1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende cosa vuoi fotografare, se le "robe grosse" oppure "le robe minute". Anche con la normale macchina fotografica è lo stesso, se vuoi fotografare la facciata di una chiesa standoci di fronte a 10m ti occorre un obbiettivo a largo campo (= corta focale), se vuoi fotografare un passerotto a 50m di distanza ti occorre un teleobbiettivo (= lunga focale).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ora ci siamo capiti (DI fotografia ne ho alle spalle ormai 15 anni circa) e a tal proposito il mio dubbio è capire quali oggetti sono minuti e quali invece grossi.
Vorrei proprio capire un paio di oggetti (Cosi li cerco sul web) che un 80 ed non potrebbe fotografarmi .

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Se vai su astrobin puoi fare delle ricerche inserendo come filtro il telescopio che preferisci, cosi' vedi foto fatte con i vari telescopi. La qualita' delle foto dipende dal manico del fotografo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
grazie , daro una bella occhiata e faro dare pure a mio fratello cosi capisce pure lui cosa si puo fare con cosa.
Sul discorso del manico son d'accordo con te perchè alla fine l'attrezzatura ha un suo conto ,ma inutile se poi con una camera da 16 megapixel ci fai solo 2 pose.

Sul discorso camera mi sono informato ed ho guardato,ma la 300d non mi va di toccarla .
Sperimenterò l'uso delle mie reflex sony e canon senza modifica oppure poi punto sull'investimento di un ccd economico ma che possa darmi almeno uno scatto stampabile.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, se hai anni di "normale" fotografia allora certe cose le capisci subito. Il difficile è sapere quando certi oggetti sono grandi e quando sono piccoli. L'unico sistema in astronomia per saperlo è la dimensione angolare, in gradi, primi e secondi d'arco. Se scarichi il planetario gratuito Stellarium oppure Cartes du Ciel potrai vedere le dimensioni angolari di molti oggetti, quando ne punti uno col mouse ti riporta le caratteristiche. Per avere un'idea, la Rosette nebula che ha dimensioni 1,3x1° è un oggetto grande (più di un grado!), mentre M51 è un oggetto piccolo, seppur non piccolissimo, avendo dimensione di 7,8x6,6' (primi d'arco).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Con stellarium puoi anche inserire le caratteristiche del telescopio e della fotocamera e vedere il campo inquadrato.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Il problema di telescopio guida è risolto ma chiedo consiglio.
Invece di spendere 1xx€ per un rifrattorino, posso usare il vecchio newton corto da 20cm?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
l'idea di fotografare m57 a 900 mm di focale mi sembra un pelo fuorviante.... è uno degli oggetti più piccoli in assoluto:
http://astro.xchris.net/dsa/search/obje ... /scaling/1

(il tele è diverso ma quello che conta è la focale impostata).

secondo me ti puoi tenere l'80 ed senza correttore al momento e prendere il tele guida (lo sw 80/400 è ottimo e semplice da usare).

con le reflex non modificate fai MOLTA fatica sulle nebulose in Ha ma non hai problemi sulle nebulose a riflessione, gli ammassi (aperti e globulari.. anche se gli ultimi sono un pò piccoli) e le galassie... tieni conto che arriva la primavera quindi per qualche mese hai solo galassie.. magari da prendere a grande campo diverse galassie insieme (M81/82, i terzetti del leone, le galassie della vergine)...

se poi non vuoi modificare le reflex in questo momento puoi trovare sull'usato delle ottime ccd a colori come le mz8/qhy8 vecchia versione (adesso trovi la qhy8L che ha un corpo diverso e il controllo del raffreddamento) che sono veramente ottime.. e le trovi tra i 500 e i 700 € (ne ho appena presa una a 500 € della seconda versione... che ha il controllo dei giri della ventola per evitare la condensa). Mentre la nuova la trovi a 1250 € se non erro...

per evitare rogne (leggi flessioni) ti consiglio di montare piastre losmandy sopra e sotto l'80ed (l'eq6 in questo caso deve accettare la piastra losmandy) e avvitare gli anelli del tubo guida alla piastra losmandy superiore.. non usare anelli decentranti che non ti servono). il focheggiatore del tubo guida, ma anche dell'80ed, devono essere lasciati un pò duri.. anche se è più difficoltoso mettere a fuoco rimangono più fermi (poi un domani per l'80ed puoi prendere un foch. migliore e riusabile su altri tubi)...

Ti consiglio anche una camera guida sensibile... la lodestar è ottima ma sull'usato puoi trovare delle atik 16ic che, sebbene un pò lente in acquisizione, sono ottime.. e decisamente migliori delle vare mz5 ecc... anche se più pesanti e con il cavo di alimentazione oltre l'usb.

con un setup del genere secondo me puoi partire bene e semplicemente... poi il manico (anche elaborativo) viene col tempo :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Sul qhy8L ho visto ieri al prezzo che hai accennato tu e le immagini legate al modello qhy9 sono molto belle (Quindi non penso che questa piu "scarsa" possa dare risultati fin troppo scadenti).

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
non è che è più scarsa... è che le qhy8 e le qhy9 sono due camere completamente diverse... la prima è a colori con un sensore sony poco più grande di un canon.. la secondo è mono con un sensore un poco più piccolo... però la seconda (che di base costa intorno ai 1800 € se non vado errato) necessita di ruota portafiltri e filtri.... il comportamento finale è sicuramente migliore.... ma se vuoi partire senza modificare le reflex una qhy8 usata secondo me ha il maggior rapporto prezzo/prestazioni che puoi trovare :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010