1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 16:28
Messaggi: 5
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto al forum :D

come astrofilo agli inizi ho recentemente acquistato un "set da viaggio" 8) molto leggero e non costoso, per due motivi: la trasportabilità verso cieli bui e per non spendere inizialmente cifre elevate facendo magari errori nell' acquisto.
Dunque ho: celestron skymaster 15x70, skywatcher maksutov 90 "black".
L' idea era quella di avere due strumenti tra loro complementari come campo di utilizzo.

Attualmente l' astofotografia, pur bellissima attività, non la pratico.

Orbene, il "problema" è: il binocolo celestron è soddisfacente, però era scollimato anche già da nuovo. E' stato abbastanza facile ovviare, però insomma, un prodotto nuovo! Il maksutov invece, anch' esso buono come strumento mi sembra, è pieno di polvere e granellini vari... appena estratto dalla scatola! Pensavo a un caso sfortunato e invece ho trovato in rete questo link:

http://www.davidesigillo.eu/test_10.html

dove viene recensito un mak 127 e viene ugualmente rilevata la presenza di polvere, tanto da rendersi necessario pulire lo strumento.
La qualità dei vari telescopi binocoli ecc. cinesi è ormai da ritenersi non più all' altezza di quella di statunitense di anni fa? In pratica, se volessi passare a uno strumento di maggior apertura, spendendo un po', troverei comunque vari problemini ecc. ecc?

Secondo il link che ho postato, la resa del 127, dopo la pulizia e la rimozione del paraluce al secondario è migliorata notevolmente. Può valere il discorso anche per il mio mak 90?


Per concludere, e vi ringrazio dell' ascolto :mrgreen: , ho acquistato anche tre oculari per il mak, le mie impressioni di uso su questi sono corrette?

Omni 32 mm: leggera parallasse, ma vale tutti i soldi che costa come ottica.
X-cel 12,5 mm prima serie: parallasse tremenda, quasi inutilizzabile, però bellissima resa e senza alcun cromatismo.
Orion planetary 9 mm: comodo nell' uso, senza quasi parallasse, globalmente un bell' oculare, però forse un po' troppo (comunque leggero) cromatismo per il suo prezzo, oh no ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
i telescopi statunitensi di una volta erano si ottimi ma dovevi vendere un rene per poterli acquistare... oggi con lo stesso rene puoi comunque trovare prodotti di ottima qualità :wink:
Se invece i reni ti servono entrambi allora non hai scelta e devi per forza optare su un made in cina; può sembrar strano ma il problema di questi strumenti non è la qualità, mediamente buona, ma la discontinuità... della stessa marca e linea può capitare il prodotto fatto bene e quello fatto male, l'unico accorgimento è quello di visionare direttamente quel che stai acquistando o farlo fare al negoziante e fidarti

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orso Maggiore ha scritto:
Secondo il link che ho postato, la resa del 127, dopo la pulizia e la rimozione del paraluce al secondario è migliorata notevolmente. Può valere il discorso anche per il mio mak 90?


Ciao, io posseggo sia il 127 che il 150 (il 127 lo venderò a breve).
A mio avviso il paraluce del secondario NON va tolto perché essendo il menisco una lente divergente l'ostruzione dovuta solo al paraluce è veramente molto, molto piccola. Per renderti conto "a occhio" di questo fatto, devi considerare che i raggi luminosi provenienti da lontano sono paralleli all'asse ottico, pertanto se ti metti di fronte al menisco a qualche metro di distanza, noterai che il bordo del paraluce emerge di pochissimo dall'alluminatura del secondario, proprio perché il menisco è divergente. Ovviamente se non lo osservi di fronte, cioè ti sposti dall'asse ottico, noterai di più il paraluce, ma l'unica luce proveniente di lato (che quindi risente maggiormente della presenza del paraluce) è quella dovuta da sorgenti luminose parassite. Pertanto se viene tolto il paraluce possono esserci, anzi ci saranno sicuramente, delle luci parassite che dal menisco entrano direttamente nell'oculare.
Per quanto riguarda la polvere ho pulito anch'io il 127. Ho usato dell'aria compressa e poi ho chiuso nuovamente il tutto. Per eventuali impronte sul menisco uso del liquido per la pulizia dei sensori delle reflex. Sono rimasto stupito quando ho visto che dopo l'intervento, lo strumento non necessitava di collimazione.

Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, premetto che non sono un fan del Made in Cina a tutti i costi, tuttavia occorre essere consapevoli del fatto che alcuni prodotti Cinesi hanno un rapporto qualità prezzo eccellenti. Non credo al buon Sanmaritanismo commerciale, ed oggi più che mai vige la legge dell' ottieni per quello che paghi. Credo che in tutto il Mondo (quindi anche in Cina) ci siano Aziende che si adoperano per avere standard produttivi più elevati di altre. Inoltre dobbiamo considerare i costi di produzione non paragonabili con le realtà Europee e Statunitensi.
Grazie ad internet, ai Forum eccellenti come questo ed a moltissimi Astrofili che mettono a disposizione di tutti le proprie esperienze, oggi si possono ottenere tonnellate di informazioni "preziose" per poter scegliere il "meglio" secondo le nostre esigenze. Credo, concludendo, che in fondo dobbiamo ringraziare la produzione Cinese, grazie alla quale moltissimi Astrofili possono godere di attrezzature tutto sommato valide ed utilizzabili a costi che, se fossero stati monopolizzati da una produzione esclusivamente occidentale, molti di noi (i più ) sarebbero rimasti a fantasticare e sognare sulle riviste che pubblicizzano questi prodotti, senza poterseli permettere.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 16:28
Messaggi: 5
Grazie a tutti delle risposte ! :D
Diciamo allora che non c'è da preocupparsi troppo della qualità degli strumenti ottici astronomici attuali, anche perchè, mi sembra, sono tutti prodotti in cina, quindi...

Tuttavia non condivido però totalmente l' opinione secondo la quale se non fosse per la cina, diciamo, gli strumenti sarebbero fuori dalla portata dei più; dico questo nel senso che la produzione ottica fotografica, probabilmente più remunerativa e ampia di quella astronomica, è rimasta ancora in larga parte in Giappone: la qualità è generalmente cresciuta, i prezzi sono calati; possiamo fare l' esempio di obiettivi delle solite marche note, come canon o nikon ecc. Ad esempio i primi tele in fluorite serie L costavano mediamente di più rispetto ad oggi e così via per altri tipi e classi di obiettivi. E' che nei telescopi non c'è evidentemente la stessa ricerca e sviluppo e conseguenti profitti rispetto ad altri settori.

Comunque vi ringrazio ancora per le precise e puntuali risposte, tuttavia noto che la mia domanda relativa agli oculari da me acquistati è stata evasa :wink:
Coma mai? Chi tace acconsente oppure ho sbagliato tutto?
Se dovessi passare ad un telescopio di maggior qualità e diametro non sarebbero adatti gli oculari che ho citato?

Dimenticavo, stanotte c'è stata una bellissima congiunzione Luna Saturno, il piccolo Mak ha mostrato benissimo gli anelli del pianetone!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la produzione Statunitense dove sarebbe? La Celestron dopo l'acquisto della Synta/Skywatcher produce la maggior parte degli strumenti in Cina. La Meade si è trasferita in Messico, va bene il continente è rimasto quello, ma insomma... Rimane l'Astro Physics e pochi altri...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Orso Maggiore ha scritto:
Diciamo allora che non c'è da preocupparsi troppo della qualità degli strumenti ottici astronomici attuali, anche perchè, mi sembra, sono tutti prodotti in cina, quindi...

Questo non è assolutamente vero. Ci sono alcuni strumenti Cinesi degni di nota come per esempio l' RC 10" Guan sheng optical, dall' elevata qualità ottica/costruttiva ad un prezzo "impensabile" per uno schema ottico costosissimo, e ci sono moltissimi strumenti sul mercato non Made in Cina. Il fatto è che la differenza sotto il profilo economico di questi prodotti è altissima perchè non esistono fasce di prezzo "intermedie".
Infatti si va dal medio/economico delle cineserie al "extralusso" delle restanti produzioni. Questo salto è dovuto principalmente a scelte di mercato obbligatorie, dovute a costi produttivi (e qui dobbiamo includere tutto: costo del lavoro, tassazione ecc...) decisamente diversi da quelli Cinesi. E' logico che alle Aziende con alti costi produttivi non rimane altro che difendersi con un'altissima qualità dell'offerta (tradotta in soldoni; se comunque sono costretto ad essere "caro" per costi che non dipendono da me, tanto vale costare ancora di più ma offrire un prodotto eccezionale).
@Fabio, guarda che non ci sono solo Celestron e Meade. Ci sono Astrophysics, RC Optical System, PlaneWave, Obsession, TeleVue, Optec...e considerando che i "produttori" mondiali si contano sulle dita delle mani o poco più...


Ultima modifica di Markigno il domenica 3 febbraio 2013, 14:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto, sono i pochi altri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
fabio_bocci ha scritto:
Appunto, sono i pochi altri.

Bene! facci la lista dei "tanti" altri produttori mondiali restanti, prendendoti tutto il tempo necessario, magari con la pausa caffè e pausa merenda. Ti potresti stancare troppo a scrivere la lunghissima lista tutta di un fiato :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non hai capito, la lista dei produttori se togli i tre principali è molto esigua ed i loro prodotti sono di nicchia e così costosi che ne vengono venduti pochissimi. Quindi si deve per forza fare i conti con la produzione cinese.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010