1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 1:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
dopo alcuni anni di impossibilità di dedicarmi all'astronomia mi ci sono rimesso con rinnovato entusiasmo e ho rispolverato il rifrattorino che avevo acquistato al tempo.
E' un celestron da 80 mm (secondo me l'ottica non è malaccio), e la montatura mi sembra tipo EQ1/2, quindi totalmente manuale e abbastanza "brutale". Il problema è che il movimento in ascensione retta ruotandolo in senso orario tende a stringersi tantissimo fino a bloccarsi (anche chiaramente dopo aver smollato le viti di blocco), in senso antiorario invece si svita e l'asse balla in modo intollerabile.
Spero di essermi spiegato... che suggerite di fare (a parte buttarla)?
Grazie mille
Marcello

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ciao e benvenuto nel forum. Il telescopio che hai credo sia questo, sulla EQ1, c'è anche il manuale link; ho capito bene il problema ma non ho avuto questa montatura o simili, quindi aspetta altre risposte. Comunque quando dici che si svita, si svita completamente, cioè l'asse di ascensione retta si divide in due vicino al cerchio graduato? Se questo succede è già "meglio" perchè si può vedere di stringere (o allentare, dipende) solo la parte che interessa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille della risposta. Si, si svita dividendo in due l'asse di ascensione retta. Preso dalla disperazione ho smontato l'asse e mi sono accorto che la ruota dentata e l'asse di ascensione retta si erano incastrati l'uno nell'altro mentre in realtà dovrebbero poter ruotare l'uno rispetto all'altro. Sbloccato, ingrassato e risistemato il tutto ora pare funzioni... anche se certo non siamo di fronte ad un gioiello della meccanica, ma per iniziare va bene.
Vedremo stasera, finalmente si rivede il cielo!
Marcello

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Sei stato proprio bravo, sono contento che l'hai risolto. E non ti preoccupare che la montatura è economica; l'astronomia è una passione che non si compra e può esserci persino senza telescopio (anche se qualsiassi astrofilo desidererà averne uno).
E' sempre emozionante osservare il cielo, a occhio nudo o con un semplice e piccolo strumento. Tra l'altro un telescopio, anche costoso, non fa diventare automaticamente chi lo possiede un astrofilo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 22:32 
Ciao.
Se "giri" la Eq1 in altazimutale, la troverai più comoda e gestibile.
Potrai muovere a frizioni allentate senza doverle mai serrare, ed eliminare le due manopoline scomode e troppo ballerine.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte la meccanica abbastanza primitiva il problema di questa montatura è che ci sono molte posizioni in cui avvengono "collisioni" tra le varie manopole di serraggio e la ruota dell'ascensione retta.
Con un po' di pratica comunque mi sto iniziando a divertire e a superare le frustrazioni iniziali...
Proverò in alt-az.
Grazie
Marcello

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010