1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perchè non fare clip di 2012 DA14?
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Tra pochi giorni un asteroide passerà a 30.000 km dalla superfice terrestre
con un'elevata velocità e con una notevole parallasse, perchè non riprendere clip del passaggio e poi confrontarli tra loro? In questo caso eccezionale la distanza dal Nord Italia al Sud Italia permette di avere una notevole parallasse.
Se ci provate attenti a chiedere le effemeridi al CBAT

http://www.minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html

per il vostro osservatorio o punto d'osservazione perchè altrimenti con le coordinate geocentriche avrete l'oggetto fuori campo di parecchi gradi e inoltre mentre dovreste prepararvi già ora le posizioni da usare dovrebbero essere quelle calcolate dal CBAT solo poche ore prima a causa delle variazioni dovute all'affinamento dell'orbita dell'asteroide.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 858
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo anche il sito della NASA per generare le effemeridi del fenomeno,in basso alla pagina a sinistra.Stima alla minima distanza (15 Febbraio alle 20:00 TU)7.5 magn.!!

http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2012%20DA14&orb=1

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io speravo di fare una clip dell'evento. Quanto è veloce l'oggetto? Ovvero ogni quanto va fatta una posa per fare una bella animazione secondo voi? :wink:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
E' molto veloce. Mi sa che sarà molto difficile fare delle pose, a meno di non riuscire ad inseguirlo manualmente.
Si sposterà prevalentemente in declinazione, di circa 44' al minuto all'inizio della visibilità (alle 21), rallentando a 12' al minuto verso le 23.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un telescopio a largo campo si potrebbe fare delle pose lunghe in modo da ottenere delle strisciate. Tanto qui piove da mesi, quindi di sicuro non ci proverò nemmeno...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
marco8330 ha scritto:
Anche io speravo di fare una clip dell'evento. Quanto è veloce l'oggetto? Ovvero ogni quanto va fatta una posa per fare una bella animazione secondo voi? :wink:


Dipende dal tuo telescopio, da che magnitudine è in grado di raggiungere in un secondo.

Ricordatevi che "di fatto" l'oggetto essendo molto veloce sarà come se fosse di parecchie magnitudini più deboli. E' talmente veloce che non si può guidare ne automaticamente ne a mano sull'oggetto, anche perchè tutte le stelle diventerebbero delle strisce che entrano e escono dal campo inquadrato.

Probabilmente a meno di aver un telescopio di qualche metro verrà in ogni caso mosso, quindi forse bisogna programmarsi per avere dei "segmenti", diciamo di 1 minuto primo? Allora si potrebbe fare clip di segmenti che si spostano lungo il campo inquadrato.

Un'alternativa potrebbe essere riprendete lungo il lato lungo (o di diagonale) il massimo tratto di traiettoria per vedere la variazione di luminosità dovuta al suo periodo di rotazione, probabilmente velocissima dell'ordine dei minuti.

Infine una proposta mai realizzata che potrebbe darvi immagini uniche al mondo (se non spargete troppo la voce :-) ). Mettere davanti al telescopio un settore rotante come quelli che si usavano per riprendere le (veloci) meteore e bolidi. In tal caso fate una ripresa lunga (da bordo a bordo) e sarà il settore a fare le separazioni tra i vari trattini, o anche quasi puntini. Attaccate il settore rotante (una specie di pala di ventilatore) sul telescopio in parallelo vicino alla bocca del telescopio, ricordatevi di usare motori precisi, i comuni motorini non hanno velocità costanti, parlatene coi gli amici che fanno meteore.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto in sezione appropriata.
Voyager75

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sto cercando di organizzarmi nel modo che ora vado a descrivere, sperando nel bel tempo.
Usare uno strumento con apertura massima a disposizione e focale la più corta possibile! Dopo aver considerato tutto quanto a mia disposizione, opto semplicemente per il tele Nikkor 180mm f/2.8 (diametro lente 64 mm) su Canon 350D con adattatore (non dispongo al momento di un CCD).
Rapidi calcoli: scala dell'immagine 7.3 "/pixel, campo inquadrato 3° x 7° circa.
Quindi l'asteroide alla velocità di 2000 "/min impiega circa 12 minuti ad attraversare il campo (lato lungo), mentre alla velocità 300"/min circa 90 minuti.
Veniamo ora al tempo di esposizione: in teoria per mantenere in un solo pixel l'asteroide che ha velocità 2000"/min si dovrebbe superare 0.1 secondi, mentre a 300"/min 0.8 secondi. Nel primo caso (0.1 sec) non raggiungo certamente magnitudine 8, mentre nel secondo caso (0.8 sec) l'asteroide ha perso luminosità e mag. 8 non basta più e bisogna arrivare a mag. 11.
Tuttavia pensando di usare binning 2x o 3x, oppure sperando in immagini non proprio così puntiformi, penso di provare con tempi anche 3 o 4 volte più lunghi.
Personalmente mi sto orientando ad usare inizialmente 1 secondo di esposizione (verso le ore locali 22:00 con l'asteroide oltre i 30° di altezza), per poi via via aumentare fino a 3 secondi (verso le 00:00 locali); facendo gruppi di foto in seguenza per il tempo necessario a mantenere l'asteroide nel campo visivo. Dopo ogni gruppo di foto aggiusto il puntamento e riparto.
Ovviamente il tutto da una località di montagna con poco inquinamento luminoso.
Commenti? Grazie. Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon pomeriggio a tutti ,

io stavo pensando di guardarlo a occhio inizialmente con un C8 su Eq6 come focale dovrebbe andare bene nel senso che anche magnitudine 10 la vedrei giusto ?

e magari dopo metterci una Canon al fuoco diretto e fare qualche posa per poi montarle in un filmatino :o

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

secondo voi, con un binocolo 25x100 su pantografo e un cielo bello scuro di montagna riuscirei a vederlo e percepirne i movimenti?

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010