1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ruota dentata
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Faccio parte di quella categoria di astrofili che anziché buttare TUTTO all'aria quando NIENTE funziona (come - giustamente - farebbe una persona normale), insiste nel farsi del male cercando di risolvere i casini. E quindi eccomi qui con questa richiesta di consigli... invece di passare al golf o al giardinaggio...

Dunque... Stiamo facendo l'upgrade di un vecchio 41cm Marcon-Zen. Purtroppo abbiamo riscontrato dei difetti nella ruota dentata di declinazione che abbiamo fatto realizzare da un astrofilo-meccanico che propaganda le sue realizzazioni nella rete. Ci sono dei punti di grippaggio, sempre nelle stesse zone (due zone sono circa diametralmente opposte), che non si riescono a eliminare, se non rendendo lasco l'accoppiamento della vite senza fine sulla ruota. Ma ciò porta a un backlash stimato in 3'-4' (ancora abbiamo fatto le prove solo facendo girare la ruota a folle, perché il telescopio non è pronto con le ottiche).
Ovviamente, prima di arrivare alla conclusione detta, abbiamo escluso (o meglio bypassato...) problemi di non concentricità, non ortogonalità, etc. Guardando i denti della ruota, in una di queste zone di grippaggio abbiamo trovato una leggerissima ammaccatura, come se avesse preso un urto. ...e va bene (anche se posso giurare che con noi questa ruota ha mai urtato nulla), ma nelle altre zone non è chiara l'origine del problema, anche se sembra che i denti abbiano spessori leggermente diversi (!!).
Morale della favola, credo che non ci sia altra possibilità che procurarci un'altra ruota dentata. Qualche idea?

Grazie in anticipo.

Giuseppe Marino - Gruppo Astrofili Catanesi.



.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota dentata
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la ruota dentata è stata realizzata ora appositamente penso che la cosa migliore sia di contattare chi l'ha costruita e rimandargliela. Ma forse è già stato fatto?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota dentata
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
No, non l'abbiamo restituita. Altre esperienze di questo genere (mie e di altri) insegnano che sarebbe probabilmente inutile, salvo avvelenarsi a vicenda.

G.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota dentata
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Ciao.
Parli di grippaggio dovuto a particelle abrasive che si sono insinuate tra vite senza fine e ruota elicoidale? O per mancanza di lubrificazione? La vite non è "segnata"? Di solito il materiale della ruota elicoidale è il bronzo (fosforoso) proprio per evitare 'sti problemi. Se è una botta che ha deformato i denti ... la vedo dura riprenderla col creatore. Se parli di denti più sottili di altri sembrerebbero problemi addirittura di lavorazione ... sai, a distanza è difficile capire ... le cause possono essere tante (e i rimedi pochi :roll:, mi sa).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota dentata
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai misurato con un calibro o è solo una impressione visiva che i denti sono diversi?
Se vi fossero delle imprefezioni evidenti di lavorazione rimanderei la ruota indietro come "pezzo non conforme".
Se volevate tolleranze di decimi invece di centesimi la facevate a mano...
Basta con questo pressapochismo nel fare i lavori! Ribelliamoci!

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota dentata
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va bene lo scetticismo, ma un tentativo lo si può sempre fare. Comunque va fatta una disgnosi precisa. Da quello che dite sembra che la ruota sia non perfettamente circolare e che sia ovale pur girando in centro. Poi è una ruota dentata ossia un ingranaggio? No, vero, è una corona sulla quale ingrana una vite senza fine. Forse andrebbe portato il tutto in una officina attrezzata, la vite potrebbe anche venire recuperata con una procedura di lappatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota dentata
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Il grippaggio non è dovuto né a cattiva lubrificazione e né a frammenti che si insinuano. In una zona (quella più grave) c'è la faccenda della (lievissima) ammaccatura, ma nelle altre zone non si capisce, ma mi pare che un po' dappertutto i denti non siano perfettamente uguali. Ma potrebbe essere un'impressione. Non ho ancora provato col calibro. Probelmi di ovalizzazione sembra non ce ne siano, perché i grippaggi sono improvvisi e limitati a settori di "piccola" ampiezza (max 10°).
Per considerare l'uso di pasta abrasiva, sapreste indicarmi qualche sito dove la procedura è illustrata? ...ma chissà quante ore di lavoro, e senza la sicurezza della riuscita.
Qui si comincia a essere veramente scoraggiati. Potremmo fare un romanzo, altro che "competenza e qualità italiana"!!


G.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota dentata
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 13:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ti converrebbe prima di tutto controllare con un visore/oculare se vi sono delle differenza nei denti e..... poi contattare il fornitore del prodotto, davanti a un problema di lavorazione così evidente non credo avrai problemi.
conosco un artigiano del settore delle montature a Biella che lavora molto bene, chiedete consiglio a lui, trattasi di persona molto disponibile e seria.
ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota dentata
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potreste anche provare a contattare qualche ditta, tipo la http://www.microingranaggi.it/

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ruota dentata
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
se non c'è verso di restituire la corona, io proverei con la classica lappatura con polish per carrozzeria.
Fai girare la vsf con un avvitatore (collegato con una prolunga leggermente flessibile, in modo da minimizzare i disallinementi tra mandrino e vsf) e aggiungi a poco a poco il polish. Dove il contato tra corona e vsf è esteso, il polish non abrade (o meglio molto poco). Le eventuali asperità vengono rimosse. È un procedimento lungo, ma dà buoni risultati senza il rischio di peggiorare.

J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010