1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrix e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrobox
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22
Messaggi: 42
Località: Roma
Considerato che da diverso tempo posso dedicarmi poco all'astronomia pratica, per tenermi occupato ho intrapreso un progetto per cercare di ottimizzare la strumentazione in mio possesso e cercare di sfruttare al meglio le poche serate in cui posso dedicarmi a qualche sessione fotografica.
Per farla breve, dopo un'attenta analisi di quelle che erano le mie esigenze è nata la Astrobox, una scatoletta con le seguenti caratteristiche:

- Un ingresso di alimentazione a 12V e 4 uscite a 12V per distribuire la corrente a tutte le apparecchiature più un'uscita a 5V ausiliaria per alimentare ad esempio un Hub USB
- Un Driver per motore passo passo per il focheggiatore
- Tre uscite digitali gestite da relè di cui 1 è un semplice contatto pulito per comandare ad esempio lo scatto di una reflex e 2 per alimentare dispositivi a 12V
- Un'uscita PWM in grado di regolare la corrente fino a 20A di un dispositivo a 12V utile ad esempio per regolare la potenza delle fasce anticondensa oppure per gestire una cella di Peltier
- Due sensori di temperatura digitali
- Ed infine per gestire tutto il sistema da PC è possibile utilizzare una connessione Bluetooth oppure un semplice cavo USB

Grazie a questa scatoletta magica adesso gestisco tutta la mia strumentazione con un solo alimentatore e sono in grado di utilizzare tutta la strumentazione tranquillamnete standomene seduto di fronte al PC.
Per ora è solo un prototipo perché ho dovuto adattare la scheda progettata ad un contenitore commerciale tuttavia sono molto soddisfatto del risultato.

Ed ecco qualche foto:


Allegato:
Commento file: Connessioni di alimentazione
001.JPG
001.JPG [ 152.42 KiB | Osservato 2333 volte ]

Allegato:
Commento file: Uscite digitali, uscita PWM, porte di connessione delle sonde, USB
002.JPG
002.JPG [ 174.9 KiB | Osservato 2333 volte ]

Allegato:
Commento file: Interno
005.JPG
005.JPG [ 319.58 KiB | Osservato 2333 volte ]

Allegato:
Commento file: Software di controllo
ControlPanel.jpg
ControlPanel.jpg [ 34.83 KiB | Osservato 2333 volte ]

Allegato:
Commento file: La Astrobox in azione
Astrobox.jpg
Astrobox.jpg [ 118.98 KiB | Osservato 2333 volte ]

_________________
Strumentazione:
FSQ106ED, SW 80ED, SW 70/500; Baader Vario Finder; Avalon M1
Camere:
FLI ML8300, Filter Wheel FLI CFW-1-5, Canon 450D Baader, Mz5m, SPC900NC
Obiettivi:
Canon EF 50mm f/1.8 II
Tokina AF 28-70mm f/2.8-2.6 AT-X Pro II
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM


YouTube https://www.youtube.com/channel/UCEXPX0-27tw8AgtV9eBF-iA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrobox
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo progetto, complimenti.
Metterai le specifiche da qualche parte?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrobox
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22
Messaggi: 42
Località: Roma
Non avrei problemi a rendere pubblico lo schema elettrico.

_________________
Strumentazione:
FSQ106ED, SW 80ED, SW 70/500; Baader Vario Finder; Avalon M1
Camere:
FLI ML8300, Filter Wheel FLI CFW-1-5, Canon 450D Baader, Mz5m, SPC900NC
Obiettivi:
Canon EF 50mm f/1.8 II
Tokina AF 28-70mm f/2.8-2.6 AT-X Pro II
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM


YouTube https://www.youtube.com/channel/UCEXPX0-27tw8AgtV9eBF-iA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrobox
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, è proprio una idea originale! Ho il sospetto che qualche operatore commerciale la sfrutti in un immediato futuro.

Cieli sereni

Mario

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrobox
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti bellissima idea per gestire tutte le utenze elettriche.
Anch'io ho il sospetto che la troveremo presto in commercio ad un prezzo esagerato.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrobox
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come hai fatto a fare una scheda con componenti SMD? :shock: :shock: :shock:

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrobox
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22
Messaggi: 42
Località: Roma
Grazie per i complimenti.
In effetti esiste già qualche prodotto simile solo che oltre ad avere un costo abbastanza elevato non soddisfava pienamente le mie esigenze. Tra le altre cose, infatti, avevo infatti la necessità di termostatare una coldbox autocostruita.
Per ciò che riguarda la componentistica SMD, una volta fatta realizzare la scheda da uno dei tanti produttori di circuiti stampati che operano anche online, non è difficile fare tutte le saldature. Anzi vi garantisco che è più semplice di quanto si possa pensare.

_________________
Strumentazione:
FSQ106ED, SW 80ED, SW 70/500; Baader Vario Finder; Avalon M1
Camere:
FLI ML8300, Filter Wheel FLI CFW-1-5, Canon 450D Baader, Mz5m, SPC900NC
Obiettivi:
Canon EF 50mm f/1.8 II
Tokina AF 28-70mm f/2.8-2.6 AT-X Pro II
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM


YouTube https://www.youtube.com/channel/UCEXPX0-27tw8AgtV9eBF-iA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrobox
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
inZet ha scritto:
Come hai fatto a fare una scheda con componenti SMD? :shock: :shock: :shock:

Esatto. :shock: :shock: :shock: Microcomponenti saldati su superficie? :shock: :shock: :shock:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrobox
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ottima realizzazione Vigasan,

può darsi che un giorno la vedremo marchiata geo....k come già successo per altre idee nate sul forum.

Volevo farti qualche domanda:

il pcb dove lo hai stampato?
la scatola per l'elettronica dove l'hai presa?
per i componenti smd dove ti fornisci? da rs o hai qualche link su ebay?

Grazie,

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrobox
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22
Messaggi: 42
Località: Roma
Ciao Emanuele,
forse non è consentito inserire link comunque i circuiti stampati li ho fatti fare su PCB4U, basta mandare i files Gerber.
Tutta la componentistica è stata acquistata su Farnell e Mouser compreso il contenitore.

P.S.
La tua Lodestar funziona bene :lol:

Vito

_________________
Strumentazione:
FSQ106ED, SW 80ED, SW 70/500; Baader Vario Finder; Avalon M1
Camere:
FLI ML8300, Filter Wheel FLI CFW-1-5, Canon 450D Baader, Mz5m, SPC900NC
Obiettivi:
Canon EF 50mm f/1.8 II
Tokina AF 28-70mm f/2.8-2.6 AT-X Pro II
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM


YouTube https://www.youtube.com/channel/UCEXPX0-27tw8AgtV9eBF-iA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrix e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010