1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Monoceros: widefield analogica
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa su pellicola Ektachrome E200 (120) tramite ottica da
110mm di focale per il formato 6x7cm.

Singola posa da 44 minuti effettuata a Forca Canapine.

Immagine standard:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_c.html

Mappa standard:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... c_map.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monoceros: widefield analogica
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Campo eccezionale! poi in pellicola ha il suo fascino! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monoceros: widefield analogica
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella anche questa Danilo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monoceros: widefield analogica
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Non solo è un'immagine straordinaria perché su pellicola, ma è anche interessante la focale di 110 mm su un formato 6x7 (cm) che equivale, se non erro, ad un "leggerissimo" teleobiettivo, quindi il campo è ben largo. (L'obiettivo "normale" per quel formato sarebbe intorno ai 90 mm, se non mi sbaglio).
Ripresa molto bella, istruttiva ed interessante. ;) :D
(Mi sembra di notare l'effetto di un diaframma ad otto lamelle).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monoceros: widefield analogica
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a voi!
Forse riguardandola a distanza di qualche ora è probabile che abbia calcato la mano sulla saturazione del colore.
Appena possibile toglierò qualche punto sui rossi, almeno per rientrare su un più naturale aspetto globale degli stessi.

Ippogrifo, ottimo intuito! Confermo che il 90mm è l'ottica che più si avvicina alla focale standard per il formato
pellicola 6x7cm, mentre il 110mm è da considerarsi appena leggermente più lungo, ma che rientra in ogni caso e
comunque nel parco delle focali cosidette "normali" del 6x7cm.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010