1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 18:15
Messaggi: 5
Sono solo un curioso affascinato, con cultura astronomica a livello scolastico, e ho un dubbio: mi sembra di poter intravvedere ad occhio nudo il gruppo delle lune io ed europa (ho letto da qualche parte che hanno magnitudo 5 e quindi sono tecnicamente appena visibili), e mi pare di individuarli come due puntini piccolissimi in basso a destra rispetto a Giove.

Ora, quando confronto questa mia osservazione con quella rappresentata dall’ottimo programma per android di Google, SKY Map, emerge il problema: skymap rappresenta giove con i due puntini (lune) in alto a sinistra … dov’è l’inghippo ?
Grazie anticipate a chi mi vorrà rispondere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
quando osservi, a seconda di che tipo di telescopio usi, puoi vedere vari "ribaltamenti", dovuti alla presenza di lenti e specchi (anche un "banale" diagonale), per convincertene basta che dai un'occhiata ad uno schema anche semplicissimo (per esempio un rifrattore).

ah... benvenuto :D

edit: ooops... non avevo visto che dicevi di averle osservate ad occhio nudo... onestamente penso che sia una cosa un po' improbabile, ne sei certo? per essere certo che non sia stato un "abbaglio" devi confrontare l'osservazione che hai fatto con la simulazione allo stesso giorno ed ora, se trovi che non coincidono la cosa piu' probabile (per me, onestamente, certa) è che non hai visto i due satelliti

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 18:15
Messaggi: 5
mah ! certo è probabile sia una illusione, adesso però mi confronterò con altri osservatori, nello stesso momento. Io continuo ad essere convinto di vederli, certo non distintamente, sfuocati, ma mi sembra proprio di vederli ... in basso a dx ... grazie comunque per la tua risposta, buona serata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ma cosa intnedi in basso a dx? intendi che ora li vedi in basso a dx o che li vedi sempre in basso a dx???

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
in basso a destra di giove c'è una stellina, omega tauri... sicuro di non aver visto quella? in ogni caso al momento del tuo post c'era solo ganimede in posizione favorevole...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 1:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 18:15
Messaggi: 5
mah ! può darsi che la luminescenza che io vedo ad occhio nudo, prolungarsi da giove, a circa 170°, praticamente attaccata a giove, anzichè essere due delle sue lune sia invece un'altra stella ... anche stasera, alle 23 l'ho vista, la vedo sempre così ... anche altre persone la vedono così.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh considerato che le lune di giove si muovono è improbabile che le si possa vedere sempre nello stesso punto a distanza di più giorni... quindi credo proprio sia una stella... farei volentieri una prova ma non vedo cielo sereno da tempi immemori :cry:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 18:15
Messaggi: 5
si, giusto, mi sembra ragionevole, mi hai convinto, grazie !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
no no, non convincerti così facilmente... fai ulteriori verifiche e togliti ogni dubbio, ad esempio fai la prova del nove e vedi se trovi la famigerata stellina, essendo più brillante delle lune gioviane dovrebbe essere più semplice da individuare...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 18:15
Messaggi: 5
la logica è lo strumento più potente, e quasi infallibile, la maggior parte delle scoperte scientifiche sono avvenute su queste basi, e non sull'osservazione diretta. Certamente una di queste notti guarderò meglio con un buon cannocchiale e un binocolo montati su un cavalletto che mi faccio prestare ... e ti saprò dire, grazie ancora e buona giornata.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010