto piuttosto ben inciso e nitido, anche se l'immagine continuava a ribollire di tanto in tanto.

Mi sa che non c'era un gran seeing stanotte a Roma. Per alcuni frangenti, ho potuto utilizzare pure il 9mm, con discreti risultati. Ma per la nottata, ho preferito il 12mm.

E' stato piuttosto emozionante vedere questo sistema anulare sospeso nel nulla apparente.
Spero però vada meglio più avanti, aiutato da un seeing migliore.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010