E' un lavoro di grande levatura! E' così che in effetti si dovrebbe fare: non dimenticarsi che anche quando facciamo semplice imaging planetario e lunare anche "estetico", facciamo sempre e comunque scienza! E con queste regole dobbiamo fare i conti.
Le tue riprese, e l'applicazione di esse ad una visione nel giusto contesto, come in ques'tesempio danno un valore aggiunto e nobilitano la nostra passione per l'astronomia e la ripresa degli oggetti celesti in particolare.
Bravo!! veramente!
Trovo doveroso però fare una rettifica a quello che hai detto nel tuo primo post. La mappa geologica che hai applicato alla tua immagine non è stata prodotta dalla LRO; è una mappa geologica già nota e pubblicata più di 40 anni fa in collaborazione tra NASA USAF e USGS e fa parte dell'epoca d'oro dell'osservazione verso il nostro satellite, di quegli anni quando l'interesse per la Luna e per il suo studio a tutti i livelli era alto proprio perché erano in corso numerose imprese spaziali, anche umane che avevano obbiettivo la Luna. E' il risultato degli studi che sono stati fatti dalle sonde spaziali negli anni '60 e 70 e durante e dopo gli studi derivanti dalle esplorazioni delle missioni Apollo.
http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/usgs/